teflon e ha un’idea di inglese piuttosto buzzarra. Diciamo, decisamente antiquata, quando ancora l’inglese del re era il francese.
1066 – 1204: sotto Guglielmo il Conquistatore e i suoi successori diretti, il francese normanno è la lingua della corte, della nobiltà e dei documenti ufficiali. L’inglese antico sopravvive solo tra il popolo.
1204 – 1250 ca.: dopo la perdita della Normandia sotto re Giovanni Senza Terra, il francese rimane la lingua dell’élite, ma si stacca progressivamente dal francese continentale e diventa “anglo-normanno”, con tratti propri.
1250 – 1362: l’anglo-normanno resta la lingua dell’amministrazione e della legge, anche se l’inglese medio (Middle English) inizia a riemergere tra le classi alte.
1362: con lo Statute of Pleading, il Parlamento stabilisce che i procedimenti legali debbano svolgersi in inglese (anche se i documenti restano per un po’ in francese). Da qui il declino formale dell’anglo-normanno come “lingua del re”.
A me invece ChatGPT5 risponde in italiano, come vedi.