Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

12

Online

36

Users

106

Topics

1.1k

Posts
Aethissundefined

Aethiss

@Aethiss
Nichilisti
About
Posts
43
Topics
1
Shares
0
Groups
1
Followers
3
Following
1

Posts

Recent Best Controversial

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn okies, ci mettero' un po', per descrivere con cura la mia esperienza a riguardo (nel post successivo scrivo tutto nel dettaglio)... coming...

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn sembra quasi che io sia qua a rispondere perche' voglio avere ragione. Se mi conoscessi, io amo essere nel torto. Vuol dire che e' il momento in cui imparo qualcosa.

    Mi rendo conto che per rispondere con cura devo fare un wall of text.
    Se mi dici, fallo. Lo faccio.

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    stai mescolando cose che non c'entrano niente. Il database di backend di un sito di e-commerce di certo non gira sul tuo cellulare. gira sul backend.

    Scusa, mi trovi dove mai ho scritto questo ?

    @amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    Ma a questo punto ho un dubbio: secondo te, cosa gira sul cellulare, di preciso, e cosa gira sui backend? Che cosa, secondo te, consuma CPU sui server, e che cosa sul client?

    sul cellulare, ma sarebbe piu' appropriato dire sul browser, e' indifferente mobile o desktop. (sempre web eh, non stavo parlando di app native), gira solo html & javascript. Niente altro.

    forse ha tratto in inganno quando ho scritto "sito mobile". Spiego meglio, quando un browser accedeva sul sito, veniva intercettata la richiesta, se era un dispositivo mobile, gli si dava in pasto un app in react, ottimizzata per l'uso in un browser di un cellulare, altrimenti andava sulla versione legacy.

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    @Aethiss

    . E non voglio parlare di quando usate dei cazzo di graph database sul backend , o Jquery, e nessuno dei due gira sul frontend.

    Sinceramente non so che intendi. Forse graphql? JQuery, se intendiamo la stessa cosa, cosa centri con il back-end non lo so. Forse intendiamo cose diverse.

    Sul resto…Bho, come ho detto qualche post fa, non sono d’accordo, ma rispetto la tua competenza e le tue posizioni.
    Io dovevo “gestire” un e-commerce con migliaia di items.
    Ho sbattuto la testa sui costi/configurazione della cdn (Akamai). Io ero un supervisore, gli esperti ci mettevano le mani. Il sito mobile era un app in react, il desktop era ancora un vecchio mix di php e amenie varie.
    Diciamo che 2 o 3 cose le ho viste su come dovevano scalare i server a seconda del carico.
    Forse eravamo scarsi noi, tutto può essere.

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    Io a questo punto fallisco nel capire cosa c'entri il linguaggio di programmazione usato per la parte back-end. Sul serio, non ci arrivo.

    @amigaunicorn sostiene, che un servizio che gira (node, php o quello che vuoi) che deve fornire dell'html (ripeto questo punto eh, un servizio web, che ritorna un html bello pronto che il tuo browser ti mostra), con i dovuti "accorgimenti" (cdn) non debba essere "chiamato" dinamicamente ad ogni sezione.
    Io dico che si, e' vero, ma una cdn non ha senso che cachi tutto. Io dico che un app js, una volta ricevuto il bundle js (sempre di "servizio" in un server che restituisce, un html), e' piu' performante, e non ti serve richiamare quel servizio ad ogni pagina.

    E' pur sempre vero, come altresi' fatto notare da @amigaunicorn , che puoi scrivere

    <html>
    <script type='text/javascript' src='il-path-del-mio-js'></script>
      ....
    

    ed ottieni (se vuoi) lo stesso risultato. Io sostengo che a quel punto ci sono framework (aimhe' in quel linguaggio di merda che e' js), che gia' lo fanno, e lo fanno meglio. Tutto qui' .

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @absc Rinnovo quello che ho gia' detto. Compatibilmente con i miei tempi a disposizione, si, e volentieri. Davvero.

    @amigaunicorn
    sti cercando di convincermi di una cosa sul quale sono gia' d'accordo.
    pero' io punto la luna e tu guardi il dito.

    Parlando solo di "web", perche' altrimenti cade il discorso. Posso "scaricare" la mia "macchina" dove c'e' il web-server dal lavoro di fornire html ad ogni richiesta ? Si.
    Aiuta nel strutturare i miei micro-servizi (login, categorie-dei-mondi-degli-arkonnen, pagamenti o quello che vuoi). Si.
    Posso ovviare al carico del lavoro del web-server e del linguaggio che gira sulla macchina (php o chi vuoi) con una CDN. Si. Sarebbe uguale, no. Dipende da cosa fa il "sito", avra' dei costi differenti.
    Posso ammortizzare tali costi. Si.

    Eh no, seppur programmo ancora (mi piace sempre tanto), qualche infrastruttura medio-grande (tipo 40 milioni di sterline al black-friday, 80 milioni di accessi unici in 3 gg [lo so che per quelli grossi davvero sono numeretti eh]) ci ho lavorato. E non per mettere su i css 😉

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn
    no, non intendevo quello. Seppure rimango della mia idea che con una web (progressive) app full client, si possano strutturare meglio i micro-servizi ed ottimizzare i consumi di questi lato server, comunque no. Era una risposta puramente di chi fa cosa. Se mi dici che puoi mettere il Javascript nel back-end, che poi cosi' una volta arrivato al browser fa il suo lavoro... bhe, che posso dire, in linea mooolto astratta si. Ti vuoi male ma si 😉

    @absc
    Io sono partito dal presupposto che hai scritto tu, riguardo il tuo progetto. Se mi dici che stai implementando una parte back-end che fa quello che hai scritto, ok. Io non userei Erlang, ma queste sono solo opinioni. Se avevo capito male, e cioe' che faceva anche la parte di sputare l'html del blog (o qualsiasi altra cosa debba fare sul web), ci siamo semplicemente non capiti (io non ho capito).
    Se invece lo vuoi fare.. meh, per me e' un no ! (cit 😛 )

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    E sí, l'informatica è moda, e tutti usano Javascript non perché è intrinsecamente una scelta migliore, ma perché facebook dice che è fico fare tutto in Javascript.

    @absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    La storia del "eh tutti fanno cosí" ha stancato. L'informatica è peggio del fashion e quando chiedi motivazioni tecniche VERE, quasi tutti i programmatori ti rispondono "ma Guggle fa cosí, quindi DEVE essere buono" e si segue l'hype per gonfiare il CV. Non ci sono motivazioni tecniche.

    Bho, sinceramente non mi trovate d'accordo. Per alcuni puo' essere anche cosi'. Ma mediamente, si tende a virare verso le soluzioni tecniche migliori (non tutti, per carita'), ci sono soldi dietro eh.

    Se poi mi dici e dimostri che, senza javascript, puoi offrire un sito come (esempio) ferrari.com, a costi minori, ed uguale resa finale, cospargo il capo di cenere e ti daro' ragione da oggi fino all'eternita' .

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    Non ho negato che esistano motivi per usare vue o react, ho solo detto che non sono quelli che dici tu. Tutto qui.

    Rispetto la tua opinione, ma non la condivido (appieno).

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn

    mm, si.. ni. Una CDN ha dei costi eh. Non e' detto che vuoi cachare tutto tutto. Pero' vero in ogni caso tutto quello che dici.
    Cosi' come e' vero che ad oggi, anno del signore 2025, il risultato di un qualsiasi "sito" (mi limito solo al web) fatto con un qualsiasi framework moderno (spoiler: sono tutti framework javascript), ha una resa decisamente superiore ai suoi competitor anni 2000 (php & co ... o qualsiasi voglia scegliate voi). In fatto di resa finale all'utente, in fatto di sviluppo, ed anche per quanto discusso prima (ma mettiamo che NON SIA VERA QUESTA ULTIMA AFFERMAZIONE!)

    Netflix
    Screenshot 2025-08-06 at 14.24.04.png

    Ferrari
    Screenshot 2025-08-06 at 14.24.49.png

    Zalando
    Screenshot 2025-08-06 at 14.25.59.png

    Asos
    Screenshot 2025-08-06 at 14.27.09.png

    e potrei andare avanti, ma sarebbe parlare dell'ovvio.

    Persino pornhub, che di base fu fatto in php, ci hanno messo sopra vue.js, e' rimasto ancora vecchio codice legacy, che da quello che mi avevan detto alcuni ragazzi che ci lavorano, doveva essere rimosso anni fa, ma vedo e' ancora la'.
    Screenshot 2025-08-06 at 14.28.28.png

    Il mondo e' tutto scemo (ok, battute facili) ? O forse c'e' un perche' sui siti moderni si sviluppa con determinate tecnologie ?

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    Ehm... te davvero consideri "server" e "servizio che fornisce i dati" come due cose diverse?

    Perché quello che scrivi, in informatica, non ha senso.

    Era un esempio

    Client, Dove hai il web-server (chiamala macchina, Vm o quello che vuoi), altro microservizio.
    Su, e' ovvio che si semplifica in un forum.

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    solo se i contenuti cambiano tra una chiamata e l'altra. Altrimenti, anche escludendo le CDN, ci pensa la cache del frontend, bigIP o quant'altro. Ma se c'erano header di cache, succedera' ogni ora, non ad ogni refresh.

    Fermo restando che mi trovi d'accordo. Con un infrastruttura fatta bene, il linguaggio con cui scrivi il sito diventa sempre piu' irrilevante (tranne per il fatto che scrivi 1/3 del codice e produci il doppio, se ad esempio volessimo comparare proprio il codice React vs Php [ad esempio!!]).

    C'e' solo un appunto, e cioe' dove ha una lacuna la tua risposta (forse non hai capito la mia), e cioe' :
    Con una single page application, me ne infischio se non ho in cache i dati anche se accedo ad una pagina -> sezione -> sottoSezione per la prima volta.

    Il bundle e' cachato, non arrivo nemmeno al server. cosa che con un qualsiasi altro linguaggio non posso fare.

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn

    Questo stesso servizio che hai messo su :

    Screenshot 2025-08-06 at 09.26.01.png

    usa Vue.js !

    Se vuoi puoi anche mettere su il buon vecchio https://www.phpbb.com/
    Fanno lo stesso eh. Secondo me e' come usare una fiat 127 (che per carita' andra'), rispetto ad una macchina moderna. 😉

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn

    Pero' sembriamo ubriachi che si accompagnano a casa a vicenda 🙂
    Assumendo che siamo 2 persone le quali tutti e 2 sanno di che parlano, e SEMPLIFICANDO (ignoriamo CDN etc...)

    App in React:

    • hey che sito e' questo ? click -> chiamo server che restituisce bundle -> browser mette in cache il bundle -> Tette&Culi via PornJsonService
    • figo, voglio Tette ! click -> bundle cachato -> tette via PornJsonService
    • mah, forse preferivo culi ! click -> bundle cachato -> culi ....

    App in quello che vuoi (No SPA/ No Js)

    • hey che sito e' questo ? click -> chiamo server -> server contatta PornJsonService -> restituisce al client -> cache RFC -> Tette&Culi
    • figo, voglio Tette ! click -> chiamo server -> server contatta PornJsonService -> restituisce al client che sa gia' che deve renderizzare "abc123" (irrilevante) -> Tette
    • mah, forse preferico culi ! click -> come sopra -> culi ...

    la prima app non ci parla piu' con il server, perche' dovrebbe ? parla con il servizio che deve fornire i dati (culi e tette)
    la seconda app fa parlare il server ad ogni chiamata con il servizio che deve fornire dati di culi e tette.

    puoi cachare "abc", "123" e quello che vuoi, ma i contenuti sono quelli rilevanti, che sara' il server a fornire. Ad ogni chiamata.

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn

    Gia' Parliamo di 2 livelli di cache diversi. Tu parli a livello browser, io ti parlo di layer di cache a livello infrastruttura. Ma Ignoriamo il mio, e prendiamo il TUO esempio, partendo dal mio.

    • mio browser: "hey, guarda che tette!! ora mando il link ai miei amici !!"
    • browser amico 1 (App React): click -> bundle cachato -> "che tette !!"
    • browser amico 2 (App php): click -> non ha cache di questa pagina, e non potrebbe (EDIT: se non qualche tag "abc123") -> chiama server -> server fa suo lavoro -> client -> tette.
    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    I primi programmatori hanno cominciato a chiedersi, per esempio , quante volte cambia il numero di film che fa una pornostar in un anno. In un giorno. In una settimana. E cosi' prima e' arrivata la cache.

    Sempre che si discuteva senza mettere in mezzo layer di cache o CDN.
    E sempre volendo semplificare:

    hai un sito di donnine con 24354332 pagine diverse.
    Io vedo questa con 2 tette fantastiche, e voglio condividere con te la mia scoperta:
    ti mando il link : www.tettextutti.org/categories/super-tette/sylvia-a-pecora-2/233442

    Hai un sito in php, Che cache mandi ?
    Hai un sito in React -> cache del bundle -> hey guarda sylvia !!

    ripeto: sto semplificando. Eh si, io sono cloud addicted, so bene che le soluzioni architetturali sono molteplici.

    Ma lato web "puro", una single page application con un qualsiasi framwork js, ad oggi, batte qualsiasi altro "sito web" fatto in perl/php/fra-cazzi-da-velletri-framework.

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @absc ma in realta' mi trovi d'accordo in larga parte eh, vengo da programmazione old school anche io. E' vero che i benchmark lasciano il tempo che trovano.

    solo una cosa, lasciatelo dire da chi ci ha passato la vita, prima su php, poi (aimhe') su javascript.

    Esempio: hai un servizio pornJson, che restituisce la lista delle pornostar, e delle categorie alle quali appartengono, ed ha un database di video di queste signorine. E' un servizio esterno, pronto funzionante. Lo puoi usare, e non preoccuparti di niente. Ti manca quindi solo di fare :

    1. Un sito in php (no javascript) che fa vedere la lista delle pornostar, selezionare/filtrare per categorie, e fa vedere il video.
    2. Un sito in React, che fa vedere la lista delle pornostar, selezionare/filtrare per categorie, e fa vedere il video.

    Uno di questi e' una 127, uno di questi e' una ferrari.
    Se, per qualche strano motivo, questo sito tramite passa-parola, inizia ad essere visitato da milioni di persone (non saprei mai perche' dovrebbero, ma mettiamo sia vero), uno dei 2, ti richiedera' 100 volte piu' risorse.

    ah, il sito si chiama tettepertutti.org !!!

    Whatever, man

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    "Spostare carico dal server al client". Mi spieghi allora perche' il mio laptop suda ad usare una qualsiasi app scritta con React o Angular? Non e' che forse, ma dico forse, a questo punto queste applicazioni sarebbero dovute essere native e girare come codice macchina vero e non come un bundle di Javascript obeso dentro un browser web altrettanto obeso?

    Bho, non ho mai avuto problemi con il mio portatile a vedere siti web (che non siano veramente scritti con i piedi da cani). Mi linki un sito web che ti risulta lento ? Riguardo alla questione bundle js, capisco che intendi, ma come si diceva prima... sappiamo come e' andata a finire 🙂

    @absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    Puoi spostare la complessita' anche lato client se vuoi, nessuno te lo vieta. Ma se vuoi dati aggiornati dovrai andare dal server, per postarli, o almeno richiederli, no? Dove starebbe la differenza con un'applicazione PHP in questo caso? Non capisco il nesso. Non c'e' scritto da nessuna parte che un'applicazione scritta in PHP lato back-end non possa servire lo stesso Javascript che usi nella tua fantasmagorica app react. PHP risponde a richieste HTTP come una qualsiasi altra tecnologia simile, come e quante volte la tua applicazione contatta il server, esula dalla tecnologia usata.

    Non c'e' nulla in PHP di diverso da Node in questo senso. Sono due tecnologie diverse che fanno la stessa cosa.

    No mi dispiace, non ci siamo capiti in questo senso. un applicazione php, che risponde html, passa da un web-server, con un plugin per il php, fa il lavoro chesso', di comunicare con un db o altro, poi formatta la risposta html lato server, e la risputa al client.

    Io intendo: App-Js --> XHTTP request (Json) --> aggiorna App-js (no caricamenti, leggi : https://en.wikipedia.org/wiki/Single-page_application).

    Non ho parlato di node. ne ho parlato solo se confronti un server node ed un server in erlang che ti restituiscono "hello world". Node vince. Ma perde vs Go/Java. Non lo dico io, lo dicono i benchmark. Ma puoi testarlo facile tu stesso.

    @absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    Una parentesi sui microservizi e JSON: i microservizi devono morire e l'idea che JSON sia un buon formato di interscambio dati deve morire con essi

    Questo pero' e' lo standard. Il mondo usa per il 99% Json per le comunicazioni tra microservizi. Ok, non ti piace. Ma le alternative ?

    Bho, sara' che mi sto facendo vecchio. Sara' che lato web o app per cellulari ho usato (in produzione) tutta la storia degli ultimi 25 anni. Quando hai app con un livello di complessita', mole di dati imponente, pagamenti anche... no mi dispiace. Divide et Imperat: Microservizi specifici > Monolite.

    Importante: Mi sono reso conto che ho fatto una cosa che odio in generale. E cioe' portare la discussione verso tutto un altro discorso mentre tu parlavi del tuo progetto, e di questo me ne scuso.
    Si certo, aiuto lato html te lo do piu' che volentieri

    Whatever, man

  • Sul Dudes Club
    Aethissundefined Aethiss

    @absc said in Sul Dudes Club:

    La roba davvero importante ti garantisco che non gira in Javascript. No way e se davvero è cosí nwl tuo caso, fuggi stolto!

    Te lo dico da tizio che lavora su sistemi di pagamento.

    importanti. non essenziali e/o vitali.
    ok che il mondo e' scemo. non cosi' scemo (spero).

    Whatever, man blog keinpfusch

  • Parliamo di software 2: Dudeswave
    Aethissundefined Aethiss

    @amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:

    Sono nel settore "Cose da Maschi", cui si accede dopo una certa selezione, diciamo oltre una certa reputazione.

    ah ok.
    si l'avevo letto mi sa.

    That's fine.

    Whatever, man
  • 1 / 1
  • Login

  • Don't have an account? Register

  • First post
    Last post