Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

1

Online

48

Users

304

Topics

4.0k

Posts
  1. Benvenuti nel Dudes Club Italiano.
  2. Whatever, man
  3. Esperienze con LLM

Esperienze con LLM

Scheduled Pinned Locked Moved Whatever, man
60 Posts 13 Posters 411 Views 2 Watching
  • Oldest to Newest
  • Newest to Oldest
  • Most Votes
Reply
  • Reply as topic
Log in to reply
This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
  • teflonundefined teflon

    ero tentato di fare un sondaggio, ma gli aspetti sono talmente tanti che e' decisamente meglio aprire una discussione.

    Qual e' il vostro rapporto con i LLM?

    Li usate? quanto? fanno gia' parte del vostro workflow quotidiano? vi ruberanno il lavoro?

    Ho iniziato per curiosita' a giocare con chat-gpt 3 gratuito, poi ho inziato a usare copilot per fare script powershell in visual studio code, per cui mi sono abbonato su github e infine qualche mese fa, dovendo fare un lavoro di documentazione piuttosto noioso, mi sono abbonato anche a chat-gpt.

    Quindi ora uso copilot in visual studio code e visual studio 2022, e praticamente per tutto anche chat-gpt.

    Con chat-gpt mi trovo molto bene per la protipazione rapida o per la generazione veloce di script usa e getta. Inoltre funziona bene per estrarre rapidamente le informazioni che mi servono quando analizzo codice.

    Lo uso con powershell, C#, SQL e anche il linguaggio di scripting per generare grafici con mermaid.live

    Copilot in Visual Studio e Visual Studio Code funziona molto bene come Intellisense on steroids: velocizza tantissimo la scrittura di codice ripetitivo.

    Il lato negativo e' che non posso mai abbassare la soglia di attenzione, come capita ad esempio quando facevo edit di pezzi di codice "no brainer"

    La generazione di immagini per ora l'ho usata solo per giocare, mentre per un progetto di finanza personale sono riuscito con chatgpt a estrarre i movimenti delle transazioni dagli estratto conto in formato pdf e salvarli in formato csv.

    Chat-gpt lo uso anche per la generazione di documentazione, offerte ed email.

    Non ho esperienza con altri LLM, ma ho ricevuto commenti molto positivi su Claude, da gente che fa Data-Engineering e Business Intelligence

    brancalioneundefined Offline
    brancalioneundefined Offline
    brancalione
    Dudi
    wrote last edited by
    #4

    teflon lo sto usando soprattutto per aiutarmi a generare codice per qualche esperimento con python (sono una pippa in programmazione) e per ricerca di articoli o pubblicazioni su qualche argomento nuovo che devo affrontare al lavoro. È utile quando riassume meeting noiosi.

    1 Reply Last reply
    1
    • marcomarcoundefined Offline
      marcomarcoundefined Offline
      marcomarco
      Banned
      wrote last edited by
      #5

      A livello lavorativo, non ho trovato molto utili le AI. C'è da dire che il mio lavoro consiste in gran parte nel preparare dossiers per la Pubblica Amministrazione, quindi non c'è molto che io possa automatizzare.

      Lì dove sono riuscito a integrare le AI è soprattutto nel marketing: posso creare facilmente dei testi e delle immagini, e posso creare rapidamente degli articoli promozionali ottimizzati per il SEO.

      amigaunicornundefined 1 Reply Last reply
      0
      • marcomarcoundefined marcomarco

        A livello lavorativo, non ho trovato molto utili le AI. C'è da dire che il mio lavoro consiste in gran parte nel preparare dossiers per la Pubblica Amministrazione, quindi non c'è molto che io possa automatizzare.

        Lì dove sono riuscito a integrare le AI è soprattutto nel marketing: posso creare facilmente dei testi e delle immagini, e posso creare rapidamente degli articoli promozionali ottimizzati per il SEO.

        amigaunicornundefined Offline
        amigaunicornundefined Offline
        amigaunicorn
        Dudi
        wrote last edited by
        #6

        marcomarco beh, no. integrandola bene, ti puoi creare il dossier da solo, partendo dai dati di partenza.


        “Il deuterio è come il Grana Padano”. (J.R.Oppenheimer)

        Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
        Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

        marcomarcoundefined 1 Reply Last reply
        0
        • amigaunicornundefined amigaunicorn

          marcomarco beh, no. integrandola bene, ti puoi creare il dossier da solo, partendo dai dati di partenza.

          marcomarcoundefined Offline
          marcomarcoundefined Offline
          marcomarco
          Banned
          wrote last edited by
          #7

          amigaunicorn said in Esperienze con LLM:

          marcomarco beh, no. integrandola bene, ti puoi creare il dossier da solo, partendo dai dati di partenza.

          In realtà il grosso problema non è creare il dossier. Di lavoro pratico ce n'è sì e no un 10%. il resto è discussione con le autorità e interpretazione delle leggi. Alla fine, è molto più veloce fare tutto a mano.

          amigaunicornundefined 1 Reply Last reply
          0
          • marcomarcoundefined marcomarco

            amigaunicorn said in Esperienze con LLM:

            marcomarco beh, no. integrandola bene, ti puoi creare il dossier da solo, partendo dai dati di partenza.

            In realtà il grosso problema non è creare il dossier. Di lavoro pratico ce n'è sì e no un 10%. il resto è discussione con le autorità e interpretazione delle leggi. Alla fine, è molto più veloce fare tutto a mano.

            amigaunicornundefined Offline
            amigaunicornundefined Offline
            amigaunicorn
            Dudi
            wrote last edited by
            #8

            marcomarco ma l'interpretazione delle leggi non e' complicata. Un mio ex manager mi ha chiesto un sistema che leggesse i contratti che avevano firmato o da firmare,e rispondesse alle domande, del tipo "ma se buchiamo lo SLA per un giorno, cosa rischiamo di preciso? E per due?"

            Una volta scaricato e vettorializzato l'intero sito del codice civile tedesco, sapeva rispondere.


            “Il deuterio è come il Grana Padano”. (J.R.Oppenheimer)

            Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
            Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

            ilbistecca87undefined marcomarcoundefined 2 Replies Last reply
            0
            • amigaunicornundefined amigaunicorn

              teflon é parte del mio lavoro, nel senso che uno dei tre progetti dove sono consiste proprio nel l' integrare LLM ovunque....onestamente é solo una tecnologia....

              teflonundefined Offline
              teflonundefined Offline
              teflon
              wrote last edited by
              #9

              amigaunicorn said in Esperienze con LLM:

              teflon é parte del mio lavoro, nel senso che uno dei tre progetti dove sono consiste proprio nel l' integrare LLM ovunque....onestamente é solo una tecnologia....

              interessante. Come la fai l'integrazione? Io uso principalmente i chatbot, non ho mai provato a usare le API, ma prima o poi ci provo.

              IMHO e' una tecnologia che bisogna imparare a usare bene, altrimenti si rischia di restare indietro.

              Da quanto ho letto, ho capito i principi base di come funziona, ma ancora non riesco a prevedere il risultato che posso ottenere e l'unico modo che ho trovato e' procedere per tentativi.

              Anzi, ho iniziato a pensare di cercare un corso di "prompt engineering" che non sia una trappola per gonzi 😁

              amigaunicornundefined abscundefined 2 Replies Last reply
              0
              • teflonundefined teflon

                amigaunicorn said in Esperienze con LLM:

                teflon é parte del mio lavoro, nel senso che uno dei tre progetti dove sono consiste proprio nel l' integrare LLM ovunque....onestamente é solo una tecnologia....

                interessante. Come la fai l'integrazione? Io uso principalmente i chatbot, non ho mai provato a usare le API, ma prima o poi ci provo.

                IMHO e' una tecnologia che bisogna imparare a usare bene, altrimenti si rischia di restare indietro.

                Da quanto ho letto, ho capito i principi base di come funziona, ma ancora non riesco a prevedere il risultato che posso ottenere e l'unico modo che ho trovato e' procedere per tentativi.

                Anzi, ho iniziato a pensare di cercare un corso di "prompt engineering" che non sia una trappola per gonzi 😁

                amigaunicornundefined Offline
                amigaunicornundefined Offline
                amigaunicorn
                Dudi
                wrote last edited by
                #10

                teflon no, non c'entra. compri una GPU decente per il tuo computer, ci installi gpt4 all e metti nei localdocuments i documenti che vuoi integrare. dopodiche' installi il modello che puoi, a seconda di quanti GB ha la tua scheda video, e gli fai domande.


                “Il deuterio è come il Grana Padano”. (J.R.Oppenheimer)

                Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
                Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

                teflonundefined 1 Reply Last reply
                0
                • amigaunicornundefined amigaunicorn

                  teflon no, non c'entra. compri una GPU decente per il tuo computer, ci installi gpt4 all e metti nei localdocuments i documenti che vuoi integrare. dopodiche' installi il modello che puoi, a seconda di quanti GB ha la tua scheda video, e gli fai domande.

                  teflonundefined Offline
                  teflonundefined Offline
                  teflon
                  wrote last edited by
                  #11

                  amigaunicorn

                  amigaunicorn said in Esperienze con LLM:

                  compri una GPU decente per il tuo computer, ci installi gpt4 all e metti nei localdocuments i documenti che vuoi integrare. dopodiche' installi il modello che puoi, a seconda di quanti GB ha la tua scheda video, e gli fai domande.

                  Minchia... Ok, si tratta di un approccio al momento fuori dalla mia portata 😆

                  1 Reply Last reply
                  0
                  • teflonundefined teflon

                    amigaunicorn said in Esperienze con LLM:

                    teflon é parte del mio lavoro, nel senso che uno dei tre progetti dove sono consiste proprio nel l' integrare LLM ovunque....onestamente é solo una tecnologia....

                    interessante. Come la fai l'integrazione? Io uso principalmente i chatbot, non ho mai provato a usare le API, ma prima o poi ci provo.

                    IMHO e' una tecnologia che bisogna imparare a usare bene, altrimenti si rischia di restare indietro.

                    Da quanto ho letto, ho capito i principi base di come funziona, ma ancora non riesco a prevedere il risultato che posso ottenere e l'unico modo che ho trovato e' procedere per tentativi.

                    Anzi, ho iniziato a pensare di cercare un corso di "prompt engineering" che non sia una trappola per gonzi 😁

                    abscundefined Offline
                    abscundefined Offline
                    absc
                    Dudi
                    wrote last edited by
                    #12

                    teflon

                    Onestamente, sentire dire continuamente: "imparare a usarlo o restare indietro", è un mantra che sentirlo ha stancato.

                    Sei cascato nella trappola di chi ti vuol far credere che un LLM sia ora fondamentale
                    anche per cacare.

                    E nel mentre, non c'è uno studio scientifico che sia uno, madonna vigliacca, che dimostri il boost di produttività dato dall'uso di un LLM.

                    È tutto basato sulle "sensazioni", ma quelle non sono scienza.

                    Come quelli che blaterano di essere piú veloci con la tastiera che con il mouse.

                    Poi vai a misurare.... es è falso!

                    Ocio, io vedo dove ha senso usare un LLM, ma tutto sto marketing ha rotto. Non c'è nessuna evidenza scientifica che dice che "resteremo indietro", piuttosto, verremo rimpiazzati.

                    Un'ascia e' per sempre

                    teflonundefined 1 Reply Last reply
                    0
                    • amigaunicornundefined amigaunicorn

                      marcomarco ma l'interpretazione delle leggi non e' complicata. Un mio ex manager mi ha chiesto un sistema che leggesse i contratti che avevano firmato o da firmare,e rispondesse alle domande, del tipo "ma se buchiamo lo SLA per un giorno, cosa rischiamo di preciso? E per due?"

                      Una volta scaricato e vettorializzato l'intero sito del codice civile tedesco, sapeva rispondere.

                      ilbistecca87undefined Offline
                      ilbistecca87undefined Offline
                      ilbistecca87
                      Nichilisti
                      wrote last edited by
                      #13

                      amigaunicorn con che percentuale di allucinazioni?

                      1 Reply Last reply
                      0
                      • abscundefined absc

                        teflon

                        Onestamente, sentire dire continuamente: "imparare a usarlo o restare indietro", è un mantra che sentirlo ha stancato.

                        Sei cascato nella trappola di chi ti vuol far credere che un LLM sia ora fondamentale
                        anche per cacare.

                        E nel mentre, non c'è uno studio scientifico che sia uno, madonna vigliacca, che dimostri il boost di produttività dato dall'uso di un LLM.

                        È tutto basato sulle "sensazioni", ma quelle non sono scienza.

                        Come quelli che blaterano di essere piú veloci con la tastiera che con il mouse.

                        Poi vai a misurare.... es è falso!

                        Ocio, io vedo dove ha senso usare un LLM, ma tutto sto marketing ha rotto. Non c'è nessuna evidenza scientifica che dice che "resteremo indietro", piuttosto, verremo rimpiazzati.

                        teflonundefined Offline
                        teflonundefined Offline
                        teflon
                        wrote last edited by
                        #14

                        absc ohm.... shanti shanti shanti 😁

                        io parlo della mia esperienza personale. Non nego di essere ancora sotto effetto dell'hype, ma per certe attivita' ripetitive mi riduce i tempi. Poi per carita', sto ancora sperimentando e chiedendo in giro ...

                        Quando usciranno degli studi, ne leggero' il riassunto generato con chatgpt.

                        abscundefined 1 Reply Last reply
                        0
                        • teflonundefined teflon

                          absc ohm.... shanti shanti shanti 😁

                          io parlo della mia esperienza personale. Non nego di essere ancora sotto effetto dell'hype, ma per certe attivita' ripetitive mi riduce i tempi. Poi per carita', sto ancora sperimentando e chiedendo in giro ...

                          Quando usciranno degli studi, ne leggero' il riassunto generato con chatgpt.

                          abscundefined Offline
                          abscundefined Offline
                          absc
                          Dudi
                          wrote last edited by
                          #15

                          teflon

                          Io vorrei capire come si fa ad essere "sotto effetto dell'hype.

                          Tu dici che ti fa risparmiare tempo.... hai
                          misurato per poterlo dire? Dall'inizio alla fine? Incluse review e correzioni?

                          Ci scommettiamo una birra che, alla fine, rimarrai deluso da quanto poco avrai risparmiato, in realtà? 😉

                          Io ho idea che tutti siano lí con le mutande croccanti perché:

                          • Credono di risparmiare tempo
                          • Tutti dicono cosí, e quindi devono dirlo anche loro.

                          Ma perfavore, leggi va, nom farti fare i riassuntini 😉

                          Un'ascia e' per sempre

                          teflonundefined 1 Reply Last reply
                          0
                          • abscundefined absc

                            teflon

                            Io vorrei capire come si fa ad essere "sotto effetto dell'hype.

                            Tu dici che ti fa risparmiare tempo.... hai
                            misurato per poterlo dire? Dall'inizio alla fine? Incluse review e correzioni?

                            Ci scommettiamo una birra che, alla fine, rimarrai deluso da quanto poco avrai risparmiato, in realtà? 😉

                            Io ho idea che tutti siano lí con le mutande croccanti perché:

                            • Credono di risparmiare tempo
                            • Tutti dicono cosí, e quindi devono dirlo anche loro.

                            Ma perfavore, leggi va, nom farti fare i riassuntini 😉

                            teflonundefined Offline
                            teflonundefined Offline
                            teflon
                            wrote last edited by
                            #16

                            absc 😆

                            guarda, per alcune attivita' ci ho messo manciate di minuti vs ore.

                            Per altre ci ho perso tempo per poi rendermi conto che facevo prima a farle a mano.

                            Per certi versi, per il mio lavoro e' un po' come quando e' comparso l'intellisense negli IDE...

                            la lettura del riassunto e' una battuta. Probabilmente darei l'articolo in pasto a Notebook LM per farmi generare il podcast da ascoltare mentre cucino la cacio e pepe secondo la ricetta postata nell'altro thread 😁

                            Per la birra volentieri, con o senza scommessa 🍺

                            abscundefined 2 Replies Last reply
                            0
                            • teflonundefined teflon

                              absc 😆

                              guarda, per alcune attivita' ci ho messo manciate di minuti vs ore.

                              Per altre ci ho perso tempo per poi rendermi conto che facevo prima a farle a mano.

                              Per certi versi, per il mio lavoro e' un po' come quando e' comparso l'intellisense negli IDE...

                              la lettura del riassunto e' una battuta. Probabilmente darei l'articolo in pasto a Notebook LM per farmi generare il podcast da ascoltare mentre cucino la cacio e pepe secondo la ricetta postata nell'altro thread 😁

                              Per la birra volentieri, con o senza scommessa 🍺

                              abscundefined Offline
                              abscundefined Offline
                              absc
                              Dudi
                              wrote last edited by
                              #17

                              teflon said in Esperienze con LLM:

                              absc 😆

                              guarda, per alcune attivita' ci ho messo manciate di minuti vs ore.

                              Per altre ci ho perso tempo per poi rendermi conto che facevo prima a farle a mano.

                              Per certi versi, per il mio lavoro e' un po' come quando e' comparso l'intellisense negli IDE...

                              la lettura del riassunto e' una battuta. Probabilmente darei l'articolo in pasto a Notebook LM per farmi generare il podcast da ascoltare mentre cucino la cacio e pepe secondo la ricetta postata nell'altro thread 😁

                              Per la birra volentieri, con o senza scommessa 🍺

                              Se passi da Zurigo basta un messaggio!

                              Un'ascia e' per sempre

                              1 Reply Last reply
                              👍
                              0
                              • teflonundefined teflon

                                absc 😆

                                guarda, per alcune attivita' ci ho messo manciate di minuti vs ore.

                                Per altre ci ho perso tempo per poi rendermi conto che facevo prima a farle a mano.

                                Per certi versi, per il mio lavoro e' un po' come quando e' comparso l'intellisense negli IDE...

                                la lettura del riassunto e' una battuta. Probabilmente darei l'articolo in pasto a Notebook LM per farmi generare il podcast da ascoltare mentre cucino la cacio e pepe secondo la ricetta postata nell'altro thread 😁

                                Per la birra volentieri, con o senza scommessa 🍺

                                abscundefined Offline
                                abscundefined Offline
                                absc
                                Dudi
                                wrote last edited by
                                #18

                                teflon

                                In ogni caso: secondo me era la mancanza di automazione a mancarti.

                                Credo avresti potuto sveltire molte attività anche senza LLM.

                                Personalmente, litigare con un prompt non mi ispira tantissimo.

                                Un'ascia e' per sempre

                                teflonundefined 1 Reply Last reply
                                0
                                • abscundefined absc

                                  teflon

                                  In ogni caso: secondo me era la mancanza di automazione a mancarti.

                                  Credo avresti potuto sveltire molte attività anche senza LLM.

                                  Personalmente, litigare con un prompt non mi ispira tantissimo.

                                  teflonundefined Offline
                                  teflonundefined Offline
                                  teflon
                                  wrote last edited by
                                  #19

                                  absc l'aspetto divertente e' che giusto in questi giorni sto usando gli LLM per generare gli script che mi servono per automatizzare task ripetitivi.
                                  Riducendo il tempo per la generazione degli script, mi posso permettere di scriptare di piu'.

                                  E non dimentichiamoci il meme ...

                                  489e8521-b759-4cb7-b145-99fc55bd540d-image.png

                                  abscundefined 1 Reply Last reply
                                  👍
                                  1
                                  • teflonundefined teflon

                                    absc l'aspetto divertente e' che giusto in questi giorni sto usando gli LLM per generare gli script che mi servono per automatizzare task ripetitivi.
                                    Riducendo il tempo per la generazione degli script, mi posso permettere di scriptare di piu'.

                                    E non dimentichiamoci il meme ...

                                    489e8521-b759-4cb7-b145-99fc55bd540d-image.png

                                    abscundefined Offline
                                    abscundefined Offline
                                    absc
                                    Dudi
                                    wrote last edited by
                                    #20

                                    teflon

                                    Rimango sempre molto scettico rispetto a quello che dici.

                                    Ma ad ognuno il suo!

                                    Un'ascia e' per sempre

                                    1 Reply Last reply
                                    👍
                                    0
                                    • philotetteundefined Offline
                                      philotetteundefined Offline
                                      philotette
                                      Dudi
                                      wrote last edited by
                                      #21

                                      Noi abbiamo un llm aziendale (che in realtà è uno dei tre grossi ma vabbè), e regolarmente spingono perché si provi a usare a tutti i livelli (non voglio sapere quanto lo hanno pagato).
                                      Nella mia esperienza,

                                      • fargli scrivere codice complesso è una follia, perché devi comunque fargli una review approfondita con l'ulteriore difficoltà che non ha lo stesso stile generale dei colleghi. Oppure mandi tutto su come il junior splendido e sfondi il mondo.
                                      • fargli scrivere codice cretino per automatizzare un task cretino, inizialmente sembra fattibile e comodo, ma poi salta fuori un buggino piccolino e nascosto, difficile da trovare ma molesto, che chi si sarebbe mai immaginato che fosse in un tool cretino che fa cose cretine? Inoltre, personalmente, quel codice cretino risolverà anche bene il task iniziale, ma col tempo mi sono ritrovato a usarlo sempre meno perché non lo conosco bene. Se è qualcosa che ho scritto io, magari non è er mejo, ma so istintivamente cosa fa e dove cercare quando non fa quel che deve. Se me l'ha scritto l'llm non riesco a usarlo con la stessa disinvoltura.
                                      • fargli trovare il bandolo della matassa, questo sì che vien bene. Chiedere qualcosa tipo "dove diocan viene utilizzato sto affare, tra le 20k righe di codice e perché sto affare ha questa forma?" sebbene non risolva il problema, mi permette di capire rapidamente da dove iniziare a cercarlo. Ed è questo secondo me il futuro, un motore di ricerca che capisca la semantica, sia dello spazio di ricerca che della query.

                                      E non capisco perché quest'ultimo punto non viene menzionato di più. Probabilmente mi sto perdendo qualcosa io.

                                      1 Reply Last reply
                                      👍
                                      1
                                      • amigaunicornundefined amigaunicorn

                                        marcomarco ma l'interpretazione delle leggi non e' complicata. Un mio ex manager mi ha chiesto un sistema che leggesse i contratti che avevano firmato o da firmare,e rispondesse alle domande, del tipo "ma se buchiamo lo SLA per un giorno, cosa rischiamo di preciso? E per due?"

                                        Una volta scaricato e vettorializzato l'intero sito del codice civile tedesco, sapeva rispondere.

                                        marcomarcoundefined Offline
                                        marcomarcoundefined Offline
                                        marcomarco
                                        Banned
                                        wrote last edited by
                                        #22

                                        amigaunicorn said in Esperienze con LLM:

                                        marcomarco ma l'interpretazione delle leggi non e' complicata. Un mio ex manager mi ha chiesto un sistema che leggesse i contratti che avevano firmato o da firmare,e rispondesse alle domande, del tipo "ma se buchiamo lo SLA per un giorno, cosa rischiamo di preciso? E per due?"

                                        Una volta scaricato e vettorializzato l'intero sito del codice civile tedesco, sapeva rispondere.

                                        Nel mio caso, ho a che fare con un mare di leggi e regolamenti locali, tutti diversi tra loro e con una parte significativa che cambia ogni anno.

                                        Alla fine è più facile farsi mandare dal comune in questione l'ultima versione del regolamento, e in caso di dubbio chiamare il funzionario responsabile dell'interpretazione del regolamento.

                                        amigaunicornundefined 1 Reply Last reply
                                        0
                                        • marcomarcoundefined marcomarco

                                          amigaunicorn said in Esperienze con LLM:

                                          marcomarco ma l'interpretazione delle leggi non e' complicata. Un mio ex manager mi ha chiesto un sistema che leggesse i contratti che avevano firmato o da firmare,e rispondesse alle domande, del tipo "ma se buchiamo lo SLA per un giorno, cosa rischiamo di preciso? E per due?"

                                          Una volta scaricato e vettorializzato l'intero sito del codice civile tedesco, sapeva rispondere.

                                          Nel mio caso, ho a che fare con un mare di leggi e regolamenti locali, tutti diversi tra loro e con una parte significativa che cambia ogni anno.

                                          Alla fine è più facile farsi mandare dal comune in questione l'ultima versione del regolamento, e in caso di dubbio chiamare il funzionario responsabile dell'interpretazione del regolamento.

                                          amigaunicornundefined Offline
                                          amigaunicornundefined Offline
                                          amigaunicorn
                                          Dudi
                                          wrote last edited by
                                          #23

                                          marcomarco gpt4all lo puoi estendere in python (argh), e metterci dei parser che si scaricano un sito, rimanendo aggiornato.


                                          “Il deuterio è come il Grana Padano”. (J.R.Oppenheimer)

                                          Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
                                          Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

                                          1 Reply Last reply
                                          0
                                          Reply
                                          • Reply as topic
                                          Log in to reply
                                          • Oldest to Newest
                                          • Newest to Oldest
                                          • Most Votes


                                          • 1
                                          • 2
                                          • 3
                                          • Login

                                          • Don't have an account? Register

                                          • First post
                                            Last post