Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

  1. Benvenuti nel Dudes Club Italiano.
  2. Whatever, man
  3. La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.

3

Online

53

Users

512

Topics

6.2k

Posts

La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.

Scheduled Pinned Locked Moved Whatever, man
43 Posts 8 Posters 193 Views 1 Watching
  • Oldest to Newest
  • Newest to Oldest
  • Most Votes
Reply
  • Reply as topic
Log in to reply
This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
  • vertigoundefined Offline
    vertigoundefined Offline
    vertigo
    Bowlers
    wrote last edited by
    #1

    La democrazia non regge su dicotomie assolute. Poiché diviene una dittatura della maggioranza. Essa invece vive di sfumature, compromessi, mediazioni. Richiede capacità di dialogo e riconoscimento della pluralità di interessi. Il manicheismo invece dice: “Chi non è con me è contro di me” o, peggio ancora, “Tutti quelli dall’altra parte sono cattivi”. Questo atteggiamento uccide il terreno su cui la democrazia prospera ossia il compromesso e il dibattito razionale. Il manicheismo è una delle peggiori minacce per la democrazia perché trasforma il dibattito in guerra morale. Non è la morte immediata, ma è come un cancro lento che corrode le istituzioni democratiche dall’interno.

    Il manicheismo come anima segreta del monoteismo, con l’avvento del Dio unico, l’umanità smette di vivere nella complessità. Il mondo si spacca: da una parte chi obbedisce a Dio, dall’altra chi tradisce Dio. Nelle tre principali religioni monoteiste la dicotomia è Israele contro i pagani, nel cristianesimo i salvati contro i dannati e nell’Islam i fedeli sottomessi contro gli infedeli.

    Quando la religione si traveste da politica, il copione è lo stesso:

    • Proletari contro borghesi.
    • Nazione contro straniero.
    • Popolo contro élite.
    • Sempre e solo Noi contro Loro

    Il monoteismo non ha insegnato ad amare: ha insegnato a separare. Ha insegnato che chi non crede, chi non si piega, chi non si converte… deve essere schiacciato. Il pluralismo è un trucco recente, una vernice sottile. Sotto, il vecchio schema lavora: uno solo ha la verità. Gli altri sono errore, peccato, eresia. Il mondo monoteista, religioso o laico, non conosce la complessità: solo fedeltà o tradimento.

    Il manicheismo è proprio il meccanismo ideologico di ogni totalitarismo: semplificare, demonizzare, ridurre la realtà a un campo di battaglia tra “noi” e “loro”.

    Ancora oggi, sotto nuove bandiere, la battaglia continua. Per esempio: chi divide il mondo tra “fascisti” e “antifascisti” riproduce esattamente la logica che finge di combattere. Il loro schema mentale è puramente manicheo: da una parte il Bene assoluto, dall’altra il Male assoluto. Nessuna sfumatura, nessun dubbio, nessuna complessità: solo l’ossessione di tracciare un confine e combattere il nemico.

    Non importa se cambi le etichette: la struttura rimane la stessa.

    Chi ragiona solo in termini di “amico o nemico” non sta liberando il mondo dall’odio: lo sta riproducendo sotto altre bandiere.

    Amiga Unicornundefined Aethissundefined 2 Replies Last reply
    0
    • vertigoundefined vertigo

      La democrazia non regge su dicotomie assolute. Poiché diviene una dittatura della maggioranza. Essa invece vive di sfumature, compromessi, mediazioni. Richiede capacità di dialogo e riconoscimento della pluralità di interessi. Il manicheismo invece dice: “Chi non è con me è contro di me” o, peggio ancora, “Tutti quelli dall’altra parte sono cattivi”. Questo atteggiamento uccide il terreno su cui la democrazia prospera ossia il compromesso e il dibattito razionale. Il manicheismo è una delle peggiori minacce per la democrazia perché trasforma il dibattito in guerra morale. Non è la morte immediata, ma è come un cancro lento che corrode le istituzioni democratiche dall’interno.

      Il manicheismo come anima segreta del monoteismo, con l’avvento del Dio unico, l’umanità smette di vivere nella complessità. Il mondo si spacca: da una parte chi obbedisce a Dio, dall’altra chi tradisce Dio. Nelle tre principali religioni monoteiste la dicotomia è Israele contro i pagani, nel cristianesimo i salvati contro i dannati e nell’Islam i fedeli sottomessi contro gli infedeli.

      Quando la religione si traveste da politica, il copione è lo stesso:

      • Proletari contro borghesi.
      • Nazione contro straniero.
      • Popolo contro élite.
      • Sempre e solo Noi contro Loro

      Il monoteismo non ha insegnato ad amare: ha insegnato a separare. Ha insegnato che chi non crede, chi non si piega, chi non si converte… deve essere schiacciato. Il pluralismo è un trucco recente, una vernice sottile. Sotto, il vecchio schema lavora: uno solo ha la verità. Gli altri sono errore, peccato, eresia. Il mondo monoteista, religioso o laico, non conosce la complessità: solo fedeltà o tradimento.

      Il manicheismo è proprio il meccanismo ideologico di ogni totalitarismo: semplificare, demonizzare, ridurre la realtà a un campo di battaglia tra “noi” e “loro”.

      Ancora oggi, sotto nuove bandiere, la battaglia continua. Per esempio: chi divide il mondo tra “fascisti” e “antifascisti” riproduce esattamente la logica che finge di combattere. Il loro schema mentale è puramente manicheo: da una parte il Bene assoluto, dall’altra il Male assoluto. Nessuna sfumatura, nessun dubbio, nessuna complessità: solo l’ossessione di tracciare un confine e combattere il nemico.

      Non importa se cambi le etichette: la struttura rimane la stessa.

      Chi ragiona solo in termini di “amico o nemico” non sta liberando il mondo dall’odio: lo sta riproducendo sotto altre bandiere.

      Amiga Unicornundefined Online
      Amiga Unicornundefined Online
      Amiga Unicorn
      Dudi
      wrote last edited by
      #2

      vertigo said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

      La democrazia non regge su dicotomie assolute. Poiché diviene una dittatura della maggioranza.

      La dittatura della maggioranza non e’ altro che il massimalismo, del quale il PCI andava fiero nelle sue scelte interne e nella “disciplina di partito”.


      Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

      Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
      Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

      1 Reply Last reply
      1
      • vertigoundefined vertigo

        La democrazia non regge su dicotomie assolute. Poiché diviene una dittatura della maggioranza. Essa invece vive di sfumature, compromessi, mediazioni. Richiede capacità di dialogo e riconoscimento della pluralità di interessi. Il manicheismo invece dice: “Chi non è con me è contro di me” o, peggio ancora, “Tutti quelli dall’altra parte sono cattivi”. Questo atteggiamento uccide il terreno su cui la democrazia prospera ossia il compromesso e il dibattito razionale. Il manicheismo è una delle peggiori minacce per la democrazia perché trasforma il dibattito in guerra morale. Non è la morte immediata, ma è come un cancro lento che corrode le istituzioni democratiche dall’interno.

        Il manicheismo come anima segreta del monoteismo, con l’avvento del Dio unico, l’umanità smette di vivere nella complessità. Il mondo si spacca: da una parte chi obbedisce a Dio, dall’altra chi tradisce Dio. Nelle tre principali religioni monoteiste la dicotomia è Israele contro i pagani, nel cristianesimo i salvati contro i dannati e nell’Islam i fedeli sottomessi contro gli infedeli.

        Quando la religione si traveste da politica, il copione è lo stesso:

        • Proletari contro borghesi.
        • Nazione contro straniero.
        • Popolo contro élite.
        • Sempre e solo Noi contro Loro

        Il monoteismo non ha insegnato ad amare: ha insegnato a separare. Ha insegnato che chi non crede, chi non si piega, chi non si converte… deve essere schiacciato. Il pluralismo è un trucco recente, una vernice sottile. Sotto, il vecchio schema lavora: uno solo ha la verità. Gli altri sono errore, peccato, eresia. Il mondo monoteista, religioso o laico, non conosce la complessità: solo fedeltà o tradimento.

        Il manicheismo è proprio il meccanismo ideologico di ogni totalitarismo: semplificare, demonizzare, ridurre la realtà a un campo di battaglia tra “noi” e “loro”.

        Ancora oggi, sotto nuove bandiere, la battaglia continua. Per esempio: chi divide il mondo tra “fascisti” e “antifascisti” riproduce esattamente la logica che finge di combattere. Il loro schema mentale è puramente manicheo: da una parte il Bene assoluto, dall’altra il Male assoluto. Nessuna sfumatura, nessun dubbio, nessuna complessità: solo l’ossessione di tracciare un confine e combattere il nemico.

        Non importa se cambi le etichette: la struttura rimane la stessa.

        Chi ragiona solo in termini di “amico o nemico” non sta liberando il mondo dall’odio: lo sta riproducendo sotto altre bandiere.

        Aethissundefined Offline
        Aethissundefined Offline
        Aethiss
        wrote last edited by
        #3

        vertigo said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

        Sempre e solo Noi contro Loro

        E’ tutto qui’. Ed e’ il modo di fare politica da molti anni a questa parte.
        Quando hai mai visto/sentito qualcuno proporre qualcosa con numeri, idee, o visione che sia almeno 5+ anni ?
        Funziona ? Si. Perche’ cambiarlo allora. Se c’e’ chi sfrutta tale “giochino” a proprio favore, vuol dire che e’ piu’ sveglio della massa che li vota. Eh si, salvinehh compreso.

        Nemmeno cuoco, sottocuoco.

        Amiga Unicornundefined 1 Reply Last reply
        0
        • Aethissundefined Aethiss

          vertigo said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

          Sempre e solo Noi contro Loro

          E’ tutto qui’. Ed e’ il modo di fare politica da molti anni a questa parte.
          Quando hai mai visto/sentito qualcuno proporre qualcosa con numeri, idee, o visione che sia almeno 5+ anni ?
          Funziona ? Si. Perche’ cambiarlo allora. Se c’e’ chi sfrutta tale “giochino” a proprio favore, vuol dire che e’ piu’ sveglio della massa che li vota. Eh si, salvinehh compreso.

          Amiga Unicornundefined Online
          Amiga Unicornundefined Online
          Amiga Unicorn
          Dudi
          wrote last edited by
          #4

          Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

          da molti anni a questa parte.

          intendi dal 1948?

          mi spieghi in quale periodo non ci siano stati “noi contro di loro”?


          Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

          Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
          Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

          vertigoundefined Aethissundefined 2 Replies Last reply
          0
          • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

            Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

            da molti anni a questa parte.

            intendi dal 1948?

            mi spieghi in quale periodo non ci siano stati “noi contro di loro”?

            vertigoundefined Offline
            vertigoundefined Offline
            vertigo
            Bowlers
            wrote last edited by
            #5

            Amiga Unicorn quando non c’era il suffragio universale

            1 Reply Last reply
            0
            • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

              Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

              da molti anni a questa parte.

              intendi dal 1948?

              mi spieghi in quale periodo non ci siano stati “noi contro di loro”?

              Aethissundefined Offline
              Aethissundefined Offline
              Aethiss
              wrote last edited by
              #6

              Amiga Unicorn said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

              intendi dal 1948?

              mi spieghi in quale periodo non ci siano stati “noi contro di loro”?

              “noi contro loro”, boh penso da sempre. Ma non e’ quello il punto che volevo enfatizzare, bensi’ il fatto, che nell’ambito della discussione (politica, ma capita anche in altri ambienti) esiste SOLO quello. E cioe’ non si discute mai nel merito.

              Nemmeno cuoco, sottocuoco.

              Amiga Unicornundefined 1 Reply Last reply
              💯
              1
              • Aethissundefined Aethiss

                Amiga Unicorn said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                intendi dal 1948?

                mi spieghi in quale periodo non ci siano stati “noi contro di loro”?

                “noi contro loro”, boh penso da sempre. Ma non e’ quello il punto che volevo enfatizzare, bensi’ il fatto, che nell’ambito della discussione (politica, ma capita anche in altri ambienti) esiste SOLO quello. E cioe’ non si discute mai nel merito.

                Amiga Unicornundefined Online
                Amiga Unicornundefined Online
                Amiga Unicorn
                Dudi
                wrote last edited by
                #7

                Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                E cioe’ non si discute mai nel merito.

                ma questo e’ dovuto piu’ ad una terribile qualita’ della stampa e dei media: sinche’ tutto finisce sempre in caciara sui media, nessuno discutera’ mai del merito.


                Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

                Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
                Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

                Aethissundefined 1 Reply Last reply
                1
                • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

                  Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                  E cioe’ non si discute mai nel merito.

                  ma questo e’ dovuto piu’ ad una terribile qualita’ della stampa e dei media: sinche’ tutto finisce sempre in caciara sui media, nessuno discutera’ mai del merito.

                  Aethissundefined Offline
                  Aethissundefined Offline
                  Aethiss
                  wrote last edited by
                  #8

                  Amiga Unicorn said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                  ma questo e’ dovuto piu’ ad una terribile qualita’ della stampa e dei media: sinche’ tutto finisce sempre in caciara sui media, nessuno discutera’ mai del merito.

                  E questo e’ incontestabile. Ma non trovi che e’ un cane che si morde la coda ?

                  Nemmeno cuoco, sottocuoco.

                  Amiga Unicornundefined somedudeundefined 2 Replies Last reply
                  0
                  • Aethissundefined Aethiss

                    Amiga Unicorn said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                    ma questo e’ dovuto piu’ ad una terribile qualita’ della stampa e dei media: sinche’ tutto finisce sempre in caciara sui media, nessuno discutera’ mai del merito.

                    E questo e’ incontestabile. Ma non trovi che e’ un cane che si morde la coda ?

                    Amiga Unicornundefined Online
                    Amiga Unicornundefined Online
                    Amiga Unicorn
                    Dudi
                    wrote last edited by
                    #9

                    Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                    Ma non trovi che e’ un cane che si morde la coda ?

                    costruire una democrazia senza avere cura dell’informazione e’ come costruire una casa senza le fondamenta. sappiamo gia’ come andra’ a finire.


                    Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

                    Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
                    Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

                    rossomotoundefined 1 Reply Last reply
                    1
                    • Aethissundefined Aethiss

                      Amiga Unicorn said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                      ma questo e’ dovuto piu’ ad una terribile qualita’ della stampa e dei media: sinche’ tutto finisce sempre in caciara sui media, nessuno discutera’ mai del merito.

                      E questo e’ incontestabile. Ma non trovi che e’ un cane che si morde la coda ?

                      somedudeundefined Offline
                      somedudeundefined Offline
                      somedude
                      Dudi
                      wrote last edited by somedude
                      #10

                      Aethiss Direi nella misura in cui i politici vengono in larga parte da una militanza nelle sezioni giovanili e universitarie dei partiti, che sono fortemente radicate nelle (ex) facoltà umanistiche: il bacino di pesca è lo stesso.

                      Ovvero: Ludovica del corso in giornalismo del DAMS, a seconda di che amici ha, o va in politica oppure va a battere tasti nella redazione di Repubblica.

                      A scarsissimo valore aggiunto, pure, perché non parliamo neanche più di reporting, ma di rilanciare le agenzie seguendo l’house style del giornale e cercando di fare rage bait. E ancora una volta linko questo.

                      Credo, e mi rendo conto che è una speculazione importante e basata sul niente, che questo sia a sua volta una conseguenza di un fatto umano fondamentale: esistono lavori considerati “prestigiosi” che sono a bassissimo valore aggiunto, tanto che a volte ci si accede come mera conseguenza (*) dell’appartenenza ad una casta.

                      Anzi, proprio per questo rendono inizialmente pochissimo (o sono addirittura pay to play), creando una barriera all’ingresso di chi ha bisogno di lavorare.

                      Si noti che questo è vero anche per il neurochirurgo, che infatti se non ha la famiglia alle spalle non arriva vivo alla specialità, ma il neurochirurgo ha valore aggiunto non-zero.

                      La professione di “giornalista” è invece l’esempio apicale di questo meccanismo: ovvero, è una crèche per i figli scemi delle famiglie bene.

                      Oggi Ludovica-uscita-dal-DAMS si lamenta che poverina è sottopagata e la cultura in questo Paese non conta niente, ma tanto papi c’ha una bella villa in campagna (che erediterà, è solo questione di tempo); non ha vera paura di finire sotto un ponte. Va a fare le apericene vestita degli stracci che trova nel negozio vintage della cooperativx rossx rivoluzionarx, li conosce da tempo.

                      Abdul che è figlio di un metalmeccanico non ci pensa nemmeno, studia ingegneria con l’aspettativa di portarseli a casa questi 1.600 netti mensili dal primo impiego.

                      E sa distinguere un integrale definito da una mucca, cosa che, insieme alla sua ottima prosa, lo renderebbe molto più idoneo a fare reporting di scienza e tecnologia…

                      Ora, questo sgabello avrebbe pure una terza gamba, fatta di incentivi perversi e meccanismi che portano le persone sbagliate al posto sbagliato: la scuola, ma meglio che ne parliamo un’altra volta…

                      (*) C’è qualcosa che vieti in senso assoluto al figlio di un barbone analfabeta di diventare Presidente del Mondo? No, ma siamo pur sempre un paese dove il primo predittore dell’outcome scolastico è il titolo di studio dei genitori (i laureati producono altri laureati) e un notaio su quattro è figlio di notaio. Ci sono evidentemente delle spinte in questo senso. Ma Ludovica pensa che l’Articolo 3 della Costituzione sia per le quote rosa.

                      “A personality is not a substitute for a motorcycle”

                      Aethissundefined 1 Reply Last reply
                      👍
                      3
                      • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

                        Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                        Ma non trovi che e’ un cane che si morde la coda ?

                        costruire una democrazia senza avere cura dell’informazione e’ come costruire una casa senza le fondamenta. sappiamo gia’ come andra’ a finire.

                        rossomotoundefined Offline
                        rossomotoundefined Offline
                        rossomoto
                        wrote last edited by
                        #11

                        Amiga Unicorn said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                        costruire una democrazia senza avere cura dell’informazione e’ come costruire una casa senza le fondamenta. sappiamo gia’ come andra’ a finire.

                        Credo che sia questo l’errore più grande che hanno fatto finora i democratici USA.

                        I repubblicani hanno tutto un network di informazione per qualsiasi età, dal vecchio che manco sa che è internetto (vedi Fox News) al social per i razzisti della nuova generazione.

                        I democratici, invece, nada.

                        (poi si potrebbe discutere ad infinitum e ad cazzum sulla questione se i democratici usa siano realmente democratici, ma questa è tutta un’altra bestia…)

                        L'acceleratore è tuo amico: fràka, dio bono!

                        1 Reply Last reply
                        0
                        • somedudeundefined somedude

                          Aethiss Direi nella misura in cui i politici vengono in larga parte da una militanza nelle sezioni giovanili e universitarie dei partiti, che sono fortemente radicate nelle (ex) facoltà umanistiche: il bacino di pesca è lo stesso.

                          Ovvero: Ludovica del corso in giornalismo del DAMS, a seconda di che amici ha, o va in politica oppure va a battere tasti nella redazione di Repubblica.

                          A scarsissimo valore aggiunto, pure, perché non parliamo neanche più di reporting, ma di rilanciare le agenzie seguendo l’house style del giornale e cercando di fare rage bait. E ancora una volta linko questo.

                          Credo, e mi rendo conto che è una speculazione importante e basata sul niente, che questo sia a sua volta una conseguenza di un fatto umano fondamentale: esistono lavori considerati “prestigiosi” che sono a bassissimo valore aggiunto, tanto che a volte ci si accede come mera conseguenza (*) dell’appartenenza ad una casta.

                          Anzi, proprio per questo rendono inizialmente pochissimo (o sono addirittura pay to play), creando una barriera all’ingresso di chi ha bisogno di lavorare.

                          Si noti che questo è vero anche per il neurochirurgo, che infatti se non ha la famiglia alle spalle non arriva vivo alla specialità, ma il neurochirurgo ha valore aggiunto non-zero.

                          La professione di “giornalista” è invece l’esempio apicale di questo meccanismo: ovvero, è una crèche per i figli scemi delle famiglie bene.

                          Oggi Ludovica-uscita-dal-DAMS si lamenta che poverina è sottopagata e la cultura in questo Paese non conta niente, ma tanto papi c’ha una bella villa in campagna (che erediterà, è solo questione di tempo); non ha vera paura di finire sotto un ponte. Va a fare le apericene vestita degli stracci che trova nel negozio vintage della cooperativx rossx rivoluzionarx, li conosce da tempo.

                          Abdul che è figlio di un metalmeccanico non ci pensa nemmeno, studia ingegneria con l’aspettativa di portarseli a casa questi 1.600 netti mensili dal primo impiego.

                          E sa distinguere un integrale definito da una mucca, cosa che, insieme alla sua ottima prosa, lo renderebbe molto più idoneo a fare reporting di scienza e tecnologia…

                          Ora, questo sgabello avrebbe pure una terza gamba, fatta di incentivi perversi e meccanismi che portano le persone sbagliate al posto sbagliato: la scuola, ma meglio che ne parliamo un’altra volta…

                          (*) C’è qualcosa che vieti in senso assoluto al figlio di un barbone analfabeta di diventare Presidente del Mondo? No, ma siamo pur sempre un paese dove il primo predittore dell’outcome scolastico è il titolo di studio dei genitori (i laureati producono altri laureati) e un notaio su quattro è figlio di notaio. Ci sono evidentemente delle spinte in questo senso. Ma Ludovica pensa che l’Articolo 3 della Costituzione sia per le quote rosa.

                          Aethissundefined Offline
                          Aethissundefined Offline
                          Aethiss
                          wrote last edited by
                          #12

                          somedude Mi trovi parzialmente d’accordo. Nel senso che si, molti (moltissimi) sono “figli di”, che occupano un ruolo come in una casta. La Rai ne e’ l’emblema.

                          Negli ultimi 40(??) anni c’e’ stata la generazione che ha avuto molte piu’ possibilita’, rispetto a prima, di “emergere”. In patria o a l’estero. Questo non toglie che, il mondo continua ad essere pieno di “figli di…”.

                          Nemmeno cuoco, sottocuoco.

                          somedudeundefined 1 Reply Last reply
                          0
                          • Aethissundefined Aethiss

                            somedude Mi trovi parzialmente d’accordo. Nel senso che si, molti (moltissimi) sono “figli di”, che occupano un ruolo come in una casta. La Rai ne e’ l’emblema.

                            Negli ultimi 40(??) anni c’e’ stata la generazione che ha avuto molte piu’ possibilita’, rispetto a prima, di “emergere”. In patria o a l’estero. Questo non toglie che, il mondo continua ad essere pieno di “figli di…”.

                            somedudeundefined Offline
                            somedudeundefined Offline
                            somedude
                            Dudi
                            wrote last edited by somedude
                            #13

                            Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                            Negli ultimi 40(??) anni c’e’ stata la generazione che ha avuto molte piu’ possibilita’, rispetto a prima, di “emergere”

                            Direi che il concetto di “emergere”, comunque venga definito, poggia su un confronto rispetto alla popolazione generale: io emergo rispetto ai miei pari perché sono più bello, ho il pisello più lungo, ho un conto in banca con più zeri…

                            Direi quindi che la “possibilità di emergere”, comunque definita, sia una proprietà dell’individuo o di gruppi ben definiti di individui (tipo i negri hanno avuto maggiori possibilità di emergere una volta abolita la schiavitù; prima questa misura, per qualunque definizione ragionevole, era 0).

                            Come si potrebbe definire sensatamente una tale misura applicabile a un’intera generazione o coorte?

                            Esemplifico: in un qualsiasi momento storico ci sono 20-26 piloti in griglia nella Formula 1, tipicamente tra i 18 e 24 anni. Nascono 130-150 milioni di bambini l’anno.

                            Nascendo nell’anno tale, hai comunque probabilità a priori di, boh, diciamo 26/(150000000/6) di finire su quel sedile.

                            La probabilità condizionata allo status sociale, al fatto che tuo padre fosse a sua volta un pilota, al fatto di essere negro può cambiare, ma a questo punto sono ragionamenti che per definizione esulano dalla questione “generazione” o “coorte”.

                            Non lo so, mi sembra un discorso che difficilmente porta a conclusioni consistenti.

                            “A personality is not a substitute for a motorcycle”

                            Aethissundefined Amiga Unicornundefined 2 Replies Last reply
                            0
                            • somedudeundefined somedude

                              Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                              Negli ultimi 40(??) anni c’e’ stata la generazione che ha avuto molte piu’ possibilita’, rispetto a prima, di “emergere”

                              Direi che il concetto di “emergere”, comunque venga definito, poggia su un confronto rispetto alla popolazione generale: io emergo rispetto ai miei pari perché sono più bello, ho il pisello più lungo, ho un conto in banca con più zeri…

                              Direi quindi che la “possibilità di emergere”, comunque definita, sia una proprietà dell’individuo o di gruppi ben definiti di individui (tipo i negri hanno avuto maggiori possibilità di emergere una volta abolita la schiavitù; prima questa misura, per qualunque definizione ragionevole, era 0).

                              Come si potrebbe definire sensatamente una tale misura applicabile a un’intera generazione o coorte?

                              Esemplifico: in un qualsiasi momento storico ci sono 20-26 piloti in griglia nella Formula 1, tipicamente tra i 18 e 24 anni. Nascono 130-150 milioni di bambini l’anno.

                              Nascendo nell’anno tale, hai comunque probabilità a priori di, boh, diciamo 26/(150000000/6) di finire su quel sedile.

                              La probabilità condizionata allo status sociale, al fatto che tuo padre fosse a sua volta un pilota, al fatto di essere negro può cambiare, ma a questo punto sono ragionamenti che per definizione esulano dalla questione “generazione” o “coorte”.

                              Non lo so, mi sembra un discorso che difficilmente porta a conclusioni consistenti.

                              Aethissundefined Offline
                              Aethissundefined Offline
                              Aethiss
                              wrote last edited by
                              #14

                              somedude said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                              Esemplifico: in un qualsiasi momento storico ci sono 20-26 piloti in griglia nella Formula 1, tipicamente tra i 18 e 24 anni. Nascono 130-150 milioni di bambini l’anno.

                              semplifico ancora di piu’ per spiegare quello che intendo:
                              rimanendo nel nostro orticello (Italia), e senza andare lontano nel tempo, un secolo fa, la % di persone che arrivati a 6-7 anni andavano a coltivare la terra con i padri, per portare a casa il cibo, era la stragrande maggioranza (non saprei dirti in numeri, ma diciamo quasi la totalita’). I pochissimi che si dedicavano alla politica e/o (a caso) notai, giornalisti, medici erano una minoranza della minoranza, perche’ studiare costava, e se non arrivavi da una famiglia che ti permetteva cio’, il tuo posto era tra i campi.
                              Nel l’ultimo secolo, senza stare qua’ a scrivere un papiro dei perche’ e dei perCome, questa cosa e’ via via cambiata, dando a molte piu’ persone di poter studiare, e decidere la propria strada, e affrancarsi nel proprio lavoro / studio / aspettative varie della vita.

                              Cio’ non toglie che i “figli di…” siano ancora tanti e vivono tra noi 😉

                              Nemmeno cuoco, sottocuoco.

                              somedudeundefined 1 Reply Last reply
                              0
                              • somedudeundefined somedude

                                Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                Negli ultimi 40(??) anni c’e’ stata la generazione che ha avuto molte piu’ possibilita’, rispetto a prima, di “emergere”

                                Direi che il concetto di “emergere”, comunque venga definito, poggia su un confronto rispetto alla popolazione generale: io emergo rispetto ai miei pari perché sono più bello, ho il pisello più lungo, ho un conto in banca con più zeri…

                                Direi quindi che la “possibilità di emergere”, comunque definita, sia una proprietà dell’individuo o di gruppi ben definiti di individui (tipo i negri hanno avuto maggiori possibilità di emergere una volta abolita la schiavitù; prima questa misura, per qualunque definizione ragionevole, era 0).

                                Come si potrebbe definire sensatamente una tale misura applicabile a un’intera generazione o coorte?

                                Esemplifico: in un qualsiasi momento storico ci sono 20-26 piloti in griglia nella Formula 1, tipicamente tra i 18 e 24 anni. Nascono 130-150 milioni di bambini l’anno.

                                Nascendo nell’anno tale, hai comunque probabilità a priori di, boh, diciamo 26/(150000000/6) di finire su quel sedile.

                                La probabilità condizionata allo status sociale, al fatto che tuo padre fosse a sua volta un pilota, al fatto di essere negro può cambiare, ma a questo punto sono ragionamenti che per definizione esulano dalla questione “generazione” o “coorte”.

                                Non lo so, mi sembra un discorso che difficilmente porta a conclusioni consistenti.

                                Amiga Unicornundefined Online
                                Amiga Unicornundefined Online
                                Amiga Unicorn
                                Dudi
                                wrote last edited by
                                #15

                                somedude said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                Come si potrebbe definire sensatamente una tale misura applicabile a un’intera generazione o coorte?

                                puoi misurare gli effetti, anziche’ misurare il fenomeno, se e’ questo il punto. Se ti trovi con un crollo del ceto medio, sai benissimo cosa sta succedendo. Se ti trovi con un crollo degli stipendi, sai benissimo cosa sta succedendo.


                                Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

                                Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
                                Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

                                somedudeundefined 1 Reply Last reply
                                0
                                • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

                                  somedude said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                  Come si potrebbe definire sensatamente una tale misura applicabile a un’intera generazione o coorte?

                                  puoi misurare gli effetti, anziche’ misurare il fenomeno, se e’ questo il punto. Se ti trovi con un crollo del ceto medio, sai benissimo cosa sta succedendo. Se ti trovi con un crollo degli stipendi, sai benissimo cosa sta succedendo.

                                  somedudeundefined Offline
                                  somedudeundefined Offline
                                  somedude
                                  Dudi
                                  wrote last edited by somedude
                                  #16

                                  Amiga Unicorn Un crollo del ceto medio è, appunto, un crollo del ceto medio.

                                  Non è una proprietà di tutta, o sola, una generazione, e non ha a che fare col concetto di emergere (svettare, confrontarsi positivamente con i propri pari).

                                  Un crollo degli stipendi peggiora la condizione dei lavoratori stipendiati (che quindi faranno più fatica ad emergere rispetto agli autonomi, tra cui la tua vicina con l’account OnlyFans che sta giusto adesso andando in concessionario Mercedes), non di tutta o sola una generazione.

                                  Se domani crollano le condizioni dei negri e si ripristina la schiavitù, è un gran brutto momento per provare a emergere se sei negro, ma non si applica a tutta, o sola, una generazione.

                                  Non so se riesco a fare capire la mia obiezione.

                                  “A personality is not a substitute for a motorcycle”

                                  Amiga Unicornundefined 1 Reply Last reply
                                  0
                                  • Aethissundefined Aethiss

                                    somedude said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                    Esemplifico: in un qualsiasi momento storico ci sono 20-26 piloti in griglia nella Formula 1, tipicamente tra i 18 e 24 anni. Nascono 130-150 milioni di bambini l’anno.

                                    semplifico ancora di piu’ per spiegare quello che intendo:
                                    rimanendo nel nostro orticello (Italia), e senza andare lontano nel tempo, un secolo fa, la % di persone che arrivati a 6-7 anni andavano a coltivare la terra con i padri, per portare a casa il cibo, era la stragrande maggioranza (non saprei dirti in numeri, ma diciamo quasi la totalita’). I pochissimi che si dedicavano alla politica e/o (a caso) notai, giornalisti, medici erano una minoranza della minoranza, perche’ studiare costava, e se non arrivavi da una famiglia che ti permetteva cio’, il tuo posto era tra i campi.
                                    Nel l’ultimo secolo, senza stare qua’ a scrivere un papiro dei perche’ e dei perCome, questa cosa e’ via via cambiata, dando a molte piu’ persone di poter studiare, e decidere la propria strada, e affrancarsi nel proprio lavoro / studio / aspettative varie della vita.

                                    Cio’ non toglie che i “figli di…” siano ancora tanti e vivono tra noi 😉

                                    somedudeundefined Offline
                                    somedudeundefined Offline
                                    somedude
                                    Dudi
                                    wrote last edited by somedude
                                    #17

                                    Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                    I pochissimi che si dedicavano alla politica e/o (a caso) notai, giornalisti, medici erano una minoranza della minoranza

                                    Domandina: ci sono molti più notai pro capite, oggi?
                                    (E quanti sono figli di mezzadri?)

                                    Nel l’ultimo secolo, senza stare qua’ a scrivere un papiro dei perche’ e dei perCome, questa cosa e’ via via cambiata, dando a molte piu’ persone di poter studiare, e decidere la propria strada, e affrancarsi nel proprio lavoro / studio / aspettative varie della vita.

                                    Ma questa è una delle belle cose di un momento di esplosione economica (c’è un surplus della madonna) e tecnologica (zappare la merda lo può fare una macchina).

                                    Ed è un fenomeno reale e bellissimo, che ogni politica seria dovrebbe perseguire a tutti i costi.

                                    Non sono sicuro che equivalga ad una uniformemente incrementata possibilità di emergere rispetto ai propri pari, però.

                                    Voglio dire:

                                    “Ok, mio nonno non ha finito le elementari e io mi sono laureato… è una buona cosa, ma non mi conferisce un particolare vantaggio, perché anche tutti i miei amici sono molto più istruiti dei loro nonni. E quindi come emergo?”

                                    Mio nonno era laureato ed era praticamente Dio in paese, oggi è poco più che carta igienica.

                                    Quello che sto cercando di dire è che confrontare il benessere tra generazioni è chiaramente sensato (polio? colera? no, grazie) ma la possibilità di emergere fra i propri pari, ossia rispetto alla popolazione generale, è certamente una proprietà dell’individuo o di piccoli gruppi, ma non so quanto abbia senso in termini di generazioni.

                                    Anche perché, ed è cruciale, la competizione entro la quale si “emerge” è una competizione largamente fra coetanei, mica un ventenne si mette a ingarellarsi con i settantenni (anche perché la vincerebbe comunque per resa dell’avversario).

                                    “A personality is not a substitute for a motorcycle”

                                    Aethissundefined 1 Reply Last reply
                                    0
                                    • somedudeundefined somedude

                                      Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                      I pochissimi che si dedicavano alla politica e/o (a caso) notai, giornalisti, medici erano una minoranza della minoranza

                                      Domandina: ci sono molti più notai pro capite, oggi?
                                      (E quanti sono figli di mezzadri?)

                                      Nel l’ultimo secolo, senza stare qua’ a scrivere un papiro dei perche’ e dei perCome, questa cosa e’ via via cambiata, dando a molte piu’ persone di poter studiare, e decidere la propria strada, e affrancarsi nel proprio lavoro / studio / aspettative varie della vita.

                                      Ma questa è una delle belle cose di un momento di esplosione economica (c’è un surplus della madonna) e tecnologica (zappare la merda lo può fare una macchina).

                                      Ed è un fenomeno reale e bellissimo, che ogni politica seria dovrebbe perseguire a tutti i costi.

                                      Non sono sicuro che equivalga ad una uniformemente incrementata possibilità di emergere rispetto ai propri pari, però.

                                      Voglio dire:

                                      “Ok, mio nonno non ha finito le elementari e io mi sono laureato… è una buona cosa, ma non mi conferisce un particolare vantaggio, perché anche tutti i miei amici sono molto più istruiti dei loro nonni. E quindi come emergo?”

                                      Mio nonno era laureato ed era praticamente Dio in paese, oggi è poco più che carta igienica.

                                      Quello che sto cercando di dire è che confrontare il benessere tra generazioni è chiaramente sensato (polio? colera? no, grazie) ma la possibilità di emergere fra i propri pari, ossia rispetto alla popolazione generale, è certamente una proprietà dell’individuo o di piccoli gruppi, ma non so quanto abbia senso in termini di generazioni.

                                      Anche perché, ed è cruciale, la competizione entro la quale si “emerge” è una competizione largamente fra coetanei, mica un ventenne si mette a ingarellarsi con i settantenni (anche perché la vincerebbe comunque per resa dell’avversario).

                                      Aethissundefined Offline
                                      Aethissundefined Offline
                                      Aethiss
                                      wrote last edited by
                                      #18

                                      somedude said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                      “Ok, mio nonno non ha finito le elementari e io mi sono laureato… è una buona cosa, ma non mi conferisce un particolare vantaggio, perché anche tutti i miei amici sono molto più istruiti dei loro nonni. E quindi come emergo?”

                                      Ma facciamo un distinguo. Emergere, nel senso che lo intendevo io, non era inteso come “competizione”.
                                      E’ molto piu’ semplice di quello che hai scritto, seppure in maniera intelligente ed apprezzabile nei contenuti. E cioe’: se quello che che mi circonda (famiglia, condizione sociale, tecnologia etc…) non mi da le armi per poter uscire dal mio orticello, faro’ il pastore/agricoltore, vivro’ nel mio paesello, sposero’ la bellissima figlia del mugnaio, e sicuramente passero’ una vita felice.

                                      Ma se ho la possibilita’ di studiare, che vuole dire tante cose, non solo in termini di conoscenza delle esperienze di chi ci e’ arrivato prima di me, ma anche di poter interagire con altre persone/culture/luoghi, a quel punto ho “l’arma” che mi puo’ permettere di decidere qualcosa di piu’ sulla mia vita. Che potrebbe benissimo essere quella di sposare la figlia del mugnaio eh.

                                      E non vuol dire che debba per forza essere “meglio di…”, ma semplicemente avere una visione che mi permetta di poter nuotare fuori dallo spazio di un pesciolino rosso. La conoscenza, la cultura, non e’ data da un pezzo di carta assegnato da un universita’ (che non sminuisco, intendiamoci), ma da tutti i pezzi di esperienza che posso vivere nella mia vita. Che sarebbero stati limitati, senza tutte le condizioni che hai eccellentemente scritto.

                                      E questo ci riporta da dove sono partito. Negli ultimi (boh, decidete voi) xxx anni, le possibilita’ si sono sempre piu’ aperte per tutti. Emergere per me non e’ sinonimo di competere (e vincere).

                                      Nemmeno cuoco, sottocuoco.

                                      somedudeundefined 1 Reply Last reply
                                      0
                                      • Aethissundefined Aethiss

                                        somedude said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                        “Ok, mio nonno non ha finito le elementari e io mi sono laureato… è una buona cosa, ma non mi conferisce un particolare vantaggio, perché anche tutti i miei amici sono molto più istruiti dei loro nonni. E quindi come emergo?”

                                        Ma facciamo un distinguo. Emergere, nel senso che lo intendevo io, non era inteso come “competizione”.
                                        E’ molto piu’ semplice di quello che hai scritto, seppure in maniera intelligente ed apprezzabile nei contenuti. E cioe’: se quello che che mi circonda (famiglia, condizione sociale, tecnologia etc…) non mi da le armi per poter uscire dal mio orticello, faro’ il pastore/agricoltore, vivro’ nel mio paesello, sposero’ la bellissima figlia del mugnaio, e sicuramente passero’ una vita felice.

                                        Ma se ho la possibilita’ di studiare, che vuole dire tante cose, non solo in termini di conoscenza delle esperienze di chi ci e’ arrivato prima di me, ma anche di poter interagire con altre persone/culture/luoghi, a quel punto ho “l’arma” che mi puo’ permettere di decidere qualcosa di piu’ sulla mia vita. Che potrebbe benissimo essere quella di sposare la figlia del mugnaio eh.

                                        E non vuol dire che debba per forza essere “meglio di…”, ma semplicemente avere una visione che mi permetta di poter nuotare fuori dallo spazio di un pesciolino rosso. La conoscenza, la cultura, non e’ data da un pezzo di carta assegnato da un universita’ (che non sminuisco, intendiamoci), ma da tutti i pezzi di esperienza che posso vivere nella mia vita. Che sarebbero stati limitati, senza tutte le condizioni che hai eccellentemente scritto.

                                        E questo ci riporta da dove sono partito. Negli ultimi (boh, decidete voi) xxx anni, le possibilita’ si sono sempre piu’ aperte per tutti. Emergere per me non e’ sinonimo di competere (e vincere).

                                        somedudeundefined Offline
                                        somedudeundefined Offline
                                        somedude
                                        Dudi
                                        wrote last edited by somedude
                                        #19

                                        Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                        E cioe’: se quello che che mi circonda (famiglia, condizione sociale, tecnologia etc…) non mi da le armi per poter uscire dal mio orticello, faro’ il pastore/agricoltore, vivro’ nel mio paesello, sposero’ la bellissima figlia del mugnaio, e sicuramente passero’ una vita felice.

                                        Fammi solo sottolineare, a scanso di equivoci, come sostituire “farò il pastore/agricoltore e vivrò nel mio paesello” con “lavorerò per una consulenza IT e condividerò un appartamento fuori Milano” non implichi chissà che vittoria generazionale (o individuale), rimani comunque saldamente al centro della distribuzione della “gente comune che lavora”.

                                        Ottima cosa avere i vaccini e Sky per vedere le partite e una dieta ricca, eh.
                                        Non farei mai cambio col mio bisnonno. MAI.

                                        Ma se ho la possibilita’ di studiare, che vuole dire tante cose, non solo in termini di conoscenza delle esperienze di chi ci e’ arrivato prima di me, ma anche di poter interagire con altre persone/culture/luoghi, a quel punto ho “l’arma” che mi puo’ permettere di decidere qualcosa di piu’ sulla mia vita

                                        Questo è indubbio, e non te lo contesto minimamente.
                                        Ma non credo che questo cambi una virgola rispetto alla tesi iniziale: la professione di giornalista è, largamente, una crèche per i figli scemi delle famiglie bene.

                                        Ovviamente, OVVIAMENTE, parliamo di distribuzioni.
                                        Da qualche parte, nelle code della distribuzione, c’è qualche grandissimo intellettuale che viene da un background poverissimo, ma sono outlier.

                                        Certo è che un boom economico e tecnologico transitorio tende a “rimescolare” un po’ la distribuzione.

                                        “A personality is not a substitute for a motorcycle”

                                        Aethissundefined 1 Reply Last reply
                                        1
                                        • somedudeundefined somedude

                                          Aethiss said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                          E cioe’: se quello che che mi circonda (famiglia, condizione sociale, tecnologia etc…) non mi da le armi per poter uscire dal mio orticello, faro’ il pastore/agricoltore, vivro’ nel mio paesello, sposero’ la bellissima figlia del mugnaio, e sicuramente passero’ una vita felice.

                                          Fammi solo sottolineare, a scanso di equivoci, come sostituire “farò il pastore/agricoltore e vivrò nel mio paesello” con “lavorerò per una consulenza IT e condividerò un appartamento fuori Milano” non implichi chissà che vittoria generazionale (o individuale), rimani comunque saldamente al centro della distribuzione della “gente comune che lavora”.

                                          Ottima cosa avere i vaccini e Sky per vedere le partite e una dieta ricca, eh.
                                          Non farei mai cambio col mio bisnonno. MAI.

                                          Ma se ho la possibilita’ di studiare, che vuole dire tante cose, non solo in termini di conoscenza delle esperienze di chi ci e’ arrivato prima di me, ma anche di poter interagire con altre persone/culture/luoghi, a quel punto ho “l’arma” che mi puo’ permettere di decidere qualcosa di piu’ sulla mia vita

                                          Questo è indubbio, e non te lo contesto minimamente.
                                          Ma non credo che questo cambi una virgola rispetto alla tesi iniziale: la professione di giornalista è, largamente, una crèche per i figli scemi delle famiglie bene.

                                          Ovviamente, OVVIAMENTE, parliamo di distribuzioni.
                                          Da qualche parte, nelle code della distribuzione, c’è qualche grandissimo intellettuale che viene da un background poverissimo, ma sono outlier.

                                          Certo è che un boom economico e tecnologico transitorio tende a “rimescolare” un po’ la distribuzione.

                                          Aethissundefined Offline
                                          Aethissundefined Offline
                                          Aethiss
                                          wrote last edited by
                                          #20

                                          somedude uhmm si. Tutto quello che hai scritto, lo condivido.

                                          questa parte :

                                          somedude said in La democrazia richiede confronto. Il manicheismo politico richiede solo nemici.:

                                          Ma non credo che questo cambi una virgola rispetto alla tesi iniziale: la professione di giornalista è, largamente, una crèche per i figli scemi delle famiglie bene.

                                          ti do il beneficio del dubbio. conosco solo una persona davvero bene che fa la giornalista (eh no, non viene da nessuna famiglia bene, ne ricca, e lei e’ molto intelligente). Quindi se tu affermi questo, sicuramente hai piu’ conoscenze di me a riguardo, ed io non posso che fidarmi della tua affermazione 😉

                                          Nemmeno cuoco, sottocuoco.

                                          1 Reply Last reply
                                          0
                                          Reply
                                          • Reply as topic
                                          Log in to reply
                                          • Oldest to Newest
                                          • Newest to Oldest
                                          • Most Votes


                                          • 1
                                          • 2
                                          • 3
                                          • Login

                                          • Don't have an account? Register

                                          • Login or register to search.
                                          • First post
                                            Last post