Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

0

Online

48

Users

304

Topics

4.0k

Posts
  1. Benvenuti nel Dudes Club Italiano.
  2. Whatever, man
  3. Ovvove

Ovvove

Scheduled Pinned Locked Moved Whatever, man
58 Posts 14 Posters 451 Views 1 Watching
  • Oldest to Newest
  • Newest to Oldest
  • Most Votes
Reply
  • Reply as topic
Log in to reply
This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
  • cerchio2undefined cerchio2

    cicerchia vabbè è normale,cucino tendenzialmente all' italiana quello che trovo o coltivo qui

    cicerchiaundefined Offline
    cicerchiaundefined Offline
    cicerchia
    Dudi
    wrote last edited by
    #20

    cerchio2 esempi? se ne vuoi fare, eh.

    cerchio2undefined 1 Reply Last reply
    0
    • marcomarcoundefined marcomarco

      È il grave problema di tutti gli expats.

      Dopo tanti anni passati all'estero, le tradizioni italiane si imbastardiscono, e gli italiani rimasti in Italia ci guardano con orrore.

      charlieundefined Offline
      charlieundefined Offline
      charlie
      wrote last edited by
      #21

      marcomarco qui conosco uno che fa la pizza cozze capperi e peperoni... si imbastardiscono, ma prendono anche strade perdute 🙂

      1 Reply Last reply
      1
      • cicerchiaundefined cicerchia

        amigaunicorn allora, dalla foto riconosco:
        ceci, pomodoro, sedano, cipolla, carota.
        c'è qualcos'altro? (spezie, aromi)
        il brodo?
        ah, la pasta quadrata (che mi ricorda i kellog alle fibre) come si chiama?

        amigaunicornundefined Offline
        amigaunicornundefined Offline
        amigaunicorn
        Dudi
        wrote last edited by
        #22

        cicerchia per via di un'allergia di mio padre manca il prezzemolo.


        “Il deuterio è come il Grana Padano”. (J.R.Oppenheimer)

        Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
        Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

        1 Reply Last reply
        0
        • cicerchiaundefined cicerchia

          cerchio2 esempi? se ne vuoi fare, eh.

          cerchio2undefined Offline
          cerchio2undefined Offline
          cerchio2
          Dudi
          wrote last edited by
          #23

          cicerchia qui si usa molto la panna acida 30% di grasso e la carne di maiale è buona ed ha prezzo basso per cui la gramigna con la salsiccia tipico piatto bolognese, non trovando qui la salsiccia la faccio col macinato locale e invece della panna metto quella acida

          1 Reply Last reply
          👍 😋
          1
          • teflonundefined Offline
            teflonundefined Offline
            teflon
            wrote last edited by
            #24

            che poi a fine anni 70 e inizio anni 80 la carbonara, almento qui a Torino, la facevano tutti con la panna. Ogni tanto ce la metto ancora

            marcomarcoundefined teflonundefined amigaunicornundefined 3 Replies Last reply
            1
            • teflonundefined teflon

              che poi a fine anni 70 e inizio anni 80 la carbonara, almento qui a Torino, la facevano tutti con la panna. Ogni tanto ce la metto ancora

              marcomarcoundefined Offline
              marcomarcoundefined Offline
              marcomarco
              Banned
              wrote last edited by
              #25

              teflon said in Ovvove:

              che poi a fine anni 70 e inizio anni 80 la carbonara, almento qui a Torino, la facevano tutti con la panna. Ogni tanto ce la metto ancora

              Ecco da dove viene l'abitudine svizzera di chiamare "carbonara" la pasta con la panna e la pancetta.

              Fortunatamente, hanno cominciato ad aprire anche dei ristoranti di cucina romana, in cui fanno carbonara e amatriciana come a Roma, e fanno anche la porchetta come ad Ariccia.

              1 Reply Last reply
              0
              • teflonundefined teflon

                che poi a fine anni 70 e inizio anni 80 la carbonara, almento qui a Torino, la facevano tutti con la panna. Ogni tanto ce la metto ancora

                teflonundefined Offline
                teflonundefined Offline
                teflon
                wrote last edited by
                #26

                E non usavamo il guanciale, ma bensi' LA PANCETTA AFFUMICATA 😁

                Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
                0
                • teflonundefined teflon

                  E non usavamo il guanciale, ma bensi' LA PANCETTA AFFUMICATA 😁

                  Bibibibodibibuundefined Offline
                  Bibibibodibibuundefined Offline
                  Bibibibodibibu
                  Dudi
                  wrote last edited by
                  #27

                  teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato

                  sbzundefined teflonundefined 2 Replies Last reply
                  👍
                  1
                  • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                    teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato

                    sbzundefined Offline
                    sbzundefined Offline
                    sbz
                    Dudi
                    wrote last edited by
                    #28

                    Bibibibodibibu dici questi? https://www.youtube.com/watch?v=9M7jNsOlshY

                    Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
                    👍
                    1
                    • sbzundefined sbz

                      Bibibibodibibu dici questi? https://www.youtube.com/watch?v=9M7jNsOlshY

                      Bibibibodibibuundefined Offline
                      Bibibibodibibuundefined Offline
                      Bibibibodibibu
                      Dudi
                      wrote last edited by
                      #29

                      sbz si è quello a destra

                      sbzundefined 1 Reply Last reply
                      0
                      • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                        sbz si è quello a destra

                        sbzundefined Offline
                        sbzundefined Offline
                        sbz
                        Dudi
                        wrote last edited by sbz
                        #30

                        Bibibibodibibu Hanno un ottimo podcast che tenta di smonta il falso gastrofighettismo Italiano (talvolta con qualche ospite di dubbio gusto).

                        Bibibibodibibuundefined charlieundefined 2 Replies Last reply
                        0
                        • sbzundefined sbz

                          Bibibibodibibu Hanno un ottimo podcast che tenta di smonta il falso gastrofighettismo Italiano (talvolta con qualche ospite di dubbio gusto).

                          Bibibibodibibuundefined Offline
                          Bibibibodibibuundefined Offline
                          Bibibibodibibu
                          Dudi
                          wrote last edited by
                          #31

                          sbz lo seguirò

                          1 Reply Last reply
                          0
                          • sbzundefined sbz

                            Bibibibodibibu Hanno un ottimo podcast che tenta di smonta il falso gastrofighettismo Italiano (talvolta con qualche ospite di dubbio gusto).

                            charlieundefined Offline
                            charlieundefined Offline
                            charlie
                            wrote last edited by charlie
                            #32

                            sbz https://podcasts.apple.com/se/podcast/doi-denominazione-di-origine-inventata/
                            questo!

                            1 Reply Last reply
                            👍
                            1
                            • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                              teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato

                              teflonundefined Offline
                              teflonundefined Offline
                              teflon
                              wrote last edited by
                              #33

                              Bibibibodibibu said in Ovvove:

                              teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato

                              Yep, lo aveva scritto Bressanini nel 2008, che "la tradizione" della carbonara risale alla WWII 😆

                              https://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/02/10/le-ricette-scientifiche-la-carbonara/

                              charlieundefined 1 Reply Last reply
                              0
                              • SauloBandoneundefined Offline
                                SauloBandoneundefined Offline
                                SauloBandone
                                wrote last edited by
                                #34

                                Molto italiano. Cit... 😁
                                Si va sempre a finire a parlare di mangiare noi italiani... 😁

                                Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.

                                1 Reply Last reply
                                ✊
                                0
                                • teflonundefined teflon

                                  Bibibibodibibu said in Ovvove:

                                  teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato

                                  Yep, lo aveva scritto Bressanini nel 2008, che "la tradizione" della carbonara risale alla WWII 😆

                                  https://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/02/10/le-ricette-scientifiche-la-carbonara/

                                  charlieundefined Offline
                                  charlieundefined Offline
                                  charlie
                                  wrote last edited by
                                  #35

                                  teflon all'università ho studiato con Montanari. Era davvero bravo, poi ho continuato a leggere i suoi libri. Come metodo mi pare il più saggio, invece di andare a cercare le origini storiche Montanari si concentra sui significati e sulle ragioni come nel caso del proverbio «Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere».
                                  Ovviamente cerca le origini storiche, ma non servono il giudizio. Evita la polemica e comincia un racconto di antropologia.
                                  Se vi incuriosisce è questo:
                                  https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842087199

                                  cerchio2undefined teflonundefined 2 Replies Last reply
                                  1
                                  • charlieundefined charlie

                                    teflon all'università ho studiato con Montanari. Era davvero bravo, poi ho continuato a leggere i suoi libri. Come metodo mi pare il più saggio, invece di andare a cercare le origini storiche Montanari si concentra sui significati e sulle ragioni come nel caso del proverbio «Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere».
                                    Ovviamente cerca le origini storiche, ma non servono il giudizio. Evita la polemica e comincia un racconto di antropologia.
                                    Se vi incuriosisce è questo:
                                    https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842087199

                                    cerchio2undefined Offline
                                    cerchio2undefined Offline
                                    cerchio2
                                    Dudi
                                    wrote last edited by
                                    #36

                                    charlie ti consiglio di leggere anche Ginzburg e soprattutto Camporesi

                                    charlieundefined 1 Reply Last reply
                                    👍
                                    0
                                    • cerchio2undefined cerchio2

                                      charlie ti consiglio di leggere anche Ginzburg e soprattutto Camporesi

                                      charlieundefined Offline
                                      charlieundefined Offline
                                      charlie
                                      wrote last edited by
                                      #37

                                      cerchio2 Ginzburg già letto. L'ho per conosciuto di persona... 💪
                                      Di Camporesi ho letto poco, ma riprenderò la lettura visto il consiglio! Grazie!

                                      cerchio2undefined 1 Reply Last reply
                                      👍
                                      1
                                      • charlieundefined charlie

                                        teflon all'università ho studiato con Montanari. Era davvero bravo, poi ho continuato a leggere i suoi libri. Come metodo mi pare il più saggio, invece di andare a cercare le origini storiche Montanari si concentra sui significati e sulle ragioni come nel caso del proverbio «Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere».
                                        Ovviamente cerca le origini storiche, ma non servono il giudizio. Evita la polemica e comincia un racconto di antropologia.
                                        Se vi incuriosisce è questo:
                                        https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842087199

                                        teflonundefined Offline
                                        teflonundefined Offline
                                        teflon
                                        wrote last edited by
                                        #38

                                        charlie said in Ovvove:

                                        Montanari

                                        non lo conoscevo, thx!

                                        1 Reply Last reply
                                        0
                                        • charlieundefined charlie

                                          cerchio2 Ginzburg già letto. L'ho per conosciuto di persona... 💪
                                          Di Camporesi ho letto poco, ma riprenderò la lettura visto il consiglio! Grazie!

                                          cerchio2undefined Offline
                                          cerchio2undefined Offline
                                          cerchio2
                                          Dudi
                                          wrote last edited by
                                          #39

                                          charlie Camporesi ho seguito qualche lezione mille anni fa per motivi curiosi:)

                                          charlieundefined 1 Reply Last reply
                                          👍
                                          0
                                          Reply
                                          • Reply as topic
                                          Log in to reply
                                          • Oldest to Newest
                                          • Newest to Oldest
                                          • Most Votes


                                          • 1
                                          • 2
                                          • 3
                                          • Login

                                          • Don't have an account? Register

                                          • First post
                                            Last post