Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

Peaveyundefined

Peavey

@Peavey

1

Online

53

Users

512

Topics

6.2k

Posts
About
Posts
4
Topics
0
Shares
0
Groups
1
Followers
0
Following
0

Posts

Recent Best Controversial

  • Qualcuno ha mai comprato un mezzo da Michael Manousakis?
    Peaveyundefined Peavey

    mah… la roba militare di solito va a benzina… …

    Comunque militare per militare, prenderei roba inglese anni ottanta.
    Land Rover. Trovi tutto, e’ davvero d’epoca, sono inarrestabili e li ripari col martello.

    P.S. io ho un defender 90 del 93… ha quasi 500mila km, ed ancora gira.

    Pero’ beve… 😲

    Whatever, man

  • Qualcuno ha mai comprato un mezzo da Michael Manousakis?
    Peaveyundefined Peavey

    Per iscrivere una targa estera al REVE (Registro dei Veicoli Esterni) in Italia, sono necessari i seguenti documenti principali:

    Copia della carta di circolazione estera del veicolo, con traduzione asseverata se il documento non è conforme agli standard UE o è in lingua straniera non armonizzata.

    Documento che attesti il titolo e la durata della disponibilità del veicolo per l’utilizzatore residente in Italia, firmato dall’intestatario estero (es. contratto di leasing, comodato, noleggio). Se il contratto è in lingua straniera deve essere accompagnato dalla traduzione asseverata.

    Documento di identità e tessera sanitaria dell’utilizzatore residente in Italia.

    Istanza di registrazione sottoscritta dall’utilizzatore (di solito compilata dall’ente o agenzia che gestisce la pratica).

    Questi documenti permettono di registrare il veicolo nel REVE, attestando il diritto e la durata dell’uso del veicolo con targa estera da parte di persone residenti in Italia. L’attestazione rilasciata va portata obbligatoriamente a bordo del veicolo durante la circolazione.

    Whatever, man

  • Qualcuno ha mai comprato un mezzo da Michael Manousakis?
    Peaveyundefined Peavey

    tenere una targa estera in Italia e’ possibile ma molto complesso.

    Deve essere di proprieta’ di un tedesco che te la da’ in leasing o come fringe benefit e deve essere registrata come auto estera in uso a qualcuno in italia.
    Problemi con assicurazioni e coperture, revisioni tedesche e tasse pagate in germania.

    In Italia, è obbligatorio registrare al REVE (Registro dei Veicoli Esterni) i veicoli con targa estera che vengono utilizzati da persone residenti in Italia per un periodo superiore a 30 giorni, anche non continuativi, nell’anno solare. Questa registrazione comporta l’iscrizione del veicolo nel sistema informativo del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e permette di attestare il titolo e la durata della disponibilità del mezzo.

    L’obbligo nasce per chiunque sia residente in Italia e utilizza un veicolo immatricolato all’estero (sia di proprietà che in leasing, noleggio, comodato), con sanzioni importanti per chi omette tale adempimento. Ci sono eccezioni, ad esempio per i veicoli aziendali di società estere o per lavoratori transfrontalieri, purché rispettino specifici requisiti e vengano comunque registrati al REVE entro 60 giorni dall’inizio dell’utilizzo.

    occhio che se si ricade nel contrabbando, l’auto viene sequestrata e DISTRUTTA d’ufficio.

    Whatever, man

  • Qualcuno ha mai comprato un mezzo da Michael Manousakis?
    Peaveyundefined Peavey

    Mai comprato da loro.
    Vedo pero’ mezzi piuttosto energivori e vistosi. Non so se possono essere una buona scelta. Per varie ragioni.

    Fermi del traffico
    Limitazioni di carico e trasporto persone (se omologato come autocarro)
    ricambi
    consumi
    difficolta’ di immatricolazione in italia.
    Sicurezza.

    In genere ogni mezzo omologato in germania puo’ essere importato ed immatricolato in Italia. (siccome di solito non ci sono airbag etc in italia passa l-immatricolazione come autocarro o come prototipo).
    Il costo della trafila supera il paio di migliaia di euro tra spese doganali, marche da bollo, collaudi e trasporti.\

    Bisogna vedere se il gioco vale la candela…

    Whatever, man
  • 1 / 1
  • Login

  • Don't have an account? Register

  • Login or register to search.
  • First post
    Last post