10
Online53
Users512
Topics6.2k
PostsLe tradizioni della nonna.
-
Le tradizioni della nonna:
https://www.youtube.com/watch?v=2EdLasOrG6c
https://www.youtube.com/watch?v=xt0V0_1MS0QL’antipasto del nonno (oggi il pipistrello non lo sanno cucinare più):
https://www.youtube.com/watch?v=zPjYVZCED5Qio sono un po’ più vecchio, quindi i miei nonni erano della generazione precedente. Ma sono uscito per anni con una tipa che aveva i nonni così. Esperienza decisamente interessante.
ho scoperto da poco la mia coppia di nonni preferita (che poi avranno 10 anni + di me o giu’ di li…) Robert & Toya
-
Le tradizioni della nonna:
https://www.youtube.com/watch?v=2EdLasOrG6c
https://www.youtube.com/watch?v=xt0V0_1MS0QL’antipasto del nonno (oggi il pipistrello non lo sanno cucinare più):
https://www.youtube.com/watch?v=zPjYVZCED5Qio sono un po’ più vecchio, quindi i miei nonni erano della generazione precedente. Ma sono uscito per anni con una tipa che aveva i nonni così. Esperienza decisamente interessante.
marcomarco vista l’eta’, le tradizioni di mia nonna (e’ morta a 101 anni nel 2001) erano queste:
-
marcomarco vista l’eta’, le tradizioni di mia nonna (e’ morta a 101 anni nel 2001) erano queste:
Anche quella fascia di età aveva le sue tradizioni.
https://youtu.be/RwuexBU9X74?si=qpmjHjPBiuVyqqyG&t=789 -
La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta
-
La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta
Bibibibodibibu said in Le tradizioni della nonna.:
La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta
è da lì che è venuta la ricetta del Gatto alla Vicentina.
https://www.youtube.com/watch?v=uVFHeTsE1zE -
Bibibibodibibu said in Le tradizioni della nonna.:
La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta
è da lì che è venuta la ricetta del Gatto alla Vicentina.
https://www.youtube.com/watch?v=uVFHeTsE1zEmarcomarco parliamo del ratto brianzolo durante la guerra chiamato simpaticamente cavia o porcellino d india? Le cantine erano piene di allevamenti
-
La vera tradizione italiana fino al primo dopoguerra era aver fame. I miei nonni scappavano dal Veneto perché con 14 figli non potevano permettersi tutti i giorni di dividersi in aringa in 16 da accompagnare alla polenta
-
teflon poi ho conosciuto la nonna paterna di mia moglie malgascia. Credevo che la nonna italiana fosse tipo da campionato del mondo con 14. Quella malgascia con 21 mi ha fatto capire che Sky is the limit. In pratica non ha buttato via un ovulo
-
Mia nonna che era del '34, mi ha sempre detto che quando era bimbetta non c’era tanto da scegliere e farsi cruccio su cosa mangiare: fagioli dal lunedì al sabato e la domenica un coniglio in 8… E loro stavano bene, perché mio bisnonno era ferroviere…
-
Mia nonna che era del '34, mi ha sempre detto che quando era bimbetta non c’era tanto da scegliere e farsi cruccio su cosa mangiare: fagioli dal lunedì al sabato e la domenica un coniglio in 8… E loro stavano bene, perché mio bisnonno era ferroviere…
Saulo Bandone esatto. la vera tradizione culinaria italiana era mettere insieme quelle 4 cose che si riuscivano a trovare cercando di fare qualcosa di commestibile. E le nostre nonne sono state bravissime a inventarsi cose dal niente che erano mangiabili senza iontossicazione e che avessero anche un minimo di gusto