2
Online53
Users512
Topics6.2k
PostsAirtag e simili, come funzionano?
-
M73_ita said in Airtag e simili, come funzionano?:
Stavo pensando di prendere un airtag per tracciare il mio cane quando si allontana troppo quando facciamo le passeggiate nelle rogge dietro casa.
Come funziona il tracciamento quando il dispositivo deve utilizzare gli altri cellulari? Da quanto ho capito usano il bluetooth di chi “passa di li”. Un airtag apple potrà essere tracciato solo da altri iphone e un airtag android solo da cellulari non iphone? O sono compatibili tra di loro?
Chiedo perché la zona dove lo porto è campagna ma al confine col centro abitato quindi si incrociano spesso runner o gente che porta altri cani, ma se ci deve essere compatibilità le possibilità di tracciamento si riducono se deve beccare il runner con il cellulare giusto.Hai capito bene la logica: gli AirTag (Apple) e i vari tracker Android (es. Samsung Galaxy SmartTag, Tile, ecc.) usano il crowdsourcing tramite Bluetooth Low Energy: in pratica emettono un segnale BLE che viene captato dai telefoni nelle vicinanze, e il telefono che riceve invia la posizione ai server del produttore.
Ora, il punto cruciale:
AirTag → funziona solo con la rete “Dov’è” (Find My) di Apple. Quindi viene rilevato da iPhone, iPad e Mac nelle vicinanze (anche con connessione dati spenta, basta che abbiano Bluetooth attivo). Non viene rilevato da Android.
Samsung SmartTag / SmartTag+ → funziona solo con la rete SmartThings Find di Samsung. Quindi deve passare un utente Samsung (con Android e app attiva) per essere visto.
Tile → ha una rete sua, multipiattaforma (Android + iOS), ma la copertura dipende da quante persone hanno l’app Tile installata.
Compatibilità incrociata non esiste: un AirTag non verrà mai “visto” da un Samsung, né un Tile verrà integrato con la rete Apple. Ognuno gioca nel proprio giardino chiuso.
Quindi, nel tuo caso:
Se sei in Italia, statisticamente la densità di iPhone è molto alta (spesso >40% degli smartphone). Questo rende gli AirTag i più efficaci nella vita reale.
Se ti sposti in zone molto Android-centrice (alcune aree rurali o certi Paesi esteri), allora un Tile può avere senso, ma solo se la comunità locale lo usa.
In campagna, se il cane si infila in un canale dove non passa nessuno, nessun sistema ti aiuta: il tracciamento funziona solo se il tag “incontra” un telefono collegato alla rete.
️ Nota importante: l’AirTag non è pensato ufficialmente per animali o persone (Apple lo dice chiaramente). Non è un GPS, e non dà aggiornamenti in tempo reale ogni secondo. È più una rete “a opportunità”: vedi dov’era il cane l’ultima volta che è passato vicino a un iPhone.
Se ti serve una posizione continua e affidabile in campagna, allora meglio un collare GPS con SIM integrata (es. Tractive, Kippy, ecc.), che usa rete cellulare e ti dà posizione precisa ovunque ci sia campo.
Amiga Unicorn immaginavo che fossero reti chiuse, questo riduce molto l’efficacia. Il mio cane anche se si allontana ritorna sempre il tracciamento era più una curiosità per vedere dove andasse e visto quanto mi hai spiegato l’airtag comunque non fa al caso mio.
Grazie -
Amiga Unicorn immaginavo che fossero reti chiuse, questo riduce molto l’efficacia. Il mio cane anche se si allontana ritorna sempre il tracciamento era più una curiosità per vedere dove andasse e visto quanto mi hai spiegato l’airtag comunque non fa al caso mio.
Grazieforse quello che cerchi e’ questo;
https://www.amazon.it/Tractive-Localizzazione-Notifiche-Monitoraggio-dellattività/dp/B0D6Z4L6BW
-
forse quello che cerchi e’ questo;
https://www.amazon.it/Tractive-Localizzazione-Notifiche-Monitoraggio-dellattività/dp/B0D6Z4L6BW
Amiga Unicorn si quelli per cani li ho visti, ma non ci voglio spendere molto (per non parlare del costo dell’abbonamento) come detto è più una curiosità che altro.
Mi sarei divertito con Arduino: faceva una scheda mkr 1200 che tramite rete sigfox può dare la posizione con un raggio di 250 metri ma è fuori produzione purtroppo.
Vabbè, mi tufferò nelle rogge anche io e lo seguirò:D -
secondo me su aliexpress trovi localizzatori gps senza abbonamento, o forse solo data logger
-
Ciao a tutti,
Stavo pensando di prendere un airtag per tracciare il mio cane quando si allontana troppo quando facciamo le passeggiate nelle rogge dietro casa.
Come funziona il tracciamento quando il dispositivo deve utilizzare gli altri cellulari? Da quanto ho capito usano il bluetooth di chi “passa di li”. Un airtag apple potrà essere tracciato solo da altri iphone e un airtag android solo da cellulari non iphone? O sono compatibili tra di loro?
Chiedo perché la zona dove lo porto è campagna ma al confine col centro abitato quindi si incrociano spesso runner o gente che porta altri cani, ma se ci deve essere compatibilità le possibilità di tracciamento si riducono se deve beccare il runner con il cellulare giusto.Grazie
M73_ita consiglio anche il quello che ti ha linkato Amiga Unicorn .
non so se negli ultimi anni siano usciti fuori qualcosa di nuovo (leggi cinese) anche senza abbonamento per il gps.
-
M73_ita consiglio anche il quello che ti ha linkato Amiga Unicorn .
non so se negli ultimi anni siano usciti fuori qualcosa di nuovo (leggi cinese) anche senza abbonamento per il gps.
Aethiss il gps non richiede abbonamento, al massimo lo richiede una sim. se per gps intendi global positioning system. Al massimo e’ una sim capace di mandare sms, tipo GSM. Allora ti serve un abbonamento.
-
Aethiss il gps non richiede abbonamento, al massimo lo richiede una sim. se per gps intendi global positioning system. Al massimo e’ una sim capace di mandare sms, tipo GSM. Allora ti serve un abbonamento.
Amiga Unicorn premesso che le cose potrebbero essere cambiate, ci guardai un po’ di tempo fa. Gli abbonamenti erano per le app che si usavano.
Quindi, ad esempio Tractive, quello che si pagava (ripeto, vado a memoria) mensilmente e/o annualmente era l’abbonamento al servizio.Poi il cosetto che mettevi stile collare al cane era un semplice gps.
Avevo anche pensato di scrivermi un app mia, ed avevo iniziato a studiare cosa mi servisse a livello di componentistica etc, ma purtroppo nelle stesse settimane si ammalo’, e dopo 2 mesi e’ passato a miglior vitaedit , questa mia affermazione potrebbe essere (molto) sbagliata :
Poi il cosetto che mettevi stile collare al cane era un semplice gps
-
Amiga Unicorn premesso che le cose potrebbero essere cambiate, ci guardai un po’ di tempo fa. Gli abbonamenti erano per le app che si usavano.
Quindi, ad esempio Tractive, quello che si pagava (ripeto, vado a memoria) mensilmente e/o annualmente era l’abbonamento al servizio.Poi il cosetto che mettevi stile collare al cane era un semplice gps.
Avevo anche pensato di scrivermi un app mia, ed avevo iniziato a studiare cosa mi servisse a livello di componentistica etc, ma purtroppo nelle stesse settimane si ammalo’, e dopo 2 mesi e’ passato a miglior vitaedit , questa mia affermazione potrebbe essere (molto) sbagliata :
Poi il cosetto che mettevi stile collare al cane era un semplice gps
Aethiss ma il gps deve in qualche modo spedire alla app, o a qualche cloud, la sua posizione. quindi non puo’ essere “solo un gps”.
-
Aethiss ma il gps deve in qualche modo spedire alla app, o a qualche cloud, la sua posizione. quindi non puo’ essere “solo un gps”.
Amiga Unicorn said in Airtag e simili, come funzionano?:
ma il gps deve in qualche modo spedire alla app, o a qualche cloud, la sua posizione. quindi non puo’ essere “solo un gps”.
caXxx , piu’ veloce del mio edit
-
Aethiss ma il gps deve in qualche modo spedire alla app, o a qualche cloud, la sua posizione. quindi non puo’ essere “solo un gps”.
Amiga Unicorn si in effetti hai ragione. Ecco dove mi ero fermato.
l’affare al collo del cane, oltre ad avere il gps, deve inviare (io avevo pensato tramite sim) la posizione che rileva dal gps.
La sim poteva essere solo “ricaricabile”, quindi sarebbe durata comunque tanto, e poteva essere una sim virtuale.
Avevo anche iniziato a capire cosa servisse per l’implementazione hw. Mandava i dati ad uno dei miei server hezner (quelli che uso a scazzo per prove e scemenza) e l’app leggeva da la.ma ripeto, per forza maggiori mi fermai prima
Se avete qualche idea migliore, fatemelo sapere, che ci scriviamo l’app noi, e la rivendiamo (solo per pagarci le birre
)
-
Amiga Unicorn si in effetti hai ragione. Ecco dove mi ero fermato.
l’affare al collo del cane, oltre ad avere il gps, deve inviare (io avevo pensato tramite sim) la posizione che rileva dal gps.
La sim poteva essere solo “ricaricabile”, quindi sarebbe durata comunque tanto, e poteva essere una sim virtuale.
Avevo anche iniziato a capire cosa servisse per l’implementazione hw. Mandava i dati ad uno dei miei server hezner (quelli che uso a scazzo per prove e scemenza) e l’app leggeva da la.ma ripeto, per forza maggiori mi fermai prima
Se avete qualche idea migliore, fatemelo sapere, che ci scriviamo l’app noi, e la rivendiamo (solo per pagarci le birre
)
ok. che usi GSM+SMS, o BIP (bearer independent protocol), alla fine deve mandare dati a qualcuno, se la tua app vuole ritrovare il cane.