Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

  1. Benvenuti nel Dudes Club Italiano.
  2. Whatever, man
  3. Le tradizioni della nonna.

10

Online

53

Users

512

Topics

6.2k

Posts

Le tradizioni della nonna.

Scheduled Pinned Locked Moved Whatever, man
11 Posts 5 Posters 182 Views
  • Oldest to Newest
  • Newest to Oldest
  • Most Votes
Reply
  • Reply as topic
Log in to reply
This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
  • marcomarcoundefined marcomarco

    Le tradizioni della nonna:
    https://www.youtube.com/watch?v=2EdLasOrG6c
    https://www.youtube.com/watch?v=xt0V0_1MS0Q

    L’antipasto del nonno (oggi il pipistrello non lo sanno cucinare più):
    https://www.youtube.com/watch?v=zPjYVZCED5Q

    io sono un po’ più vecchio, quindi i miei nonni erano della generazione precedente. Ma sono uscito per anni con una tipa che aveva i nonni così. Esperienza decisamente interessante.

    teflonundefined Online
    teflonundefined Online
    teflon
    wrote on last edited by
    #2

    marcomarco

    ho scoperto da poco la mia coppia di nonni preferita (che poi avranno 10 anni + di me o giu’ di li…) Robert & Toya

    https://youtu.be/rQiXZ9Z-aD4?si=zpeDqiw9vvexxcDp

    1 Reply Last reply
    1
    • marcomarcoundefined marcomarco

      Le tradizioni della nonna:
      https://www.youtube.com/watch?v=2EdLasOrG6c
      https://www.youtube.com/watch?v=xt0V0_1MS0Q

      L’antipasto del nonno (oggi il pipistrello non lo sanno cucinare più):
      https://www.youtube.com/watch?v=zPjYVZCED5Q

      io sono un po’ più vecchio, quindi i miei nonni erano della generazione precedente. Ma sono uscito per anni con una tipa che aveva i nonni così. Esperienza decisamente interessante.

      Amiga Unicornundefined Offline
      Amiga Unicornundefined Offline
      Amiga Unicorn
      Dudi
      wrote on last edited by
      #3

      marcomarco vista l’eta’, le tradizioni di mia nonna (e’ morta a 101 anni nel 2001) erano queste:

      https://www.youtube.com/watch?v=tPPaP0mNhso


      Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

      Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
      Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

      marcomarcoundefined 1 Reply Last reply
      1
      • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

        marcomarco vista l’eta’, le tradizioni di mia nonna (e’ morta a 101 anni nel 2001) erano queste:

        https://www.youtube.com/watch?v=tPPaP0mNhso

        marcomarcoundefined Offline
        marcomarcoundefined Offline
        marcomarco
        Banned
        wrote on last edited by
        #4

        Amiga Unicorn

        Anche quella fascia di età aveva le sue tradizioni.
        https://youtu.be/RwuexBU9X74?si=qpmjHjPBiuVyqqyG&t=789

        1 Reply Last reply
        0
        • Bibibibodibibuundefined Offline
          Bibibibodibibuundefined Offline
          Bibibibodibibu
          Dudi
          wrote on last edited by
          #5

          La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta

          marcomarcoundefined teflonundefined 2 Replies Last reply
          0
          • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

            La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta

            marcomarcoundefined Offline
            marcomarcoundefined Offline
            marcomarco
            Banned
            wrote on last edited by
            #6

            Bibibibodibibu said in Le tradizioni della nonna.:

            La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta

            è da lì che è venuta la ricetta del Gatto alla Vicentina.
            https://www.youtube.com/watch?v=uVFHeTsE1zE

            Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
            0
            • marcomarcoundefined marcomarco

              Bibibibodibibu said in Le tradizioni della nonna.:

              La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta

              è da lì che è venuta la ricetta del Gatto alla Vicentina.
              https://www.youtube.com/watch?v=uVFHeTsE1zE

              Bibibibodibibuundefined Offline
              Bibibibodibibuundefined Offline
              Bibibibodibibu
              Dudi
              wrote on last edited by
              #7

              marcomarco parliamo del ratto brianzolo durante la guerra chiamato simpaticamente cavia o porcellino d india? Le cantine erano piene di allevamenti

              1 Reply Last reply
              🤣
              0
              • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta

                teflonundefined Online
                teflonundefined Online
                teflon
                wrote on last edited by
                #8

                Bibibibodibibu

                14? 😱

                https://youtu.be/bzVHjg3AqIQ?si=1qitzw_8Atafx8Cj

                Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
                0
                • teflonundefined teflon

                  Bibibibodibibu

                  14? 😱

                  https://youtu.be/bzVHjg3AqIQ?si=1qitzw_8Atafx8Cj

                  Bibibibodibibuundefined Offline
                  Bibibibodibibuundefined Offline
                  Bibibibodibibu
                  Dudi
                  wrote on last edited by
                  #9

                  teflon poi ho conosciuto la nonna paterna di mia moglie malgascia. Credevo che la nonna italiana fosse tipo da campionato del mondo con 14. Quella malgascia con 21 mi ha fatto capire che Sky is the limit. In pratica non ha buttato via un ovulo

                  1 Reply Last reply
                  😵 😂
                  1
                  • Saulo Bandoneundefined Offline
                    Saulo Bandoneundefined Offline
                    Saulo Bandone
                    Bowlers
                    wrote on last edited by
                    #10

                    Mia nonna che era del '34, mi ha sempre detto che quando era bimbetta non c’era tanto da scegliere e farsi cruccio su cosa mangiare: fagioli dal lunedì al sabato e la domenica un coniglio in 8… E loro stavano bene, perché mio bisnonno era ferroviere…

                    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.

                    Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
                    0
                    • Saulo Bandoneundefined Saulo Bandone

                      Mia nonna che era del '34, mi ha sempre detto che quando era bimbetta non c’era tanto da scegliere e farsi cruccio su cosa mangiare: fagioli dal lunedì al sabato e la domenica un coniglio in 8… E loro stavano bene, perché mio bisnonno era ferroviere…

                      Bibibibodibibuundefined Offline
                      Bibibibodibibuundefined Offline
                      Bibibibodibibu
                      Dudi
                      wrote on last edited by
                      #11

                      Saulo Bandone esatto. la vera tradizione culinaria italiana era mettere insieme quelle 4 cose che si riuscivano a trovare cercando di fare qualcosa di commestibile. E le nostre nonne sono state bravissime a inventarsi cose dal niente che erano mangiabili senza iontossicazione e che avessero anche un minimo di gusto

                      1 Reply Last reply
                      👍
                      1
                      Reply
                      • Reply as topic
                      Log in to reply
                      • Oldest to Newest
                      • Newest to Oldest
                      • Most Votes


                      • Login

                      • Don't have an account? Register

                      • Login or register to search.
                      • First post
                        Last post