Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

  1. Benvenuti nel Dudes Club Italiano.
  2. Whatever, man
  3. Scandinavia e LinkedIn.

11

Online

53

Users

512

Topics

6.2k

Posts

Scandinavia e LinkedIn.

Scheduled Pinned Locked Moved Whatever, man
23 Posts 8 Posters 340 Views
  • Oldest to Newest
  • Newest to Oldest
  • Most Votes
Reply
  • Reply as topic
Log in to reply
This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
  • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Charlie comunque qualcuno glielo spieghi che storicamente i veri ariani si trovano in Iran, occhi azzurri e carnagione chiarissima. Al massimo da quelle parti non sono biondi ma quello è un acarttere recessivo che sparirà tra qualche decina di generazioni

    Charlieundefined Online
    Charlieundefined Online
    Charlie
    wrote on last edited by
    #3

    Bibibibodibibu io non oso dirglielo. pericolosissimo.

    1 Reply Last reply
    0
    • Charlieundefined Charlie

      Stamattina mi sono imbattutto in questo bel biondino su LinkedIn.
      Menava giù di brutto la sua esperienza in Germania con tono superiore all’ariano. Lui essendo svedese è ariano-ariano. Alla pre-potenza come si può vedere dall’illustrazione che ha poi aggiunto al suo misero post. Bandierina.
      Lui pensava di andare ad un camp di ariani e in 3 anni di uscire uomo novo. Un uomo rovinato dalla burocrazia tedesca.
      Sarà che abito in svezia e non vedo “poca” burocrazia, anzi.
      Poi non sopporto il minimo nazionalismo dopo anni di Svezia.

      E con questo cosa volevo dire?
      Che l’immagine di cielo terso su Stoccolma mi sembra un’orrendo fake. Mai visto un cielo così a Stoccolma. Che la bandiera è più grande della sua faccia.
      E il cielo è sempre più bluuuuuuuu. Lo diceva anche Rino Gaethanos.

      Ma voi che lavorate in Germania? Che dite? Let’s try it or let’s discuss it? 🙂

      IMG_3059.PNG

      e poi scopro questo due norvegese scioltissimo: https://www.facebook.com/reel/716643624578692/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

      Anche hai norvegesi stanno in culo gli svedesi.
      Daje.

      Ok. Finisco con un po’ di suggerimento per adescare topa scandinava:
      https://www.goodreads.com/book/show/26704844-how-to-meet-and-date-swedish-models-beautiful-swedish-women-quick-and

      Screenshot 2025-08-15 at 15.14.31.png

      Sono commosso. “They all like to drink and get naked!!!”

      Qualcuno mi svegli da questo sogno ad occhi aperti.

      Cerchioundefined Online
      Cerchioundefined Online
      Cerchio
      Dudi
      wrote on last edited by
      #4

      Charlie la mia amica svedese raccontava però che da ragazza dopo aver bevuto la vodka auto distillata venduta dai camionisti polacchi in porto ad Ystad spesso si ritrovava seminuda nei boschi:))

      Charlieundefined 1 Reply Last reply
      🤣
      0
      • Cerchioundefined Cerchio

        Charlie la mia amica svedese raccontava però che da ragazza dopo aver bevuto la vodka auto distillata venduta dai camionisti polacchi in porto ad Ystad spesso si ritrovava seminuda nei boschi:))

        Charlieundefined Online
        Charlieundefined Online
        Charlie
        wrote on last edited by
        #5

        Cerchio Back to the Future 4
        seminuda… vorrei capire, col freddo che fa… cazzo si svestono a fare???

        Cerchioundefined 1 Reply Last reply
        1
        • Charlieundefined Charlie

          Cerchio Back to the Future 4
          seminuda… vorrei capire, col freddo che fa… cazzo si svestono a fare???

          Cerchioundefined Online
          Cerchioundefined Online
          Cerchio
          Dudi
          wrote on last edited by cerchio2
          #6

          Charlie ultimo dei problemi in zona come ben saprai
          Tantissimi anni fa con interrail arrivo in Norvegia per trovare una fidanzatina conosciuta due anni prima
          Con me un amico pure più scuro di me sul treno che va da Oslo a Giøvik meta del viaggio ci guardano come alieni ( non erano ancora i tempi dei negri norvegesi)
          Arriviamo e andiamo in ostello fine agosto alle 18 saranno 12 gradi dalla vetrata che da sul lago vediamo decine di giovani belli alti biondi che si tuffano dal trampolino e felici nuotano in quello che a me sembra gelo

          Charlieundefined 1 Reply Last reply
          0
          • Cerchioundefined Cerchio

            Charlie ultimo dei problemi in zona come ben saprai
            Tantissimi anni fa con interrail arrivo in Norvegia per trovare una fidanzatina conosciuta due anni prima
            Con me un amico pure più scuro di me sul treno che va da Oslo a Giøvik meta del viaggio ci guardano come alieni ( non erano ancora i tempi dei negri norvegesi)
            Arriviamo e andiamo in ostello fine agosto alle 18 saranno 12 gradi dalla vetrata che da sul lago vediamo decine di giovani belli alti biondi che si tuffano dal trampolino e felici nuotano in quello che a me sembra gelo

            Charlieundefined Online
            Charlieundefined Online
            Charlie
            wrote on last edited by
            #7

            Cerchio ahahahaha. si, penso che sia ancora così, anzi forse è un anche peggio, oggi sono razzisti, ma si propagandano come tolleranti.
            una decina di anni fa quelli che si definiscono non razzisti avevano come slogan: vi gillar olika… “noi amiamo il diverso”. ma diverso da che??? orrendi.
            c’è sempre un LORO, e GLI ALTRI. alla faccia dell’integrazione. o comunque loro sono loro, e gli altri sono “gli altri”. e sarà per sempre così. il loro modo di fare le cose.
            una dentista svedese mi disse: “noi in svezia ci laviamo i denti così”… ma veramente? pensa che in italia ancora non abbiamo un metodo. ma voi siete avanzati abbestia.

            cb398f51-b9c4-4dee-bf0a-a0d2b61d1979.jpeg

            1 Reply Last reply
            0
            • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

              Charlie comunque qualcuno glielo spieghi che storicamente i veri ariani si trovano in Iran, occhi azzurri e carnagione chiarissima. Al massimo da quelle parti non sono biondi ma quello è un acarttere recessivo che sparirà tra qualche decina di generazioni

              Amiga Unicornundefined Offline
              Amiga Unicornundefined Offline
              Amiga Unicorn
              Dudi
              wrote on last edited by
              #8

              Bibibibodibibu non cisono previsioni sulla scomparsa degli occhi azzurri o della carnagione chiara.


              Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

              Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
              Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

              Bibibibodibibuundefined 2 Replies Last reply
              0
              • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

                Bibibibodibibu non cisono previsioni sulla scomparsa degli occhi azzurri o della carnagione chiara.

                Bibibibodibibuundefined Offline
                Bibibibodibibuundefined Offline
                Bibibibodibibu
                Dudi
                wrote on last edited by
                #9

                Amiga Unicorn 1sulla rosssa ce ne sono di certe se tutto dovesse continuare così. LA bionda ci impiegherà un po’ di più ma sempre di carattere recessivo parl9iamo

                1 Reply Last reply
                0
                • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

                  Bibibibodibibu non cisono previsioni sulla scomparsa degli occhi azzurri o della carnagione chiara.

                  Bibibibodibibuundefined Offline
                  Bibibibodibibuundefined Offline
                  Bibibibodibibu
                  Dudi
                  wrote on last edited by
                  #10

                  Amiga Unicorn il buonchatgpt: Ok, facciamo una stima “da genealogista prudente”, senza pretendere di prevedere il futuro al decimale. Userò scenari diversi e ipotesi semplici.

                  Ipotesi di base (esplicite)

                  Oggi i biondi naturali nel mondo sono circa ~2% (molto più alti in Nord Europa, molto più bassi altrove).

                  La mescolanza genetica aumenta, ma non è uguale ovunque; in Scandinavia e Baltico resta più lenta.

                  Tratto poligenico: non c’è un singolo gene che “si spegne”; quindi la scomparsa totale è improbabile. Parliamo di percentuale che cala, non di estinzione.

                  Cosa stimiamo

                  Quando i biondi naturali potrebbero diventare:

                  “rari” = <1% a livello globale

                  “molto rari” = <0,5% a livello globale

                  Tre scenari (orizzonte in anni, ~25 anni ≈ 1 generazione)
                  Scenario Ipotesi di mescolanza <1% nel mondo <0,5% nel mondo Nord Europa (Svezia/Norvegia/Finlandia)
                  Lento matrimoni misti in crescita ma moderati ~400–500 anni ~700–900 anni resta comune (≥25–35%) per >400 anni
                  Medio mescolanza marcata nelle città globali ~250–350 anni ~500–700 anni scende gradualmente a 15–25% in 300–400 anni
                  Rapido forte urbanizzazione + alta mobilità ovunque ~180–250 anni ~350–500 anni scende a 10–20% in 250–350 anni
                  Come leggere questi numeri

                  Sono ordini di grandezza, non date precise. Servono a capire che:

                  Globalmente il biondo potrebbe dimezzarsi in qualche secolo, non in decenni.

                  Non scompare: il patrimonio genetico che favorisce il biondo rimane e può riemergere.

                  Nelle aree “core” del Nord Europa il biondo resterà visibile per molti secoli.

                  Se vuoi, posso rifare il calcolo tarando gli input (percentuali iniziali per paese/area, tassi di matrimoni misti diversi tra città e campagne) e farti una mappa per regione con le curve previste.

                  Bibibibodibibuundefined Amiga Unicornundefined 2 Replies Last reply
                  0
                  • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                    Amiga Unicorn il buonchatgpt: Ok, facciamo una stima “da genealogista prudente”, senza pretendere di prevedere il futuro al decimale. Userò scenari diversi e ipotesi semplici.

                    Ipotesi di base (esplicite)

                    Oggi i biondi naturali nel mondo sono circa ~2% (molto più alti in Nord Europa, molto più bassi altrove).

                    La mescolanza genetica aumenta, ma non è uguale ovunque; in Scandinavia e Baltico resta più lenta.

                    Tratto poligenico: non c’è un singolo gene che “si spegne”; quindi la scomparsa totale è improbabile. Parliamo di percentuale che cala, non di estinzione.

                    Cosa stimiamo

                    Quando i biondi naturali potrebbero diventare:

                    “rari” = <1% a livello globale

                    “molto rari” = <0,5% a livello globale

                    Tre scenari (orizzonte in anni, ~25 anni ≈ 1 generazione)
                    Scenario Ipotesi di mescolanza <1% nel mondo <0,5% nel mondo Nord Europa (Svezia/Norvegia/Finlandia)
                    Lento matrimoni misti in crescita ma moderati ~400–500 anni ~700–900 anni resta comune (≥25–35%) per >400 anni
                    Medio mescolanza marcata nelle città globali ~250–350 anni ~500–700 anni scende gradualmente a 15–25% in 300–400 anni
                    Rapido forte urbanizzazione + alta mobilità ovunque ~180–250 anni ~350–500 anni scende a 10–20% in 250–350 anni
                    Come leggere questi numeri

                    Sono ordini di grandezza, non date precise. Servono a capire che:

                    Globalmente il biondo potrebbe dimezzarsi in qualche secolo, non in decenni.

                    Non scompare: il patrimonio genetico che favorisce il biondo rimane e può riemergere.

                    Nelle aree “core” del Nord Europa il biondo resterà visibile per molti secoli.

                    Se vuoi, posso rifare il calcolo tarando gli input (percentuali iniziali per paese/area, tassi di matrimoni misti diversi tra città e campagne) e farti una mappa per regione con le curve previste.

                    Bibibibodibibuundefined Offline
                    Bibibibodibibuundefined Offline
                    Bibibibodibibu
                    Dudi
                    wrote on last edited by
                    #11

                    sui rossi invece si parla di meno di cento anni visto che il rosso è un solo gene recessivo mentre il biondo riguarda più geni recessivi

                    1 Reply Last reply
                    0
                    • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                      Amiga Unicorn il buonchatgpt: Ok, facciamo una stima “da genealogista prudente”, senza pretendere di prevedere il futuro al decimale. Userò scenari diversi e ipotesi semplici.

                      Ipotesi di base (esplicite)

                      Oggi i biondi naturali nel mondo sono circa ~2% (molto più alti in Nord Europa, molto più bassi altrove).

                      La mescolanza genetica aumenta, ma non è uguale ovunque; in Scandinavia e Baltico resta più lenta.

                      Tratto poligenico: non c’è un singolo gene che “si spegne”; quindi la scomparsa totale è improbabile. Parliamo di percentuale che cala, non di estinzione.

                      Cosa stimiamo

                      Quando i biondi naturali potrebbero diventare:

                      “rari” = <1% a livello globale

                      “molto rari” = <0,5% a livello globale

                      Tre scenari (orizzonte in anni, ~25 anni ≈ 1 generazione)
                      Scenario Ipotesi di mescolanza <1% nel mondo <0,5% nel mondo Nord Europa (Svezia/Norvegia/Finlandia)
                      Lento matrimoni misti in crescita ma moderati ~400–500 anni ~700–900 anni resta comune (≥25–35%) per >400 anni
                      Medio mescolanza marcata nelle città globali ~250–350 anni ~500–700 anni scende gradualmente a 15–25% in 300–400 anni
                      Rapido forte urbanizzazione + alta mobilità ovunque ~180–250 anni ~350–500 anni scende a 10–20% in 250–350 anni
                      Come leggere questi numeri

                      Sono ordini di grandezza, non date precise. Servono a capire che:

                      Globalmente il biondo potrebbe dimezzarsi in qualche secolo, non in decenni.

                      Non scompare: il patrimonio genetico che favorisce il biondo rimane e può riemergere.

                      Nelle aree “core” del Nord Europa il biondo resterà visibile per molti secoli.

                      Se vuoi, posso rifare il calcolo tarando gli input (percentuali iniziali per paese/area, tassi di matrimoni misti diversi tra città e campagne) e farti una mappa per regione con le curve previste.

                      Amiga Unicornundefined Offline
                      Amiga Unicornundefined Offline
                      Amiga Unicorn
                      Dudi
                      wrote on last edited by
                      #12

                      Bibibibodibibu

                      No, quella è una semplificazione (o meglio, una leggenda genetica) che circola da decenni, ma non è corretta.

                      Il fatto che capelli biondi o rossi siano caratteri recessivi significa solo che per manifestarsi devono essere presenti due copie dello stesso allele (una da ciascun genitore). Ma questo non implica automaticamente che spariranno:

                      Finché gli alleli responsabili restano nel patrimonio genetico della popolazione, anche se meno frequenti, possono riemergere in ogni generazione.

                      La loro frequenza può diminuire se chi li porta si accoppia sempre con persone che non li hanno, ma può anche stabilizzarsi o aumentare in base alle dinamiche demografiche e culturali.

                      Eventi come migrazioni, isolamento di popolazioni, mode estetiche o selezione sessuale possono persino favorirne la diffusione.

                      In pratica, per far “sparire” un tratto recessivo servirebbe un’eliminazione completa dell’allele dalla popolazione, cosa che, nella storia umana, è estremamente improbabile a meno di genocidi mirati o isolamento genetico prolungato.


                      Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

                      Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
                      Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

                      Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
                      0
                      • marcomarcoundefined Offline
                        marcomarcoundefined Offline
                        marcomarco
                        Banned
                        wrote on last edited by
                        #13

                        Al contrario, le migrazioni potrebbero aumentare il numero di persone con i capelli biondi o rossi in giro per il mondo.

                        Però potremmo trovare i capelli biondi e rossi su persone asiatiche, africane o sudamericane.

                        Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
                        0
                        • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

                          Bibibibodibibu

                          No, quella è una semplificazione (o meglio, una leggenda genetica) che circola da decenni, ma non è corretta.

                          Il fatto che capelli biondi o rossi siano caratteri recessivi significa solo che per manifestarsi devono essere presenti due copie dello stesso allele (una da ciascun genitore). Ma questo non implica automaticamente che spariranno:

                          Finché gli alleli responsabili restano nel patrimonio genetico della popolazione, anche se meno frequenti, possono riemergere in ogni generazione.

                          La loro frequenza può diminuire se chi li porta si accoppia sempre con persone che non li hanno, ma può anche stabilizzarsi o aumentare in base alle dinamiche demografiche e culturali.

                          Eventi come migrazioni, isolamento di popolazioni, mode estetiche o selezione sessuale possono persino favorirne la diffusione.

                          In pratica, per far “sparire” un tratto recessivo servirebbe un’eliminazione completa dell’allele dalla popolazione, cosa che, nella storia umana, è estremamente improbabile a meno di genocidi mirati o isolamento genetico prolungato.

                          Bibibibodibibuundefined Offline
                          Bibibibodibibuundefined Offline
                          Bibibibodibibu
                          Dudi
                          wrote on last edited by
                          #14

                          Amiga Unicorn non completamente: vista la grande mobilità di questi tempi i geni recessivi si diluiscono in popolazioni sempre più ampie e la divergenza scende. Se hai una popolazione di tutti rossi è ovvio che avrai solo figli rossi. Se gia la popolazione è al 50% rossa la probabilità che ci siano almmeno due nonni rossi scende e quindi scende anche la possibilità che capiuti roassso anche un figlio.

                          Amiga Unicornundefined 1 Reply Last reply
                          0
                          • marcomarcoundefined marcomarco

                            Al contrario, le migrazioni potrebbero aumentare il numero di persone con i capelli biondi o rossi in giro per il mondo.

                            Però potremmo trovare i capelli biondi e rossi su persone asiatiche, africane o sudamericane.

                            Bibibibodibibuundefined Offline
                            Bibibibodibibuundefined Offline
                            Bibibibodibibu
                            Dudi
                            wrote on last edited by
                            #15

                            marcomarco no, perchè ti serve una massa critica per portare avanti un gene recessivo.E questo succede in insiemi chiusi ridotti. Se in più ci aggiungi le migraziuoni i geni recessive diventano impossibile a apparire. Ci sono ma non appaiono

                            teflonundefined 1 Reply Last reply
                            0
                            • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                              marcomarco no, perchè ti serve una massa critica per portare avanti un gene recessivo.E questo succede in insiemi chiusi ridotti. Se in più ci aggiungi le migraziuoni i geni recessive diventano impossibile a apparire. Ci sono ma non appaiono

                              teflonundefined Online
                              teflonundefined Online
                              teflon
                              wrote on last edited by
                              #16

                              Bibibibodibibu aspetta, ma se un gene non si manifesta non e’ che poi non viene tramandato alla discendenza e quindi sparisce 🤔

                              1 Reply Last reply
                              0
                              • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                                Amiga Unicorn non completamente: vista la grande mobilità di questi tempi i geni recessivi si diluiscono in popolazioni sempre più ampie e la divergenza scende. Se hai una popolazione di tutti rossi è ovvio che avrai solo figli rossi. Se gia la popolazione è al 50% rossa la probabilità che ci siano almmeno due nonni rossi scende e quindi scende anche la possibilità che capiuti roassso anche un figlio.

                                Amiga Unicornundefined Offline
                                Amiga Unicornundefined Offline
                                Amiga Unicorn
                                Dudi
                                wrote on last edited by
                                #17

                                Bibibibodibibu

                                i geni non si “diluiscono”. O li hai o non li hai.


                                Kubernetes non e' Euro 5, per cui non puo' girare in centro. (N. Bonaparte, PhD in Computer Science)

                                Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
                                Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

                                Bibibibodibibuundefined cicerchiaundefined 2 Replies Last reply
                                0
                                • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

                                  Bibibibodibibu

                                  i geni non si “diluiscono”. O li hai o non li hai.

                                  Bibibibodibibuundefined Offline
                                  Bibibibodibibuundefined Offline
                                  Bibibibodibibu
                                  Dudi
                                  wrote on last edited by
                                  #18

                                  Amiga Unicorn ma non basta averli perché il carattere si mostri. Magari te ne servono due su quattro perché appaia. Il gene resta ma non mostra più il carrattere

                                  marcomarcoundefined 1 Reply Last reply
                                  0
                                  • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                                    Amiga Unicorn ma non basta averli perché il carattere si mostri. Magari te ne servono due su quattro perché appaia. Il gene resta ma non mostra più il carrattere

                                    marcomarcoundefined Offline
                                    marcomarcoundefined Offline
                                    marcomarco
                                    Banned
                                    wrote on last edited by
                                    #19

                                    Bibibibodibibu said in Scandinavia e LinkedIn.:

                                    Amiga Unicorn ma non basta averli perché il carattere si mostri. Magari te ne servono due su quattro perché appaia. Il gene resta ma non mostra più il carattere

                                    Con una popolazione più grande, il gene può passare più tempo nascosto. Ma prima o poi, riappare sempre.

                                    Ci sono solo due casi in cui un gene può scomparire:

                                    • Quando il gene porta un evidente problema di sopravvivenza, che impedisce al portatore di arrivare alla maturità e di riprodursi.
                                    • Quando una popolazione si riduce considerevolmente, e tra i sopravvissuti non c’è nessun portatore di quel gene.
                                    Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
                                    0
                                    • Amiga Unicornundefined Amiga Unicorn

                                      Bibibibodibibu

                                      i geni non si “diluiscono”. O li hai o non li hai.

                                      cicerchiaundefined Online
                                      cicerchiaundefined Online
                                      cicerchia
                                      Dudi
                                      wrote on last edited by
                                      #20

                                      Amiga Unicorn a meno che uno abbia i “geni omeopatici”

                                      1 Reply Last reply
                                      0
                                      • marcomarcoundefined marcomarco

                                        Bibibibodibibu said in Scandinavia e LinkedIn.:

                                        Amiga Unicorn ma non basta averli perché il carattere si mostri. Magari te ne servono due su quattro perché appaia. Il gene resta ma non mostra più il carattere

                                        Con una popolazione più grande, il gene può passare più tempo nascosto. Ma prima o poi, riappare sempre.

                                        Ci sono solo due casi in cui un gene può scomparire:

                                        • Quando il gene porta un evidente problema di sopravvivenza, che impedisce al portatore di arrivare alla maturità e di riprodursi.
                                        • Quando una popolazione si riduce considerevolmente, e tra i sopravvissuti non c’è nessun portatore di quel gene.
                                        Bibibibodibibuundefined Offline
                                        Bibibibodibibuundefined Offline
                                        Bibibibodibibu
                                        Dudi
                                        wrote on last edited by
                                        #21

                                        marcomarco il gene di Neandertal è abbastanza diffuso in val brembana. Eppure non si vede. Ovviamente scherzo!

                                        1 Reply Last reply
                                        0
                                        • Saulo Bandoneundefined Offline
                                          Saulo Bandoneundefined Offline
                                          Saulo Bandone
                                          Bowlers
                                          wrote on last edited by
                                          #22

                                          Potrebbe per qualche motivo anche presentarsi il “vantaggio dell’eterozigote” per cui l’allele recessivo nell’accoppiata col gene dominante garantisca un vantaggio “evolutivo” per la popolazione e quindi non sparire mai…

                                          Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.

                                          Charlieundefined 1 Reply Last reply
                                          1
                                          Reply
                                          • Reply as topic
                                          Log in to reply
                                          • Oldest to Newest
                                          • Newest to Oldest
                                          • Most Votes


                                          • 1
                                          • 2
                                          • Login

                                          • Don't have an account? Register

                                          • Login or register to search.
                                          • First post
                                            Last post