Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

baroundefined

baro

@baro
Nichilisti

2

Online

53

Users

512

Topics

6.2k

Posts
About
Posts
18
Topics
2
Shares
0
Groups
1
Followers
2
Following
0

Posts

Recent Best Controversial

  • La Cancel Culture non è di Destra ne è di Sinistra, è religiosa.
    baroundefined baro

    vertigo lettura un minimo impegnativa, ma interessante.Non conosco questi temi per interloquire, quindi devo dare per buona la tua interpretazione, che comunque trovo utile aver letto. Thanks!

    Whatever, man

  • Ciao a tutti
    baroundefined baro

    Ciao,

    Mi chiamo Andrea e sono arrivato qua leggendo i post di keinpfusch che come immagino moltissimi conobbi grazie alla teoria della montagna di merda.
    Lavoro nel settore IT per una universita’, sono molto disincantato dal settore pubblico italiano, ho una laurea in ing delle tlc e ne ho quasi preso una in fisica prima di rimanere disilluso anche li 😄 passioni: tecnologia, scienza, e da tempi relativamente recenti cio’ che c’e’ dietro alle criptovalute, quindi blockchain, crittografia, teoria dei giochi, economia e finanza. Insomma so un poco di un sacco di robe 😄 Baro e’ il mio soprannome dai (bei) tempi del liceo. Ben trovati a tutti!

    Presentatevi

  • Stablecoin nate morte.
    baroundefined baro

    Aggiungerei che USDT e USDC nascono con un obiettivo specifico, circoscritto e realizzabile (al netto di una gestione finanziaria occulata): ancorarle 1:1 alla soggiacente di riferimento, in questo caso $USA, e per farlo in sostanza hanno vita semplice (e ora anche molto redditizia): comprano treasure a stelle e strisce. Quindi gli e’ stata costruita intorno una politica molto favorevole ultimamente, proprio perche’ per il governo federale diventano uno strumento di promozione del debito pubblico americano in un periodo per lui difficile. Inoltre le scarsissime barriere all’accesso a USDT/USDC si collocano come naturale vettore tecnologico di tentativo di rilancio del $USA come valuta di riferimento universale. Quindi si sono inserite in un mercato che aveva un’esigenza politico/finanziaria e l’hanno coperta. (In questo senso potrebbe essere interessante guardare alla vociferata stablecoin cinese, che visti gli schieramenti politici attuali potrebbe ricomprendere le necessita’ strategiche precise di un’altra meta’ -o forse piu’ visto l’attuale scarsa appetibilita’ USA- di mondo, tutt’altro che trascurabile).
    Invece un’eventuale stablecoin europea, quale che sia delle due di cui si parla nell’articolo, nasce su fondamenta di argilla. Quale sara’ il paniere di riferimento, il peg 1:1 sull’euro o -visto che l’euro cerca di rappresentare un’unita’ e un’uniformita’ di valore economico e politico che in realta’ e’ del tutto assente in europa- ci si buttera’ sui bond nazionali, visto che non abbiamo quelli europei unificati? Quindi peg 1:1 con una valuta forte ma che non rappresenta una politica comune a medio/lungo termine (e da Bretton Woods in avanti questo e’ un grosso problema per le valute) oppure qualcuno di prendera’ la briga di decidere quali debiti pubblici nazionali comprare e in quali percentuali? Ditemi che vista cosi’ la stablecoin europea non sembra un’elemento disgregante piuttosto che un’arma strategica come invece sono USDT/USDC…

    Whatever, man blog keinpfusch

  • Chat Control della UE
    baroundefined baro

    Tutto vero quello che dite, però nel momento in cui danno un giro di vite ai SO dei dispositivi Smart (cosa che stanno già cominciando a fare) tramite cui avviene l’I/O di tutti i programmi fregheranno un sacco di gente (che non potrà o non vorrà o non saprà che deve rinunciare al telefonino), senza scomodarsi a forzare le software house delle varie app. … esempio in UK l’advanced data protection di Apple è sospeso altrimenti Apple non poteva più vendere, le app delle banche spesso non girano senza me attestazioni di telefoni non corrotto che Android non può avere con le custom rom… sicuramente uno potrà fare tutto su una macchina Linux super hardened, ma per tutti quelli che non vogliono/possono la frittata sarà fatta. E sono anche d’accordo che ci vorrà comunicare anonimamente troverà il modo di farlo, ma quello che mi preoccupa sono tutti gli altri (che imho rischiano di non essere pochi) perché le vere conseguenze e usi le scopriremo solo più avanti…

    Whatever, man

  • Chat Control della UE
    baroundefined baro

    Amiga Unicorn in realta’ potrebbero costringere i fornitori di servizio/dispositivi a fare una scansione alla ricerca “di firme” () prima dei crittografare il messaggio per quelli in uscita, e dopo averlo decrittografato per quelli in entrata. E per farlo “basta” avere privilegi di accesso “root” all’I/O (**). Se poi “non funzionerebbe” e’ relativo al non risolvere i problemi che ipocritamente dichiarano di voler risolvere (pedosatanisti, terrorismo e compagnia bella tanto per capirci) sono daccordo, ma ahime’ funzionerebbe per quello che e’ il vero auspicio delle forze di polizie di mezzo mondo, ovvero avere cimici per la pesca a strascico in ogni dispositivo ()

    (*) perche’ se il meccanisco di scansione e’ signature based con signature “istituzionale” basta cambiare la lista delle signature per estenderne arbitrariamente la funzione di ricerca

    (**) MOLTO ipoteticamente bisognerebbe costruire un ecosistema in cui regna la FHE, e avere un layer di I/O disaccoppiato dall’accesso in rete in cui avviene la codifica/decodifica…

    Whatever, man

  • Ciao a tutti
    baroundefined baro

    Basajaun non saprei dare una definizione di cultura umanistica, in maniera “di parte” direi che e’ umanesimo cio’ che non e’ scientifico, ma credo che i due termini siano entrambi fuorvianti. Alla fine la differenza secondo me sta non tanto negli argomenti, quanto nel metodo che nella cosiddetta cultura scientifica e’ vincolato dal concetto di implicazione logica, mentre nella cosiddetta cultura umanistica e’ libero di andare decisamente piu’ a briglia sciolta. In tal senso forse (pero’ ovviamente non sono qua da abbastanza) questo forum -come tanti che hanno come missione quello di far ritrovare una comunita’- paradossalmente e’ molto umanistico pur raccogliendo partecipanti che si riconoscono maggiormente nella cultura scientifica.
    Sempre forse, ogni obiettivo specifico ha il suo contesto culturale di riferimento piu’ confacente, percio’ forse il problema non e’ il tipo di cultura che uno ha, quanto piuttosto il tipo di domande che in una comunita’/nazione vengono poste (che implicano il tipo di cultura dialetticamente vincente). Fine della supercazzola 😄

    Presentatevi
  • 1 / 1
  • Login

  • Don't have an account? Register

  • Login or register to search.
  • First post
    Last post