Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

0

Online

48

Users

304

Topics

4.0k

Posts
  1. Benvenuti nel Dudes Club Italiano.
  2. Whatever, man
  3. Fantascienza moderna

Fantascienza moderna

Scheduled Pinned Locked Moved Whatever, man
77 Posts 12 Posters 395 Views
  • Oldest to Newest
  • Newest to Oldest
  • Most Votes
Reply
  • Reply as topic
Log in to reply
This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
  • Roottobeetonaleundefined Roottobeetonale

    Io ho letto solo “Solaris” (Stas Ulm), dopo che un mio ex collega (russo) mi ha prestato il DVD del film di Tarkovsky, MA prima di vederlo.
    Molto bello, sia il libro che il film.
    Unica cosa, qui la fantascienza e’ un pretesto per esplorare temi umani e psicologici.

    Non ho mai letto libri di fantascienza perche’ non ho mai conosciuto nessuno che me ne sapesse raccomandare qualcuno. Anche perche’ adoro i film di fantascienza.

    Quindi, grazie per il post. Aspetto con interesse qualche consiglio valido.

    yogsothothundefined Offline
    yogsothothundefined Offline
    yogsothoth
    Dudi
    wrote last edited by
    #9

    Roottobeetonale said in Fantascienza moderna:

    Unica cosa, qui la fantascienza e’ un pretesto per esplorare temi umani e psicologici.

    per quanto mi riguarda è ESATTAMENTE il compito della fantascienza, altrimenti sono esercizi di stile.

    Bello Solaris. Tarkovsky se non sbaglio fece anche il film "Stalker" (un mattone clamoroso) che viene dal libro del '72 "Pic Nic sul ciglio della Strada" che invece è a sua volta un trip incredibile, però appunto..vecchio.

    "Io rimango..a finire il mio caffè..a gustare il mio caffè"

    1 Reply Last reply
    1
    • neurobohwlingundefined Offline
      neurobohwlingundefined Offline
      neurobohwling
      Dudi
      wrote last edited by neurobohwling
      #10

      Ultimo consiglio non richiesto: la trilogia di Marte, di Kim Stanley Robinson.

      Tre libri tutti molto massicci (il primo 800 e rotte pagine, il secondo 1000, il terzo 1200).

      Parla di tutta una serie di vicende umane che ruotano attorno alla terraformazione di Marte. Solo che qui non sono dei ricconi sociopatici alla Musk che vanno lì per fare un parco giochi. Ma un gruppo di scienziati (i "primi 100") che va su Marte proprio per scappare da ricconi sociopatici, organizzati in megacorps che hanno ormai preso il controllo totale di risorse e governi sulla Terra, e dare una possibilità ad altra gente che vuole una vita diversa.

      È roba anni '90, però non è invecchiata poi così male. Ha perfino un taglio tendente molto più verso l'utopia che la distopia, elemento comunque presente ma non dominante.

      "Life is a glass of White Russian". No, non ci sono significati profondi, ma mi piace come suona.

      yogsothothundefined Roottobeetonaleundefined 2 Replies Last reply
      👍
      1
      • neurobohwlingundefined neurobohwling

        Ultimo consiglio non richiesto: la trilogia di Marte, di Kim Stanley Robinson.

        Tre libri tutti molto massicci (il primo 800 e rotte pagine, il secondo 1000, il terzo 1200).

        Parla di tutta una serie di vicende umane che ruotano attorno alla terraformazione di Marte. Solo che qui non sono dei ricconi sociopatici alla Musk che vanno lì per fare un parco giochi. Ma un gruppo di scienziati (i "primi 100") che va su Marte proprio per scappare da ricconi sociopatici, organizzati in megacorps che hanno ormai preso il controllo totale di risorse e governi sulla Terra, e dare una possibilità ad altra gente che vuole una vita diversa.

        È roba anni '90, però non è invecchiata poi così male. Ha perfino un taglio tendente molto più verso l'utopia che la distopia, elemento comunque presente ma non dominante.

        yogsothothundefined Offline
        yogsothothundefined Offline
        yogsothoth
        Dudi
        wrote last edited by
        #11

        neurobohwling said in Fantascienza moderna:

        Ultimo consiglio non richiesto:

        in realtà chiedevo esattamente questo ahahahah. Grazie

        Ecco adesso che mi viene in mente, volendo espandere anche alle serie o film, la serie "The Expanse" mi è piaciuta molto...e comunque deriva da una serie di Libri del 2012

        "Io rimango..a finire il mio caffè..a gustare il mio caffè"

        neurobohwlingundefined teflonundefined 2 Replies Last reply
        👍
        1
        • yogsothothundefined yogsothoth

          neurobohwling said in Fantascienza moderna:

          Ultimo consiglio non richiesto:

          in realtà chiedevo esattamente questo ahahahah. Grazie

          Ecco adesso che mi viene in mente, volendo espandere anche alle serie o film, la serie "The Expanse" mi è piaciuta molto...e comunque deriva da una serie di Libri del 2012

          neurobohwlingundefined Offline
          neurobohwlingundefined Offline
          neurobohwling
          Dudi
          wrote last edited by
          #12

          yogsothoth I libri della serie sono molto belli. Cioè, almeno a me sono piaciuti. Poi c'è tutto l'arco narrativo di Laconia, che purtroppo sulla serie non è stato trattato per motivi di budget.

          "Life is a glass of White Russian". No, non ci sono significati profondi, ma mi piace come suona.

          1 Reply Last reply
          0
          • neurobohwlingundefined neurobohwling

            Ultimo consiglio non richiesto: la trilogia di Marte, di Kim Stanley Robinson.

            Tre libri tutti molto massicci (il primo 800 e rotte pagine, il secondo 1000, il terzo 1200).

            Parla di tutta una serie di vicende umane che ruotano attorno alla terraformazione di Marte. Solo che qui non sono dei ricconi sociopatici alla Musk che vanno lì per fare un parco giochi. Ma un gruppo di scienziati (i "primi 100") che va su Marte proprio per scappare da ricconi sociopatici, organizzati in megacorps che hanno ormai preso il controllo totale di risorse e governi sulla Terra, e dare una possibilità ad altra gente che vuole una vita diversa.

            È roba anni '90, però non è invecchiata poi così male. Ha perfino un taglio tendente molto più verso l'utopia che la distopia, elemento comunque presente ma non dominante.

            Roottobeetonaleundefined Offline
            Roottobeetonaleundefined Offline
            Roottobeetonale
            Dudi
            wrote last edited by
            #13

            neurobohwling

            Terraformaziome e’ una figata!
            Conoscete gia’ tutti - immagino - “Cowboy Bebop”!

            “Ma di che cazzo parla ‘sto coglione?! Domani chiamo e lo faccio rinchiudere in comunita’!”
            “Ma caro, nostro figlio non si droga!”
            “Come non si droga?”
            “Non si droga!”
            “Ah no? Peccato…”
            Cuori Solitari M. Cavezzali

            neurobohwlingundefined 1 Reply Last reply
            2
            • Roottobeetonaleundefined Roottobeetonale

              neurobohwling

              Terraformaziome e’ una figata!
              Conoscete gia’ tutti - immagino - “Cowboy Bebop”!

              neurobohwlingundefined Offline
              neurobohwlingundefined Offline
              neurobohwling
              Dudi
              wrote last edited by
              #14

              Roottobeetonale avoja! È uno dei miei anime preferiti, assieme a Psycho Pass!

              "Life is a glass of White Russian". No, non ci sono significati profondi, ma mi piace come suona.

              1 Reply Last reply
              👍
              0
              • goldoundefined goldo

                no cazzo... stavo già per metterli nel carrello... lo schwa no, per cristo NO

                somedudeundefined Offline
                somedudeundefined Offline
                somedude
                wrote last edited by
                #15

                goldo Piccola parentesi: ai corsi di giende studis si segano, per qualche motivo, sull’Ecumene della LeGuin, ma il romanzo-con-gli-alieni ermafroditi definitivo per me è un tardo e atipico Asimov: The Gods Themselves.

                Raccomando, anche se non “recente” per me continua ad essere una asticella insuperata per alcuni aspetti.

                teflonundefined 1 Reply Last reply
                1
                • neurobohwlingundefined neurobohwling

                  Di recente ho letto i primi cinque libri di "Murderbot" di Martha Wells. L'ho trovato godibile pur coi suoi difetti e senza essere un capolavoro. Ogni tanto, la protagonista indulge un po' troppo sul fatto "io non capisco questi umani", e lo fa troppo col "complesso dello spiegone", perché se ad un'audience americana non spieghi tutto, non capiscono un cazzo.

                  Però l'ho trovato divertente e riesci pure ad affezionarti alla protagonista ed a certe sue ingenuità. C'è di buono che le scene più d'azione le ho trovate abbastanza scorrevoli.

                  La nota veramente dolente riguarda la traduzione italiana che ha usato quel cazzotto in un occhio dello schwa per I personaggi gender-neutral. Le bestemmie.

                  teflonundefined Offline
                  teflonundefined Offline
                  teflon
                  wrote last edited by
                  #16

                  neurobohwling said in Fantascienza moderna:

                  La nota veramente dolente riguarda la traduzione italiana che ha usato quel cazzotto in un occhio dello schwa per I personaggi gender-neutral. Le bestemmie.

                  sarei curioso di sapere se e' una invenzione del traduttore o se la schwa c'era anche in originale (suppongo la prima, dato che l'idea della schwa e' di una linguista italiana, Vera Gheno, se non erro)

                  Perche' nel caso lo prendo in orginale 😁

                  neurobohwlingundefined 1 Reply Last reply
                  0
                  • yogsothothundefined yogsothoth

                    neurobohwling said in Fantascienza moderna:

                    Ultimo consiglio non richiesto:

                    in realtà chiedevo esattamente questo ahahahah. Grazie

                    Ecco adesso che mi viene in mente, volendo espandere anche alle serie o film, la serie "The Expanse" mi è piaciuta molto...e comunque deriva da una serie di Libri del 2012

                    teflonundefined Offline
                    teflonundefined Offline
                    teflon
                    wrote last edited by
                    #17

                    yogsothoth said in Fantascienza moderna:

                    neurobohwling said in Fantascienza moderna:

                    Ultimo consiglio non richiesto:

                    in realtà chiedevo esattamente questo ahahahah. Grazie

                    Ecco adesso che mi viene in mente, volendo espandere anche alle serie o film, la serie "The Expanse" mi è piaciuta molto...e comunque deriva da una serie di Libri del 2012

                    Ho letto i libri prima che uscisse la serie, di cui ho visto solo la prima stagione che mi e' piaciuta assai.

                    I primi volumi sono molto belli, poi pero' per finire l'ultimo ho fatto davvero fatica

                    1 Reply Last reply
                    0
                    • somedudeundefined somedude

                      goldo Piccola parentesi: ai corsi di giende studis si segano, per qualche motivo, sull’Ecumene della LeGuin, ma il romanzo-con-gli-alieni ermafroditi definitivo per me è un tardo e atipico Asimov: The Gods Themselves.

                      Raccomando, anche se non “recente” per me continua ad essere una asticella insuperata per alcuni aspetti.

                      teflonundefined Offline
                      teflonundefined Offline
                      teflon
                      wrote last edited by
                      #18

                      somedude said in Fantascienza moderna:

                      goldo Piccola parentesi: ai corsi di giende studis si segano, per qualche motivo, sull’Ecumene della LeGuin, ma il romanzo-con-gli-alieni ermafroditi definitivo per me è un tardo e atipico Asimov: The Gods Themselves.

                      Raccomando, anche se non “recente” per me continua ad essere una asticella insuperata per alcuni aspetti.

                      Ho letto tantissima roba di Asimov, ma siccome scriveva piu' velocemente di quanto una persona riuscisse a leggere so di non aver letto tutto. Ad es, questo mi manca. Me lo segno 🙂

                      1 Reply Last reply
                      0
                      • teflonundefined teflon

                        neurobohwling said in Fantascienza moderna:

                        La nota veramente dolente riguarda la traduzione italiana che ha usato quel cazzotto in un occhio dello schwa per I personaggi gender-neutral. Le bestemmie.

                        sarei curioso di sapere se e' una invenzione del traduttore o se la schwa c'era anche in originale (suppongo la prima, dato che l'idea della schwa e' di una linguista italiana, Vera Gheno, se non erro)

                        Perche' nel caso lo prendo in orginale 😁

                        neurobohwlingundefined Offline
                        neurobohwlingundefined Offline
                        neurobohwling
                        Dudi
                        wrote last edited by
                        #19

                        teflon uhm, non ricordo che la lingua angla utilizzi lo schwa, quindi probabilmente è stato messo lì da chi ha tradotto.

                        Comunque, mi sa che lo schwa c'era già molto prima che la Gheno lo prezzemolizzasse. Mi sa che c'è addirittura come carattere Unicode da tempo immemore.

                        "Life is a glass of White Russian". No, non ci sono significati profondi, ma mi piace come suona.

                        teflonundefined 1 Reply Last reply
                        0
                        • neurobohwlingundefined neurobohwling

                          teflon uhm, non ricordo che la lingua angla utilizzi lo schwa, quindi probabilmente è stato messo lì da chi ha tradotto.

                          Comunque, mi sa che lo schwa c'era già molto prima che la Gheno lo prezzemolizzasse. Mi sa che c'è addirittura come carattere Unicode da tempo immemore.

                          teflonundefined Offline
                          teflonundefined Offline
                          teflon
                          wrote last edited by
                          #20

                          neurobohwling vero. Lo schwa e' un simbolo fonetico e la Gheno ha semplicemente proposto di usarlo come carattere per il genere neutro. Credo che prima stessero usando l'asterisco. "Ciao a tutt*"

                          1 Reply Last reply
                          0
                          • goldoundefined Offline
                            goldoundefined Offline
                            goldo
                            wrote last edited by
                            #21

                            ragazzi io non ce la posso fare... a leggere la schwa, comprendo che è un mio limite... forse anche l'asterisco... ma un bel plurale inteso come contenitore del tutto?

                            Noi facciamo, noi andiamo, noi diciamo... semplice, scorrevole e maestoso...

                            Bibibibodibibuundefined 1 Reply Last reply
                            0
                            • goldoundefined goldo

                              ragazzi io non ce la posso fare... a leggere la schwa, comprendo che è un mio limite... forse anche l'asterisco... ma un bel plurale inteso come contenitore del tutto?

                              Noi facciamo, noi andiamo, noi diciamo... semplice, scorrevole e maestoso...

                              Bibibibodibibuundefined Offline
                              Bibibibodibibuundefined Offline
                              Bibibibodibibu
                              Dudi
                              wrote last edited by
                              #22

                              goldo non abbiamo qui un glottologo o comunque qualcuno del settore che ci possa spiegare perchè a u7n certo punto abbiamo fatto a meno del genere neutro? del perchè purtroppo lo si voglia forzatamente recuperare me ne sono fatto una certa idea ma mi piacerebbe capire cosa ci fu al cominciamento della stagione del proto italkiano e dei volgarizzamenti dall occitano. O magari lo si fadceva già nel latino medievale?

                              teflonundefined amigaunicornundefined 2 Replies Last reply
                              0
                              • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                                goldo non abbiamo qui un glottologo o comunque qualcuno del settore che ci possa spiegare perchè a u7n certo punto abbiamo fatto a meno del genere neutro? del perchè purtroppo lo si voglia forzatamente recuperare me ne sono fatto una certa idea ma mi piacerebbe capire cosa ci fu al cominciamento della stagione del proto italkiano e dei volgarizzamenti dall occitano. O magari lo si fadceva già nel latino medievale?

                                teflonundefined Offline
                                teflonundefined Offline
                                teflon
                                wrote last edited by
                                #23

                                Bibibibodibibu said in Fantascienza moderna:

                                goldo non abbiamo qui un glottologo o comunque qualcuno del settore che ci possa spiegare perchè a u7n certo punto abbiamo fatto a meno del genere neutro? del perchè purtroppo lo si voglia forzatamente recuperare me ne sono fatto una certa idea ma mi piacerebbe capire cosa ci fu al cominciamento della stagione del proto italkiano e dei volgarizzamenti dall occitano. O magari lo si fadceva già nel latino medievale?

                                Yasmina Pani, che e' una linguista, ci ha scritto un pamphlet e ha fatto un tot di video che si possono trovare su YT

                                SCHWA: una soluzione senza problema: Scienza e bufale sul linguaggio inclusivo

                                Non ho letto in libro ma ricordo di aver visto un video dove spiegava proprio la sparizione del neutro (che ho insta-dimenticato dopo aver visto il video)

                                Bibibibodibibuundefined 2 Replies Last reply
                                1
                                • teflonundefined teflon

                                  Bibibibodibibu said in Fantascienza moderna:

                                  goldo non abbiamo qui un glottologo o comunque qualcuno del settore che ci possa spiegare perchè a u7n certo punto abbiamo fatto a meno del genere neutro? del perchè purtroppo lo si voglia forzatamente recuperare me ne sono fatto una certa idea ma mi piacerebbe capire cosa ci fu al cominciamento della stagione del proto italkiano e dei volgarizzamenti dall occitano. O magari lo si fadceva già nel latino medievale?

                                  Yasmina Pani, che e' una linguista, ci ha scritto un pamphlet e ha fatto un tot di video che si possono trovare su YT

                                  SCHWA: una soluzione senza problema: Scienza e bufale sul linguaggio inclusivo

                                  Non ho letto in libro ma ricordo di aver visto un video dove spiegava proprio la sparizione del neutro (che ho insta-dimenticato dopo aver visto il video)

                                  Bibibibodibibuundefined Offline
                                  Bibibibodibibuundefined Offline
                                  Bibibibodibibu
                                  Dudi
                                  wrote last edited by
                                  #24

                                  teflon grazie, interesssantissimo. Dopo guardo.

                                  1 Reply Last reply
                                  0
                                  • teflonundefined teflon

                                    Bibibibodibibu said in Fantascienza moderna:

                                    goldo non abbiamo qui un glottologo o comunque qualcuno del settore che ci possa spiegare perchè a u7n certo punto abbiamo fatto a meno del genere neutro? del perchè purtroppo lo si voglia forzatamente recuperare me ne sono fatto una certa idea ma mi piacerebbe capire cosa ci fu al cominciamento della stagione del proto italkiano e dei volgarizzamenti dall occitano. O magari lo si fadceva già nel latino medievale?

                                    Yasmina Pani, che e' una linguista, ci ha scritto un pamphlet e ha fatto un tot di video che si possono trovare su YT

                                    SCHWA: una soluzione senza problema: Scienza e bufale sul linguaggio inclusivo

                                    Non ho letto in libro ma ricordo di aver visto un video dove spiegava proprio la sparizione del neutro (che ho insta-dimenticato dopo aver visto il video)

                                    Bibibibodibibuundefined Offline
                                    Bibibibodibibuundefined Offline
                                    Bibibibodibibu
                                    Dudi
                                    wrote last edited by
                                    #25

                                    teflon 8 dollari, preso al volo!

                                    1 Reply Last reply
                                    0
                                    • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                                      goldo non abbiamo qui un glottologo o comunque qualcuno del settore che ci possa spiegare perchè a u7n certo punto abbiamo fatto a meno del genere neutro? del perchè purtroppo lo si voglia forzatamente recuperare me ne sono fatto una certa idea ma mi piacerebbe capire cosa ci fu al cominciamento della stagione del proto italkiano e dei volgarizzamenti dall occitano. O magari lo si fadceva già nel latino medievale?

                                      amigaunicornundefined Offline
                                      amigaunicornundefined Offline
                                      amigaunicorn
                                      Dudi
                                      wrote last edited by amigaunicorn
                                      #26

                                      Bibibibodibibu

                                      non credo sia rilevante, onestamente.

                                      Prendi il tedesco, o il francese. La Luna, e' La Lune, ed e' femminile. Anche se in francese esiste il neutro.

                                      Per dire, con l'esempio di sole e luna,

                                      Tedesco:

                                      • Der Mond (maschile, la luna e' maschio)
                                      • Die Sonne (femminile, il sole e' femmina)

                                      Francese:

                                      • La Lune (femminile)
                                      • Le Soleil (maschile)

                                      Entrambe le lingue hanno il neutro, ma preferiscono usare generi sessuali. Il problema non sta nella presenza del genere neutro o meno, nell'italiano.

                                      In tedesco potrebbero dire das Mond e das Sonne, trattandoli come neutri; invece no, preferiscono der Mond (maschile) e die Sonne (femminile). Lo stesso i francesi: potrebbero inventarsi un ipotetico neutro tipo il Lune o il Soleil, ma scelgono comunque di incasellare tutto in maschile e femminile. Il neutro ce l’hanno — ma se lo tengono in tasca.

                                      E' la discussione ad essere stupida, perche' nasce da una lingua brutta, l' Inglese, che usa il genere solo quando c'e' un sesso biologico, e non capisce la differenza tra sesso biologico e genere grammaticale.


                                      “Il deuterio è come il Grana Padano”. (J.R.Oppenheimer)

                                      Matrix: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
                                      Fedi: @uriel@x.keinpfusch.net

                                      Bibibibodibibuundefined SauloBandoneundefined 2 Replies Last reply
                                      0
                                      • amigaunicornundefined amigaunicorn

                                        Bibibibodibibu

                                        non credo sia rilevante, onestamente.

                                        Prendi il tedesco, o il francese. La Luna, e' La Lune, ed e' femminile. Anche se in francese esiste il neutro.

                                        Per dire, con l'esempio di sole e luna,

                                        Tedesco:

                                        • Der Mond (maschile, la luna e' maschio)
                                        • Die Sonne (femminile, il sole e' femmina)

                                        Francese:

                                        • La Lune (femminile)
                                        • Le Soleil (maschile)

                                        Entrambe le lingue hanno il neutro, ma preferiscono usare generi sessuali. Il problema non sta nella presenza del genere neutro o meno, nell'italiano.

                                        In tedesco potrebbero dire das Mond e das Sonne, trattandoli come neutri; invece no, preferiscono der Mond (maschile) e die Sonne (femminile). Lo stesso i francesi: potrebbero inventarsi un ipotetico neutro tipo il Lune o il Soleil, ma scelgono comunque di incasellare tutto in maschile e femminile. Il neutro ce l’hanno — ma se lo tengono in tasca.

                                        E' la discussione ad essere stupida, perche' nasce da una lingua brutta, l' Inglese, che usa il genere solo quando c'e' un sesso biologico, e non capisce la differenza tra sesso biologico e genere grammaticale.

                                        Bibibibodibibuundefined Offline
                                        Bibibibodibibuundefined Offline
                                        Bibibibodibibu
                                        Dudi
                                        wrote last edited by
                                        #27

                                        amigaunicorn mi spiace ma in francese il neutro non è sopravissuto al latino

                                        Bibibibodibibuundefined amigaunicornundefined 2 Replies Last reply
                                        0
                                        • Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

                                          amigaunicorn mi spiace ma in francese il neutro non è sopravissuto al latino

                                          Bibibibodibibuundefined Offline
                                          Bibibibodibibuundefined Offline
                                          Bibibibodibibu
                                          Dudi
                                          wrote last edited by
                                          #28

                                          io comunque propongo il pronome "illo" come italianizzqzione di quel verso strano chiamato schwa o come cazzo si scrive o si pronuncia. Illo a me piace

                                          1 Reply Last reply
                                          👍
                                          0
                                          Reply
                                          • Reply as topic
                                          Log in to reply
                                          • Oldest to Newest
                                          • Newest to Oldest
                                          • Most Votes


                                          • 1
                                          • 2
                                          • 3
                                          • 4
                                          • Login

                                          • Don't have an account? Register

                                          • First post
                                            Last post