Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery
-
no so se valga la pena di toccare orgogli italici, ma le Bacherei tedesche hanno una varieta' e una qualita' che sinora trovo imbattute..
amigaunicorn accennavo l'altro giorno parlando delle colazioni bavaresi la varietà dei pani
Quello che è particolare in Italia è la diversità vai dal pane molliccio il barillino di Bologna ed a 30 km hai l'opposto con la coppia ferrarese -
cerchio2 said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
teflon si ma puoi farla in vari modi:)
non e' vero quello che ho scritto prima sui prezzi imposti. Ci sono delle regole sull'esposizione dei prezzi, ma il prezzo e' libero
https://boulangerie.org/reglementation/etiquetage-poids-des-pains/
-
amigaunicorn accennavo l'altro giorno parlando delle colazioni bavaresi la varietà dei pani
Quello che è particolare in Italia è la diversità vai dal pane molliccio il barillino di Bologna ed a 30 km hai l'opposto con la coppia ferraresee' proprio sulla varieta' che l' Italia perde la partita con le backerei.
-
cerchio2 said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
teflon si ma puoi farla in vari modi:)
non e' vero quello che ho scritto prima sui prezzi imposti. Ci sono delle regole sull'esposizione dei prezzi, ma il prezzo e' libero
https://boulangerie.org/reglementation/etiquetage-poids-des-pains/
teflon allora è il mercato, ho almeno tre indirizzi di panetterie da premio con baguette tradition che ha determinati obblighi quindi artigianale a 1,20 €
-
teflon allora è il mercato, ho almeno tre indirizzi di panetterie da premio con baguette tradition che ha determinati obblighi quindi artigianale a 1,20 €
cerchio2 said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
teflon allora è il mercato, ho almeno tre indirizzi di panetterie da premio con baguette tradition che ha determinati obblighi quindi artigianale a 1,20 €
e se e' vero che la baguette e' 250 g, fa 4,80 al Kg, che mi pare ragionevole
al carrefour la baguette industriale base costa 0,59, che fa 2,36 al kg, ma quelle "speciali", bio, ai cereali, rustica etc. costano anche piu' di 1,20
https://www.carrefour.fr/r/pains-et-patisseries/pains-frais/baguettes
-
cerchio2 said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
cmnq, e' vicino al buger king dove ogni tanto vado in pausa pranzo. La prossima volta che ci vado, faccio un salto a buttare un occhio.
-
In Sardegna c'è una discreta varietà di tipi di pane, non esiste solo la carta da musica, molti sono preparati per le feste del patrono, alcuni sono anche molto elaborati.
-
In Sardegna c'è una discreta varietà di tipi di pane, non esiste solo la carta da musica, molti sono preparati per le feste del patrono, alcuni sono anche molto elaborati.
Rimango scettico, sulla varieta' di tipi diversi e' molto difficile battere una Backerei tedesca.
Questo principalmente per la varieta' di farine in uso, e per la varieta' di metodi di produzione.
-
Il pane sta diventando un prodotto di lusso… e non c’è cosa più facile da fare… ma fare del pane eccezionale… quella è un’arte
Ma va cagare.
Il pane è pane. Ho capito che hai la mania per ste robe, ma lasciamo da parte "l'arte" per una cosa che ha sfamato generazioni, a partire dai miei antenati veneti.
A me sentir parlare di ste robe in modo gastrofighetto ammetto mi fa girare i coglioni a mille.
-
A Milano il pane è orribile.
Ogni volta che vado ovunque in Europa mi stupisco di quanto sia semplice trovare del pane buono, vario e economico, quando qui ci sono solo delle cosine gialline senza sapore, dure senza essere croccanti. -
A Milano il pane è orribile.
Ogni volta che vado ovunque in Europa mi stupisco di quanto sia semplice trovare del pane buono, vario e economico, quando qui ci sono solo delle cosine gialline senza sapore, dure senza essere croccanti.ilgallo le poche panetterie popolari che facevano del pane decente in lombardia sono scomparse sui primi anni 90, lasciando il posto al pane demmerda industriale - purtroppo non solo il supermercato, ma anche i panifici hanno pani identici tra di loro, soffici e ariosi con l'alveolatura tutta uguale che non dicono un cazzo.
I pochi posto che trovo che fanno ancora un pane decente lo fanno pagare una fucilata. -
ilgallo le poche panetterie popolari che facevano del pane decente in lombardia sono scomparse sui primi anni 90, lasciando il posto al pane demmerda industriale - purtroppo non solo il supermercato, ma anche i panifici hanno pani identici tra di loro, soffici e ariosi con l'alveolatura tutta uguale che non dicono un cazzo.
I pochi posto che trovo che fanno ancora un pane decente lo fanno pagare una fucilata.sbz said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
ilgallo le poche panetterie popolari che facevano del pane decente in lombardia sono scomparse sui primi anni 90, lasciando il posto al pane demmerda industriale - purtroppo non solo il supermercato, ma anche i panifici hanno pani identici tra di loro, soffici e ariosi con l'alveolatura tutta uguale che non dicono un cazzo.
I pochi posto che trovo che fanno ancora un pane decente lo fanno pagare una fucilata.Appunto…
Fare il pane buono è diventato anti economico, esattamente come fare un buon croissant o una buona pizza… trovi talmente tanta merda in giro che la gente si è fatta la bocca con quella e non ti riconosce un prezzo nettamente superiore per la lavorazione (si pensi ad una lenta cottura in discesa nel forno a legna, quello che una volta era la normalità: metto il pane nel forno dopo aver cucinato e vado a letto… il forno perdendo gradualmente calore cuoceva il pane in una maniera unica, e alla mattina avevo il pane ancora caldo) quei pochi che lo fanno, se lo fanno stra pagare… ora fare un forno industriale rende molto di più. Se poi lo piazzi in est Europa dove le leggi sull’alimentare sono più lasche e il costo dell’energia elettrica ancora di più, puoi aumentare molto il margine sfruttando la logistica della catena del freddo. Fai viaggiare i semilavorati appena cotti e li finisci di cuocere in Italia…”da noi pane appena sfornato…” -
sbz said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
ilgallo le poche panetterie popolari che facevano del pane decente in lombardia sono scomparse sui primi anni 90, lasciando il posto al pane demmerda industriale - purtroppo non solo il supermercato, ma anche i panifici hanno pani identici tra di loro, soffici e ariosi con l'alveolatura tutta uguale che non dicono un cazzo.
I pochi posto che trovo che fanno ancora un pane decente lo fanno pagare una fucilata.Appunto…
Fare il pane buono è diventato anti economico, esattamente come fare un buon croissant o una buona pizza… trovi talmente tanta merda in giro che la gente si è fatta la bocca con quella e non ti riconosce un prezzo nettamente superiore per la lavorazione (si pensi ad una lenta cottura in discesa nel forno a legna, quello che una volta era la normalità: metto il pane nel forno dopo aver cucinato e vado a letto… il forno perdendo gradualmente calore cuoceva il pane in una maniera unica, e alla mattina avevo il pane ancora caldo) quei pochi che lo fanno, se lo fanno stra pagare… ora fare un forno industriale rende molto di più. Se poi lo piazzi in est Europa dove le leggi sull’alimentare sono più lasche e il costo dell’energia elettrica ancora di più, puoi aumentare molto il margine sfruttando la logistica della catena del freddo. Fai viaggiare i semilavorati appena cotti e li finisci di cuocere in Italia…”da noi pane appena sfornato…”goldo said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
Fare il pane buono è diventato anti economico,
a meno di non farselo in casa.
-
goldo said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
Fare il pane buono è diventato anti economico,
a meno di non farselo in casa.
amigaunicorn a me pero puzza, una backerei media qui o in germania sforna pane mediamente buono ad un prezzo onesto.
Credo che in quel posto (lombardia) si sia perso - o non ci sia mai stato, michetta a parte - il gusto del pane. -
amigaunicorn a me pero puzza, una backerei media qui o in germania sforna pane mediamente buono ad un prezzo onesto.
Credo che in quel posto (lombardia) si sia perso - o non ci sia mai stato, michetta a parte - il gusto del pane.sbz said in Gastrofighettismi: non esiste più "Al furnèr" ma la Bakery:
Credo che in quel posto (lombardia) si sia perso - o non ci sia mai stato, michetta a parte - il gusto del pane.
oppure, semplicemente chi fa il negoziante si aspetta di accedere ad uno stile di vita almeno orghese, per cui prendono pane industriale per non alzarsi alle tre del mattino per fare il pane, e lo vendono con un ricarico mostruoso.
-
Rimango scettico, sulla varieta' di tipi diversi e' molto difficile battere una Backerei tedesca.
Questo principalmente per la varieta' di farine in uso, e per la varieta' di metodi di produzione.
amigaunicorn tanta invidia per la varietà di pane che si trova in Germania. Qui solo tristissimo pane industriale con scarsissima scelta.