Parliamo di software 2: Dudeswave
-
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Vuole federare con ActivityPub nella sua interezza.
AP e' piu' una grammatica che un protocollo. Nella sua interezza e' una cosa difficile. Sarebbe bello pero' aggiungere altri tipi ai soliti , fatti per copiare twitter.
Decisamente sí. Le possibilità sono moltissime, in effetti.
-
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Vuole federare con ActivityPub nella sua interezza.
AP e' piu' una grammatica che un protocollo. Nella sua interezza e' una cosa difficile. Sarebbe bello pero' aggiungere altri tipi ai soliti , fatti per copiare twitter.
Forse ha senso mettere questo thread nella sezione pubblica. Si può spostare?
-
Forse ha senso mettere questo thread nella sezione pubblica. Si può spostare?
@absc che io sappia si. dopo provo.
-
undefined loweel moved this topic from Hobbies
-
@absc che io sappia si. dopo provo.
Spostato. Sto sw ha dei gran strumenti per i moderatori.
-
Spostato. Sto sw ha dei gran strumenti per i moderatori.
Ecco, allora devo smanazzare con NodesBB per ricavare idee interessanti.
-
Di che stiamo parlando?
Inziamo dai motivi per la nascita del progetto:
.
Si', Dudeswave e' un progetto ambizioso, nato da uno scazzo che ebbi un po' di tempo fa con un po' di sicofanti di lain (quello di Pleroma) e insomma; ho capito che erano solo pieni di merda.
In particolare, la loro incompetenza emerse quando, alla domanda: "pleroma puo' funzionare in un cluster?", risposero che no, non poteva. Compresi quindi che erano dei coglioni che programmavano in Elixir solo perche' era fico in quel periodo.
Ma li' si fermavano.
Cosi', discutendo con @amigaunicorn decisi di dare il la' ad un progetto, il cui nome venne dato dal sommo gestore di questo sito per dimostrare quanto incompetenti fossero lain e tutti i suoi seguaci e quanto fichi siamo invece noi Dudi.
Siccome sono un testardo e se mi pianto su una cosa non mi fermo finche' non e' finita, posso dire che dudeswave va gia' avanti da un pochino (tempo a disposizione permettendo).
Perche' lo posto qui?
Perche' noi Dudi siamo quelli che rendono il mondo un posto migliore e perche' programmare mi diverte. Inoltre, sia mai che qualcuno abbia voglia di partecipare, anche se non lo pretendo.
Onestamente, anche solo ricevere idee di cose che piacerebbe vedere ai dudi qui presenti sarebbe un gran bell'andare. Gia'.
Di che si tratta, di preciso?
Dudeswave come detto, e' un progetto che parte da un design ambizioso e che vuole superare i limiti della gran parte dei software che si vedono nel fediverso. Infatti:
- Vuole essere un CMS (anche se minimale).
- Vuole essere un Blog engine.
- Vuole essere social (anche se usando NodeBB mi sa che virero' ad un formato Forum).
- Vuole essere multi-host.
- Vuole federare con ActivityPub nella sua interezza.
- Vuole diventare una piattaforma per esperimenti, magari. O anche solo cose bizzarre.
- Vuole essere Open Source.
- Si', vuole essere totalmente clusterizzabile, o distribuibile in un qualsiasi setup che meglio vi aggrada.
Insomma, piu' che un software, vuole essere una piattaforma che fa dell'estrema verticalizzazione il suo punto di forza.
Vabe', ti stai sparando un sacco di seghe. In concreto?
In concreto:
- Dudeswave e' scritto in Erlang.
- Tutto lo stack funziona sotto la stessa VM (si', anche il database, che fa da storage persistente, basato su mnesia).
- Il codice esiste ed e' nel mio laboratorio. Al momento il codice non e' pubblico. Se volete un'utenza anche solo per curiosita', scrivete qui sotto o mandatemi una e-mail. Provvedero'.
- Allo stato attuale, esiste il layer di storage persistente, la gestione degli utenti, la gestione dei post, la gestione dei contenuti statici (inclusiva di deduplica dei files), un templating engine ed un control plane. Queste sono comprensive di test suite e funzionano.
- Abbozzato: Gestione delle risorse web (web server etc.), gestione dei contenuti in markdown (sto scrivendo un parser apposito e gestione delle API (anche se le API esistono in una piccola specifica apposta).
Da aggiungere the io non sono un programmatore web, quindi per questo progetto sto studiando un sacco di tecnologie semi-nuove o, per me, semi-sconosciute da utilizzare in modo sicuro, per quello ci vorra' un po'.
Alla fine, che cosa intendi ottenere?
Una piattaforma dove poter costruire un sito web, con annesso un blog, che federa via activitypub e dove i contenuti possono essere visualizzati in diverse forme (pare ovvio che il sistema di commenti di un blog su Dudeswave diventino i commenti della parte social al post federato).
Voglio una piattaforma scalabile orizzontalmente, in modi diversi e gestibile tramite un piccolo ma crudele control plane e lo voglio perche' si sa', Lain e' un coglione.
E poi a me piacciono, le sfide difficili
P.S.: ovviamente quando il tutto stara' in piedi, andranno aggiunte le funzionalita' di gestione dei permessi e altre amenita' carine. Ma a quel punto, il sistema sara' perlomeno funzionante ed usabile come singolo utente.
se serve una mano per una qualche part...
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Dudeswave e' scritto in Erlang.
ah no, sorry. Come non detto.
merito di esser bannato dai Dudes. Probabilmente si. Ma non rinuncio al mio nazismo su certe cose -
se serve una mano per una qualche part...
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Dudeswave e' scritto in Erlang.
ah no, sorry. Come non detto.
merito di esser bannato dai Dudes. Probabilmente si. Ma non rinuncio al mio nazismo su certe coseNazismo in che????
-
@absc ovviamente ero un po' Ironico.
Semplicemente per quel poco che l'ho provato, non mi e' mai piaciuto il linguaggio.
Ad esempio, lato web, javascript (JAVASCRIPT!!!!) e' migliore.Se devi fare cose per 4 amici al bar, magari funziona anche. Se devi scalare, fai prima a dare fuoco alla macchina che gestisce il tutto.
-
@absc ovviamente ero un po' Ironico.
Semplicemente per quel poco che l'ho provato, non mi e' mai piaciuto il linguaggio.
Ad esempio, lato web, javascript (JAVASCRIPT!!!!) e' migliore.Se devi fare cose per 4 amici al bar, magari funziona anche. Se devi scalare, fai prima a dare fuoco alla macchina che gestisce il tutto.
Stai paragonando pere con mele ;).
Io ho superato il "mi piace/non mi piace" da molto. Erlang è l'unico sistema che ti permette di costruire sistemi distribuiti senza vendere l'anima al diavolo.
Per questo, il linguaggio me lo faccio piacere.
Considera una cosa: Erlang è solo back-end, il front-end rimane html + javascript e onestamente di javascript non ne userei, o ne userei il minimo indispensabile.
-
@absc ovviamente ero un po' Ironico.
Semplicemente per quel poco che l'ho provato, non mi e' mai piaciuto il linguaggio.
Ad esempio, lato web, javascript (JAVASCRIPT!!!!) e' migliore.Se devi fare cose per 4 amici al bar, magari funziona anche. Se devi scalare, fai prima a dare fuoco alla macchina che gestisce il tutto.
Non ho capito però: intendevi dire che Javascript scala? E se mi dici anche che ti piace quell'aborto chiamato "programmazione ad eventi", Spero di no perché altrimenti noi due abbiamo un problema.
Erlang non nasce per darti il massimo throughput ma per tenere le latenze basse. Se vuoi più banda, semplicemente scali verticalmente oppure orizzontalmente.
Focalizzarsi sul linguaggio è un errore che in troppi fanno.
-
Non ho capito però: intendevi dire che Javascript scala? E se mi dici anche che ti piace quell'aborto chiamato "programmazione ad eventi", Spero di no perché altrimenti noi due abbiamo un problema.
Erlang non nasce per darti il massimo throughput ma per tenere le latenze basse. Se vuoi più banda, semplicemente scali verticalmente oppure orizzontalmente.
Focalizzarsi sul linguaggio è un errore che in troppi fanno.
@absc
Perché dici un aborto la programmazione ad eventi?
Un event(o packet, task, job, formaggio) loop e annesso dispatcher è un'ottima maniera per avere comportamenti precisi e definiti con un insieme eterogeneo di input.Certo, porcate come loop, dispatcher ed executor nello stesso thread, spaghettate di effetti laterali e tutte le cosine che i tizi del frontend amano sono appunto porcate, ma il concetto in se mi sembra buono.
-
@absc ovviamente ero un po' Ironico.
Semplicemente per quel poco che l'ho provato, non mi e' mai piaciuto il linguaggio.
Ad esempio, lato web, javascript (JAVASCRIPT!!!!) e' migliore.Se devi fare cose per 4 amici al bar, magari funziona anche. Se devi scalare, fai prima a dare fuoco alla macchina che gestisce il tutto.
@Aethiss said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Ad esempio, lato web, javascript (JAVASCRIPT!!!!) e' migliore.
aha. e se vuoi svilupare videogiochi, col javascript cosa ci fai? Per non parlare di AS400. Come usi il javascript su AS400?
Quindi, javascript non serve.
-
Non pensavo interessasse cosi' tanto, ma un tempo non c'erano Tette ?
comunque mi rendo conto che ho scritto rapidamente e senza spiegazioni capisco che il mio post vuol dire tutto e niente, quoto passo passo
@amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
aha. e se vuoi svilupare videogiochi, col javascript cosa ci fai? Per non parlare di AS400. Come usi il javascript su AS400?
Quindi, javascript non serve.
Partiamo dal: "Js Merda! Sempre!" Eh no, su AS400 non ci fai nulla. E no, nemmeno videogiochi (quasi: https://phaser.io/
) . Comunque io avevo specificato "web".
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Stai paragonando pere con mele ;).
Io ho superato il "mi piace/non mi piace" da molto. Erlang è l'unico sistema che ti permette di costruire sistemi distribuiti senza vendere l'anima al diavolo.
Ni, se dalla tua descrizione parli di CMS, Blog.. social. Insomma roba accessibile via web.
Erlang fa il suo lavoro. Si. E' un must in quello che fa' ? No. E non e' questione di piacere o non piacereLato back-end Go/Java sono ancora un must. NodeJs gia' con node 18.x.x era a livello lato server di fare un lavoro eccellente sia in tempi di risposta, seppur ancora carente nel consumo delle risorse. Siamo a Node 24.x.x (Se fai tu stesso 2 prove facili facili, nel tuo server casalingo, vedrai che la comparazione e' impietosa).
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Non ho capito però: intendevi dire che Javascript scala? E se mi dici anche che ti piace quell'aborto chiamato "programmazione ad eventi", Spero di no perché altrimenti noi due abbiamo un problema.
Vedo di spiegarmi meglio. Come scala un app ha molte sfaccettature. Molte volte ho sentito da persone piu' varie che i framework javascript vengono usati per moda. In realta' e' falso. Facebook (che ha tirato fuori React), Google (che ha prodotto Angular), l'hanno fatto per un motivo ben preciso. E cioe' spostare il carico dal server ai client, avere applicazioni web piu' veloci e belle da usare, e delegare le comunicazioni server ai vari microservizi (Json its your friend!). Piu' ne hai, meglio scali, meglio tieni botta per tutte le problematiche relative ai big-data.
Un app web JS comparata a ,ignoriamo Erland, mettiamo php, escludendo per il momento il layer di caching, consuma 1/100 delle risorse lato server. Letteralmente scarichi il js sul tuo browser, ed e' TUTTO client. E se sono 100 utenti a navigare, i 100 con un app in React (ad esempio), parlano con il web server 1 volta, un app php ad ogni pagina che naviga.Poi se si vuole andare piu' nel profondo (sicurezza e/o indicizzazione) , bisogna iniziare a parlare di app isomorfiche (https://en.wikipedia.org/wiki/Isomorphic_JavaScript), ma mi fermo qua' che altrimenti sembra che voglio fare il professore (CHE NON SONO).
Anzi, ti dico questo. Se per caso vuoi una qualsiasi mano (non nei miei unici 10gg di vacanza adesso ehehe), nei miei limiti di tempo e non, lo faccio con voglia e piacere
Detto questo, ma non c'erano Tette un tempo. Che caxx e' successo ?
-
Non pensavo interessasse cosi' tanto, ma un tempo non c'erano Tette ?
comunque mi rendo conto che ho scritto rapidamente e senza spiegazioni capisco che il mio post vuol dire tutto e niente, quoto passo passo
@amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
aha. e se vuoi svilupare videogiochi, col javascript cosa ci fai? Per non parlare di AS400. Come usi il javascript su AS400?
Quindi, javascript non serve.
Partiamo dal: "Js Merda! Sempre!" Eh no, su AS400 non ci fai nulla. E no, nemmeno videogiochi (quasi: https://phaser.io/
) . Comunque io avevo specificato "web".
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Stai paragonando pere con mele ;).
Io ho superato il "mi piace/non mi piace" da molto. Erlang è l'unico sistema che ti permette di costruire sistemi distribuiti senza vendere l'anima al diavolo.
Ni, se dalla tua descrizione parli di CMS, Blog.. social. Insomma roba accessibile via web.
Erlang fa il suo lavoro. Si. E' un must in quello che fa' ? No. E non e' questione di piacere o non piacereLato back-end Go/Java sono ancora un must. NodeJs gia' con node 18.x.x era a livello lato server di fare un lavoro eccellente sia in tempi di risposta, seppur ancora carente nel consumo delle risorse. Siamo a Node 24.x.x (Se fai tu stesso 2 prove facili facili, nel tuo server casalingo, vedrai che la comparazione e' impietosa).
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Non ho capito però: intendevi dire che Javascript scala? E se mi dici anche che ti piace quell'aborto chiamato "programmazione ad eventi", Spero di no perché altrimenti noi due abbiamo un problema.
Vedo di spiegarmi meglio. Come scala un app ha molte sfaccettature. Molte volte ho sentito da persone piu' varie che i framework javascript vengono usati per moda. In realta' e' falso. Facebook (che ha tirato fuori React), Google (che ha prodotto Angular), l'hanno fatto per un motivo ben preciso. E cioe' spostare il carico dal server ai client, avere applicazioni web piu' veloci e belle da usare, e delegare le comunicazioni server ai vari microservizi (Json its your friend!). Piu' ne hai, meglio scali, meglio tieni botta per tutte le problematiche relative ai big-data.
Un app web JS comparata a ,ignoriamo Erland, mettiamo php, escludendo per il momento il layer di caching, consuma 1/100 delle risorse lato server. Letteralmente scarichi il js sul tuo browser, ed e' TUTTO client. E se sono 100 utenti a navigare, i 100 con un app in React (ad esempio), parlano con il web server 1 volta, un app php ad ogni pagina che naviga.Poi se si vuole andare piu' nel profondo (sicurezza e/o indicizzazione) , bisogna iniziare a parlare di app isomorfiche (https://en.wikipedia.org/wiki/Isomorphic_JavaScript), ma mi fermo qua' che altrimenti sembra che voglio fare il professore (CHE NON SONO).
Anzi, ti dico questo. Se per caso vuoi una qualsiasi mano (non nei miei unici 10gg di vacanza adesso ehehe), nei miei limiti di tempo e non, lo faccio con voglia e piacere
Detto questo, ma non c'erano Tette un tempo. Che caxx e' successo ?
@Aethiss tette e microservizi quagliano bene insieme, IMHO
-
@teflon I like my tits like I like my services
monolithic and huge -
Non pensavo interessasse cosi' tanto, ma un tempo non c'erano Tette ?
comunque mi rendo conto che ho scritto rapidamente e senza spiegazioni capisco che il mio post vuol dire tutto e niente, quoto passo passo
@amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
aha. e se vuoi svilupare videogiochi, col javascript cosa ci fai? Per non parlare di AS400. Come usi il javascript su AS400?
Quindi, javascript non serve.
Partiamo dal: "Js Merda! Sempre!" Eh no, su AS400 non ci fai nulla. E no, nemmeno videogiochi (quasi: https://phaser.io/
) . Comunque io avevo specificato "web".
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Stai paragonando pere con mele ;).
Io ho superato il "mi piace/non mi piace" da molto. Erlang è l'unico sistema che ti permette di costruire sistemi distribuiti senza vendere l'anima al diavolo.
Ni, se dalla tua descrizione parli di CMS, Blog.. social. Insomma roba accessibile via web.
Erlang fa il suo lavoro. Si. E' un must in quello che fa' ? No. E non e' questione di piacere o non piacereLato back-end Go/Java sono ancora un must. NodeJs gia' con node 18.x.x era a livello lato server di fare un lavoro eccellente sia in tempi di risposta, seppur ancora carente nel consumo delle risorse. Siamo a Node 24.x.x (Se fai tu stesso 2 prove facili facili, nel tuo server casalingo, vedrai che la comparazione e' impietosa).
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Non ho capito però: intendevi dire che Javascript scala? E se mi dici anche che ti piace quell'aborto chiamato "programmazione ad eventi", Spero di no perché altrimenti noi due abbiamo un problema.
Vedo di spiegarmi meglio. Come scala un app ha molte sfaccettature. Molte volte ho sentito da persone piu' varie che i framework javascript vengono usati per moda. In realta' e' falso. Facebook (che ha tirato fuori React), Google (che ha prodotto Angular), l'hanno fatto per un motivo ben preciso. E cioe' spostare il carico dal server ai client, avere applicazioni web piu' veloci e belle da usare, e delegare le comunicazioni server ai vari microservizi (Json its your friend!). Piu' ne hai, meglio scali, meglio tieni botta per tutte le problematiche relative ai big-data.
Un app web JS comparata a ,ignoriamo Erland, mettiamo php, escludendo per il momento il layer di caching, consuma 1/100 delle risorse lato server. Letteralmente scarichi il js sul tuo browser, ed e' TUTTO client. E se sono 100 utenti a navigare, i 100 con un app in React (ad esempio), parlano con il web server 1 volta, un app php ad ogni pagina che naviga.Poi se si vuole andare piu' nel profondo (sicurezza e/o indicizzazione) , bisogna iniziare a parlare di app isomorfiche (https://en.wikipedia.org/wiki/Isomorphic_JavaScript), ma mi fermo qua' che altrimenti sembra che voglio fare il professore (CHE NON SONO).
Anzi, ti dico questo. Se per caso vuoi una qualsiasi mano (non nei miei unici 10gg di vacanza adesso ehehe), nei miei limiti di tempo e non, lo faccio con voglia e piacere
Detto questo, ma non c'erano Tette un tempo. Che caxx e' successo ?
questo discorso suonerebbe bene, se
- il software non andasse deployato da operations (no, DevOps e' solo il termine piu' fallito della storia dell' IT).
- il software non andasse distribuito, e la catena di distribuzione di quella merda e' , sul piano della security, penosa. npm stocazzo.
- non fossimo in un mondo ove la containerizzazione domina, e il software ha bisogno di essere disegnato bene, per essere containerizzato.
il punto e' semplicemente, e' che quando il programmatore javascript ha fatto la sua push, e' pagato e se ne va a casa. Operations e' quella che verra' tirata giu' dal letto perche' qualche fottuto pacchetto npm e' diventato deprecato e al restart i container non si avviano piu'. o perche' qualcuno ha sostituito la liberia con qualcosa che e' figlio di Satana e Suor Germana.
Onestamente, dopo trent'anni di IT, ne ho piene le palle, lo dico come sfogo, di nuovi paradigmi che sono costruiti allo scopo preciso di consentire al programmatore Tandoori della situazione di sbarcare il lunario, convinti che "se abbassiamo ancora l'asticella dela competenza avremo un milione di programmatori in piu'", e adesso abbiamo un linguaggio di scripting che e' diventato un linguaggio di programmazione.
Mi aspetto di leggere CV di "programmatori autoexec.bat" da un momento all'altro. Per non parlare di "specialisti del power button". Tutta gente che ci spieghera' quanto e' sensato usare solo il power button per programmare, che non c'e' bisogno di imparare a programmare , perche' se sai usare "bene" il power button, sai quanto piu' veloce vada tutto se lo premi al momento giusto.
Ah, no. Esiste gia'. Si chiama Vibe Programming.
-
Non pensavo interessasse cosi' tanto, ma un tempo non c'erano Tette ?
comunque mi rendo conto che ho scritto rapidamente e senza spiegazioni capisco che il mio post vuol dire tutto e niente, quoto passo passo
@amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
aha. e se vuoi svilupare videogiochi, col javascript cosa ci fai? Per non parlare di AS400. Come usi il javascript su AS400?
Quindi, javascript non serve.
Partiamo dal: "Js Merda! Sempre!" Eh no, su AS400 non ci fai nulla. E no, nemmeno videogiochi (quasi: https://phaser.io/
) . Comunque io avevo specificato "web".
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Stai paragonando pere con mele ;).
Io ho superato il "mi piace/non mi piace" da molto. Erlang è l'unico sistema che ti permette di costruire sistemi distribuiti senza vendere l'anima al diavolo.
Ni, se dalla tua descrizione parli di CMS, Blog.. social. Insomma roba accessibile via web.
Erlang fa il suo lavoro. Si. E' un must in quello che fa' ? No. E non e' questione di piacere o non piacereLato back-end Go/Java sono ancora un must. NodeJs gia' con node 18.x.x era a livello lato server di fare un lavoro eccellente sia in tempi di risposta, seppur ancora carente nel consumo delle risorse. Siamo a Node 24.x.x (Se fai tu stesso 2 prove facili facili, nel tuo server casalingo, vedrai che la comparazione e' impietosa).
@absc said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Non ho capito però: intendevi dire che Javascript scala? E se mi dici anche che ti piace quell'aborto chiamato "programmazione ad eventi", Spero di no perché altrimenti noi due abbiamo un problema.
Vedo di spiegarmi meglio. Come scala un app ha molte sfaccettature. Molte volte ho sentito da persone piu' varie che i framework javascript vengono usati per moda. In realta' e' falso. Facebook (che ha tirato fuori React), Google (che ha prodotto Angular), l'hanno fatto per un motivo ben preciso. E cioe' spostare il carico dal server ai client, avere applicazioni web piu' veloci e belle da usare, e delegare le comunicazioni server ai vari microservizi (Json its your friend!). Piu' ne hai, meglio scali, meglio tieni botta per tutte le problematiche relative ai big-data.
Un app web JS comparata a ,ignoriamo Erland, mettiamo php, escludendo per il momento il layer di caching, consuma 1/100 delle risorse lato server. Letteralmente scarichi il js sul tuo browser, ed e' TUTTO client. E se sono 100 utenti a navigare, i 100 con un app in React (ad esempio), parlano con il web server 1 volta, un app php ad ogni pagina che naviga.Poi se si vuole andare piu' nel profondo (sicurezza e/o indicizzazione) , bisogna iniziare a parlare di app isomorfiche (https://en.wikipedia.org/wiki/Isomorphic_JavaScript), ma mi fermo qua' che altrimenti sembra che voglio fare il professore (CHE NON SONO).
Anzi, ti dico questo. Se per caso vuoi una qualsiasi mano (non nei miei unici 10gg di vacanza adesso ehehe), nei miei limiti di tempo e non, lo faccio con voglia e piacere
Detto questo, ma non c'erano Tette un tempo. Che caxx e' successo ?
@Aethiss said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Detto questo, ma non c'erano Tette un tempo. Che caxx e' successo
Sono nel settore "Cose da Maschi", cui si accede dopo una certa selezione, diciamo oltre una certa reputazione.
-
questo discorso suonerebbe bene, se
- il software non andasse deployato da operations (no, DevOps e' solo il termine piu' fallito della storia dell' IT).
- il software non andasse distribuito, e la catena di distribuzione di quella merda e' , sul piano della security, penosa. npm stocazzo.
- non fossimo in un mondo ove la containerizzazione domina, e il software ha bisogno di essere disegnato bene, per essere containerizzato.
il punto e' semplicemente, e' che quando il programmatore javascript ha fatto la sua push, e' pagato e se ne va a casa. Operations e' quella che verra' tirata giu' dal letto perche' qualche fottuto pacchetto npm e' diventato deprecato e al restart i container non si avviano piu'. o perche' qualcuno ha sostituito la liberia con qualcosa che e' figlio di Satana e Suor Germana.
Onestamente, dopo trent'anni di IT, ne ho piene le palle, lo dico come sfogo, di nuovi paradigmi che sono costruiti allo scopo preciso di consentire al programmatore Tandoori della situazione di sbarcare il lunario, convinti che "se abbassiamo ancora l'asticella dela competenza avremo un milione di programmatori in piu'", e adesso abbiamo un linguaggio di scripting che e' diventato un linguaggio di programmazione.
Mi aspetto di leggere CV di "programmatori autoexec.bat" da un momento all'altro. Per non parlare di "specialisti del power button". Tutta gente che ci spieghera' quanto e' sensato usare solo il power button per programmare, che non c'e' bisogno di imparare a programmare , perche' se sai usare "bene" il power button, sai quanto piu' veloce vada tutto se lo premi al momento giusto.
Ah, no. Esiste gia'. Si chiama Vibe Programming.
e che posso ribattere? E' tutto vero, e' tutto giusto.
Io a 20 anni lavoravo sugli as400.
Mi sono venduto al vil denaro. Si. E' un mondo giusto, No.
Questo abbiamo, Netanyahu e Javascript. E ci dobbiamo convivere.ma posso postare tette ?
-
@Aethiss said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Detto questo, ma non c'erano Tette un tempo. Che caxx e' successo
Sono nel settore "Cose da Maschi", cui si accede dopo una certa selezione, diciamo oltre una certa reputazione.
@amigaunicorn said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
Sono nel settore "Cose da Maschi", cui si accede dopo una certa selezione, diciamo oltre una certa reputazione.
ah ok.
si l'avevo letto mi sa.That's fine.
-
e che posso ribattere? E' tutto vero, e' tutto giusto.
Io a 20 anni lavoravo sugli as400.
Mi sono venduto al vil denaro. Si. E' un mondo giusto, No.
Questo abbiamo, Netanyahu e Javascript. E ci dobbiamo convivere.ma posso postare tette ?
@Aethiss said in Parliamo di software 2: Dudeswave:
ma posso postare tette
e' una domanda? Secondo me hai messo il punto interrogativo per sviarci. Toglilo.