Sul Dudes Club
-
Quando ho letto il post ho fatto gli occhi a cuoricino. Il sistema a forum è una delle cose che mi manca di più di internet. Penso che nella golden age dei primi anni 2000 si stava raggiungendo l'apice in questo senso. I forum per come la vedo io sono perfetti per uno scambio sensato di opinioni. Ti danno modo di esprimere un pensiero complesso, non c'è la fretta della risposta immediata, c'è una sana moderazione per cui i troll vengono cacciati ed ha una struttura per la mia mente semplice è più comprensibile di Reddit, che per carità, ben venga, ma io mi perdo sempre un po'.
Niente, per cui grazie
@yogsothoth said in Sul Dudes Club:
Quando ho letto il post ho fatto gli occhi a cuoricino. Il sistema a forum è una delle cose che mi manca di più di internet. Penso che nella golden age dei primi anni 2000 si stava raggiungendo l'apice in questo senso. I forum per come la vedo io sono perfetti per uno scambio sensato di opinioni. Ti danno modo di esprimere un pensiero complesso, non c'è la fretta della risposta immediata, c'è una sana moderazione per cui i troll vengono cacciati ed ha una struttura per la mia mente semplice è più comprensibile di Reddit, che per carità, ben venga, ma io mi perdo sempre un po'.
Niente, per cui grazie
Volevo scriverlo anch'io, ma lo hai scritto meglio di come lo avrei fatto io. W i forum!
-
prego. E concordo con te: dopo usenet, e i vari sistemi analoghi o simili, il forum era forse il social network per eccellenza. E molto migliore.
Poi arrivano gli USA, lanciano la porcatabook, e via, tutto in culo. Come al solito.
@amigaunicorn said in Sul Dudes Club:
Poi arrivano gli USA, lanciano la porcatabook, e via, tutto in culo. Come al solito.
fanculo al feed con l'infinite scroll dove ti riempono di merda prodotta da gente che non segui
-
prego. E concordo con te: dopo usenet, e i vari sistemi analoghi o simili, il forum era forse il social network per eccellenza. E molto migliore.
Poi arrivano gli USA, lanciano la porcatabook, e via, tutto in culo. Come al solito.
"L'e-mail è morta".
Sarà pur vero, ma l'asincronicità di una mailing list era il suo punto di forza.
Cosa che ritrovo in un forum, con l'aggiunta di moltre altre carinerie.
Oltre ad essere federata per eccellenza. Spero davvero che so arriverà a poter federare dei forum.
-
Scusate l'assenza.
Decisamente meglio questo format.(test di reply !)
-
@amigaunicorn said in Sul Dudes Club:
Poi arrivano gli USA, lanciano la porcatabook, e via, tutto in culo. Come al solito.
fanculo al feed con l'infinite scroll dove ti riempono di merda prodotta da gente che non segui
@teflon fanculo è il termine corretto.
L'infinite scroll è la morte cerebrale -
Se a me dici "infinite scroll", io ti chiedo: "per quanto tempo devo scrollare il cazzo?"
-
Se a me dici "infinite scroll", io ti chiedo: "per quanto tempo devo scrollare il cazzo?"
@absc se una è sotto a bocca aperta, tutto il tempo che vuole lei...
-
Se a me dici "infinite scroll", io ti chiedo: "per quanto tempo devo scrollare il cazzo?"
@absc said in Sul Dudes Club:
Se a me dici "infinite scroll", io ti chiedo: "per quanto tempo devo scrollare il cazzo?"
ho chiesto a chat-gpt chi sia stato l'inventore dell'infinite scroll... il tizio anni dopo se ne' e' pure pentito
L’infinite scroll (scorrimento infinito) è stato inventato da Aza Raskin nel 2006, mentre lavorava per la società Humanized. L’intento era quello di migliorare l’esperienza utente eliminando la necessità di cliccare su “pagina successiva”, rendendo la fruizione dei contenuti più fluida e continua.
Contesto:
Il primo impiego su larga scala è avvenuto qualche anno dopo, soprattutto su social network come Facebook, Twitter e Instagram, dove l’infinite scroll è diventato uno standard per visualizzare contenuti in modo dinamico.Sebbene utile in molti contesti, è stato anche criticato per incentivare un consumo passivo e potenzialmente compulsivo dei contenuti (una sorta di “slot machine” dei social media).
Curiosità:
Aza Raskin stesso in seguito ha ammesso di avere rimpianti riguardo all’invenzione, perché ha contribuito involontariamente a creare dinamiche di dipendenza digitale. -
"Aza Raskin": c'era qualcosa di familiare ma che non mi tornava in questo nome. Poi ho controllato e ho capito: inventare nuove interfacce e poi pentirsene è un vizio di famiglia, è il figlio di Jeff Raskin, quello che si pentì di aver inventato l'interfaccia del Macintosh (e fece il Cat, che però non ebbe successo).
-
"Aza Raskin": c'era qualcosa di familiare ma che non mi tornava in questo nome. Poi ho controllato e ho capito: inventare nuove interfacce e poi pentirsene è un vizio di famiglia, è il figlio di Jeff Raskin, quello che si pentì di aver inventato l'interfaccia del Macintosh (e fece il Cat, che però non ebbe successo).
ecco, stavo per andare a dormire e adesso devo cercare su google "cat jeff raskin"
-
aveva Forth in ROM ...
-
@absc said in Sul Dudes Club:
Se a me dici "infinite scroll", io ti chiedo: "per quanto tempo devo scrollare il cazzo?"
ho chiesto a chat-gpt chi sia stato l'inventore dell'infinite scroll... il tizio anni dopo se ne' e' pure pentito
L’infinite scroll (scorrimento infinito) è stato inventato da Aza Raskin nel 2006, mentre lavorava per la società Humanized. L’intento era quello di migliorare l’esperienza utente eliminando la necessità di cliccare su “pagina successiva”, rendendo la fruizione dei contenuti più fluida e continua.
Contesto:
Il primo impiego su larga scala è avvenuto qualche anno dopo, soprattutto su social network come Facebook, Twitter e Instagram, dove l’infinite scroll è diventato uno standard per visualizzare contenuti in modo dinamico.Sebbene utile in molti contesti, è stato anche criticato per incentivare un consumo passivo e potenzialmente compulsivo dei contenuti (una sorta di “slot machine” dei social media).
Curiosità:
Aza Raskin stesso in seguito ha ammesso di avere rimpianti riguardo all’invenzione, perché ha contribuito involontariamente a creare dinamiche di dipendenza digitale.@teflon Era il perido del Web 2.0. A priori sembrava una bella cosa, più interazione e collaborazione, più facile creare contenuti da semplici utenti, più user friendly.
Pensa che figata, al posto di dover aspettare che una pagina si caricasse completamente o di dover schiacciare F4 continuamente per aggiornarla, bastava scrollare e compariva il nuovo contenuto.Purtroppo sappiamo tutti come è andata a finire...
-
@teflon Era il perido del Web 2.0. A priori sembrava una bella cosa, più interazione e collaborazione, più facile creare contenuti da semplici utenti, più user friendly.
Pensa che figata, al posto di dover aspettare che una pagina si caricasse completamente o di dover schiacciare F4 continuamente per aggiornarla, bastava scrollare e compariva il nuovo contenuto.Purtroppo sappiamo tutti come è andata a finire...
@Gabriel said in Sul Dudes Club:
@teflon Era il perido del Web 2.0. A priori sembrava una bella cosa, più interazione e collaborazione, più facile creare contenuti da semplici utenti, più user friendly.
Pensa che figata, al posto di dover aspettare che una pagina si caricasse completamente o di dover schiacciare F4 continuamente per aggiornarla, bastava scrollare e compariva il nuovo contenuto.Purtroppo sappiamo tutti come è andata a finire...
A me piaceva Geocities
Non ricordo quando e' stata la prima volta che ho visto una pagina fatta in quel modo ma la mia prima impressione e' stata: e adesso come la ritrovo la roba ? -
@teflon Era il perido del Web 2.0. A priori sembrava una bella cosa, più interazione e collaborazione, più facile creare contenuti da semplici utenti, più user friendly.
Pensa che figata, al posto di dover aspettare che una pagina si caricasse completamente o di dover schiacciare F4 continuamente per aggiornarla, bastava scrollare e compariva il nuovo contenuto.Purtroppo sappiamo tutti come è andata a finire...
@Gabriel said in Sul Dudes Club:
Purtroppo sappiamo tutti come è andata a finire...
qualcosa come 16 anni fa, un ragazzo molto bravo nell'ambito IT, mi disse che Javascript sarebbe stato il linguaggio del futuro. Gli risi in faccia.
sappiamo tutti come è andata a finire...
-
@Gabriel said in Sul Dudes Club:
Purtroppo sappiamo tutti come è andata a finire...
qualcosa come 16 anni fa, un ragazzo molto bravo nell'ambito IT, mi disse che Javascript sarebbe stato il linguaggio del futuro. Gli risi in faccia.
sappiamo tutti come è andata a finire...
-
@teflon eheheh, l'avro' visto 100 volte
noi ridiamo, ma node (JS v8) tiene in piedi servizi importanti di tantissima roba nel mondo !
-
@teflon eheheh, l'avro' visto 100 volte
noi ridiamo, ma node (JS v8) tiene in piedi servizi importanti di tantissima roba nel mondo !
@Aethiss
Davvero?
Io ho l'impressione che stia sotto tanti servizi grandi nel mondo, ma importanti? Boh.
Son bravi tutti a fare gli hipster che usano node ovunque con il VC degli altri, ma poi le cose che devono funzionare bene e per parecchio mi sa che finiscono a usare robe più vecchie e stagionate. -
@teflon eheheh, l'avro' visto 100 volte
noi ridiamo, ma node (JS v8) tiene in piedi servizi importanti di tantissima roba nel mondo !
Non è che ti sei confuso con COBOL?
-
@teflon eheheh, l'avro' visto 100 volte
noi ridiamo, ma node (JS v8) tiene in piedi servizi importanti di tantissima roba nel mondo !
@Aethiss said in Sul Dudes Club:
tiene in piedi servizi importanti di tantissima roba nel mondo
Primo tra tutti, e' bene ricordarlo, Tinder for Cats.
-
Ma e' meglio imparare Rust o Javascript?