@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
"Spostare carico dal server al client". Mi spieghi allora perche' il mio laptop suda ad usare una qualsiasi app scritta con React o Angular? Non e' che forse, ma dico forse, a questo punto queste applicazioni sarebbero dovute essere native e girare come codice macchina vero e non come un bundle di Javascript obeso dentro un browser web altrettanto obeso?
Bho, non ho mai avuto problemi con il mio portatile a vedere siti web (che non siano veramente scritti con i piedi da cani). Mi linki un sito web che ti risulta lento ? Riguardo alla questione bundle js, capisco che intendi, ma come si diceva prima... sappiamo come e' andata a finire 
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Puoi spostare la complessita' anche lato client se vuoi, nessuno te lo vieta. Ma se vuoi dati aggiornati dovrai andare dal server, per postarli, o almeno richiederli, no? Dove starebbe la differenza con un'applicazione PHP in questo caso? Non capisco il nesso. Non c'e' scritto da nessuna parte che un'applicazione scritta in PHP lato back-end non possa servire lo stesso Javascript che usi nella tua fantasmagorica app react. PHP risponde a richieste HTTP come una qualsiasi altra tecnologia simile, come e quante volte la tua applicazione contatta il server, esula dalla tecnologia usata.
Non c'e' nulla in PHP di diverso da Node in questo senso. Sono due tecnologie diverse che fanno la stessa cosa.
No mi dispiace, non ci siamo capiti in questo senso. un applicazione php, che risponde html, passa da un web-server, con un plugin per il php, fa il lavoro chesso', di comunicare con un db o altro, poi formatta la risposta html lato server, e la risputa al client.
Io intendo: App-Js --> XHTTP request (Json) --> aggiorna App-js (no caricamenti, leggi : https://en.wikipedia.org/wiki/Single-page_application).
Non ho parlato di node. ne ho parlato solo se confronti un server node ed un server in erlang che ti restituiscono "hello world". Node vince. Ma perde vs Go/Java. Non lo dico io, lo dicono i benchmark. Ma puoi testarlo facile tu stesso.
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Una parentesi sui microservizi e JSON: i microservizi devono morire e l'idea che JSON sia un buon formato di interscambio dati deve morire con essi
Questo pero' e' lo standard. Il mondo usa per il 99% Json per le comunicazioni tra microservizi. Ok, non ti piace. Ma le alternative ?
Bho, sara' che mi sto facendo vecchio. Sara' che lato web o app per cellulari ho usato (in produzione) tutta la storia degli ultimi 25 anni. Quando hai app con un livello di complessita', mole di dati imponente, pagamenti anche... no mi dispiace. Divide et Imperat: Microservizi specifici > Monolite.
Importante: Mi sono reso conto che ho fatto una cosa che odio in generale. E cioe' portare la discussione verso tutto un altro discorso mentre tu parlavi del tuo progetto, e di questo me ne scuso.
Si certo, aiuto lato html te lo do piu' che volentieri