Giusto! Dio Bono, avevo rimosso tutto questo.
Ora mi hai fatto ricordare interminabili e barbose lezioni di letteratura all’ITIS.
Giusto! Dio Bono, avevo rimosso tutto questo.
Ora mi hai fatto ricordare interminabili e barbose lezioni di letteratura all’ITIS.
Ecco perché adoro il forum. Escono questi thread interessanti, dove si parla di cose che NON conosco.
E posso leggerli e rileggerli, essendo cosí ordinato!
Oh, il mondo è crudele.
Ma scagazzare sulla vita di gerazioni di studenti con la tua sfiga anche no!
come abbiamo già detto: uno sfigato demmerda che si sparava delle pose e scriveva poesie mediocri.
Per questo gli italiani lo adorano
Dio Bratwurst!
Dio Maiale.
Posso “scaricare” la mia “macchina” dove c’e’ il web-server dal lavoro di fornire html ad ogni richiesta ? Si.
Aiuta nel strutturare i miei micro-servizi (login, categorie-dei-mondi-degli-arkonnen, pagamenti o quello che vuoi). Si.
Posso ovviare al carico del lavoro del web-server e del linguaggio che gira sulla macchina (php o chi vuoi) con una CDN. Si. Sarebbe uguale, no. Dipende da cosa fa il “sito”, avra’ dei costi differenti.
Posso ammortizzare tali costi. Si.
Io a questo punto fallisco nel capire cosa c’entri il linguaggio di programmazione usato per la parte back-end. Sul serio, non ci arrivo.
Erlang lo uso per il back-end, per servire risorse e in teoria nessuno mi vieterebbe di costruire una SPA con un back-end Erlang, usando cowboy come webserver.
Un altro punto che non comprendo: dove andrebbe a prendere il bundle del codice dell’applicazione il browser web dell’utente se non dal mio back-end? Una qualche CDN? Dove?
Se fossi un programmatore web esperto, magari farei come faresti tu. Servirei dal back-end un bundle Javascript, che poi farebbe chiamate XMLHttpRequest al back-end in erlang. Userei forse delle API Json. ok.
Ma io non sono un programmatore web.
Renderizzare del banale HTML lato server ed inviarlo al browser è facile. Templating engines ne esistono a iosa e quella parte addirittura l’ho già fatta.
Nessuno mi impedirà di migrare verso un modello piú evoluto sul client in futuro, ma al momento non ne ho bisogno, anche se ci avevo pensato.
Non capisco davvero questo tuo ignorare l’infrastruttura e concentrarsi sul linguaggio… sei tu, quello che sosteneva che mettere il JS sul client risparmiasse CPU sui server. Che non e’ assolutamente vero.
Probabilmente è solo un programmatore… (dai, ci si sfotte).
Io accetto pienamente un professionista che si fa autopromozione anche esplicita su linkedin.
Alla fine, non dovrebbe servire a quello?
Non puoi rispondere a questa domanda, per lo stesso motivo che ti dissi prima.
Che alternative ho a Javascript sul client?
Posso usare altri linguaggi di programmazione su un browser web per fare “cose”? No, non posso.
Quindi la domanda che hai posto non ha senso.
È questo che intendo quando ti dico che confondi tecnologie di back-end con tecnologie di front-end.
P.S: il sito di ferrari fa diventare il mio pc caldo come una stufa e lento come la morte!
Te l’ho scritto prima: un browser web è in grado di eseguire codice php?
No. Un browser web conosce solo javascript e di conseguenza, se tu vuoi fare “cose” sul client, dovrai usare Javascript.
Ma tu stai mescolando framework front-end con il back-end e ti ripeto. Il mio pc di 10 anni fa, con una SPA “moderna”, si caga addosso.
E sí, l’informatica è moda, e tutti usano Javascript non perché è intrinsecamente una scelta migliore, ma perché facebook dice che è fico fare tutto in Javascript.
Cosa dici che succede alla tua SPA se togliamo V8 da chrome, dove google ha speso miliardi per far sí che Javascript fosse gestito in maniera passabile?
La storia del “eh tutti fanno cosí” ha stancato. L’informatica è peggio del fashion e quando chiedi motivazioni tecniche VERE, quasi tutti i programmatori ti rispondono “ma Guggle fa cosí, quindi DEVE essere buono” e si segue l’hype per gonfiare il CV. Non ci sono motivazioni tecniche.
Dire che ub framework Javascript è “moderno”, è stupido e insensato, dato che sul client puoi usare solo javascript.
E sí, le web app devono morire, sono lente, farragginose, inconsistenti e non ne ho trovata una che non richiedesse una centrale nucleare per funzionare, soprattutto quando scritte con framework “moderni”.
Bonariamente: non semplificare in un forum, non ne hai bisogno!
Non è un social e non è una chat!
Ah i ticinesi.
Chr popolo demmerda. Si lamentano sempre degli svizzeri tedeschi “che gli hanno arrubato i sghei”.
Tutti i difetti degli svizzeri e degli italiani, in un unico pacchetto.
In qualsiasi altro linguaggio non lo puoi fare per un motivo semplice. Un web browser capisce solo Javascript.
Esticazzi, ce lo scriviamo?
Se il browser potesse interpretare ed eseguire php/go/altro sarebbe un paragone che potresti fare, ma non puoi. Di nuovo paragoni fischi con fiaschi.
Ed ha ragione Amiga Unicorn riguardo il caching. Non ha senso appesantire l’esperienza dell’utente (sí, non mi venire a raccontare che le webapp sono belle ed efficenti, ho un pc di dieci anni fa), quando le CDN fanno già il lavoro di alleggerire i tuoi server.
Ehm… te davvero consideri “server” e “servizio che fornisce i dati” come due cose diverse?
Perché quello che scrivi, in informatica, non ha senso.
Esatto, in Svizzera non sottovalutare mai il potere di un bero Bünzli.
Dire “puoi fare quello che vuoi, basta che rispetti la legge”, quando ti trovi in un paese con una regola per ogni pelo del culo è, diciamo, piú una battuta che la realtà.
Mai capitato che i vicini chiamassero gli amministratori di condominio perché in casa tua avevi ospitato moglie o figlia senza presentarli a loro prima?
Ecco, questa è la Svizzera.
E chissà perché, lo fanno solo quei posti dove non viene creato nulla di importante.
DevOps: tagliamo costi, facciamo fare il lavoro di operations ai programmatori (che non lo sanno fare).
Trunk-based development: Buzzword yadda yadda. Quello che qualsiasi progetto open source negli ultimi 50 anni fa.
Il linux kernel? FreeBSD? OpenBSD? NetBSD? GNU?
Tutto quello e’ trunk-based, ma sai com’e’: in informatica non ci sono mai abbastanza buzzword.
BTW: si, il forum supporta Markdown alla grande.