Skip to content
0
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
  • Categories
  • Recent
  • Tags
  • Popular
  • World
  • Users
  • Groups
Skins
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse
Brand Logo

Benvenuti nel Dudes Club Italiano

Bibibibodibibuundefined

Bibibibodibibu

@Bibibibodibibu
Dudi

13

Online

53

Users

512

Topics

6.2k

Posts
About
Posts
262
Topics
2
Shares
0
Groups
1
Followers
9
Following
2

Posts

Recent Best Controversial

  • Scandinavia e LinkedIn.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    marcomarco il gene di Neandertal è abbastanza diffuso in val brembana. Eppure non si vede. Ovviamente scherzo!

    Whatever, man

  • Scandinavia e LinkedIn.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Amiga Unicorn ma non basta averli perché il carattere si mostri. Magari te ne servono due su quattro perché appaia. Il gene resta ma non mostra più il carrattere

    Whatever, man

  • Scandinavia e LinkedIn.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    marcomarco no, perchè ti serve una massa critica per portare avanti un gene recessivo.E questo succede in insiemi chiusi ridotti. Se in più ci aggiungi le migraziuoni i geni recessive diventano impossibile a apparire. Ci sono ma non appaiono

    Whatever, man

  • Scandinavia e LinkedIn.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Amiga Unicorn non completamente: vista la grande mobilità di questi tempi i geni recessivi si diluiscono in popolazioni sempre più ampie e la divergenza scende. Se hai una popolazione di tutti rossi è ovvio che avrai solo figli rossi. Se gia la popolazione è al 50% rossa la probabilità che ci siano almmeno due nonni rossi scende e quindi scende anche la possibilità che capiuti roassso anche un figlio.

    Whatever, man

  • Scandinavia e LinkedIn.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    sui rossi invece si parla di meno di cento anni visto che il rosso è un solo gene recessivo mentre il biondo riguarda più geni recessivi

    Whatever, man

  • Scandinavia e LinkedIn.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Amiga Unicorn il buonchatgpt: Ok, facciamo una stima “da genealogista prudente”, senza pretendere di prevedere il futuro al decimale. Userò scenari diversi e ipotesi semplici.

    Ipotesi di base (esplicite)

    Oggi i biondi naturali nel mondo sono circa ~2% (molto più alti in Nord Europa, molto più bassi altrove).

    La mescolanza genetica aumenta, ma non è uguale ovunque; in Scandinavia e Baltico resta più lenta.

    Tratto poligenico: non c’è un singolo gene che “si spegne”; quindi la scomparsa totale è improbabile. Parliamo di percentuale che cala, non di estinzione.

    Cosa stimiamo

    Quando i biondi naturali potrebbero diventare:

    “rari” = <1% a livello globale

    “molto rari” = <0,5% a livello globale

    Tre scenari (orizzonte in anni, ~25 anni ≈ 1 generazione)
    Scenario Ipotesi di mescolanza <1% nel mondo <0,5% nel mondo Nord Europa (Svezia/Norvegia/Finlandia)
    Lento matrimoni misti in crescita ma moderati ~400–500 anni ~700–900 anni resta comune (≥25–35%) per >400 anni
    Medio mescolanza marcata nelle città globali ~250–350 anni ~500–700 anni scende gradualmente a 15–25% in 300–400 anni
    Rapido forte urbanizzazione + alta mobilità ovunque ~180–250 anni ~350–500 anni scende a 10–20% in 250–350 anni
    Come leggere questi numeri

    Sono ordini di grandezza, non date precise. Servono a capire che:

    Globalmente il biondo potrebbe dimezzarsi in qualche secolo, non in decenni.

    Non scompare: il patrimonio genetico che favorisce il biondo rimane e può riemergere.

    Nelle aree “core” del Nord Europa il biondo resterà visibile per molti secoli.

    Se vuoi, posso rifare il calcolo tarando gli input (percentuali iniziali per paese/area, tassi di matrimoni misti diversi tra città e campagne) e farti una mappa per regione con le curve previste.

    Whatever, man

  • Scandinavia e LinkedIn.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Amiga Unicorn 1sulla rosssa ce ne sono di certe se tutto dovesse continuare così. LA bionda ci impiegherà un po’ di più ma sempre di carattere recessivo parl9iamo

    Whatever, man

  • Scandinavia e LinkedIn.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Charlie comunque qualcuno glielo spieghi che storicamente i veri ariani si trovano in Iran, occhi azzurri e carnagione chiarissima. Al massimo da quelle parti non sono biondi ma quello è un acarttere recessivo che sparirà tra qualche decina di generazioni

    Whatever, man

  • Ovvove
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Dr Nikolas Van Helsing lo seguirò

    Whatever, man

  • Ovvove
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Dr Nikolas Van Helsing si è quello a destra

    Whatever, man

  • Ovvove
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato

    Whatever, man

  • Sofferenza.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Amiga Unicorn zitto! Ti prego lasciamoli andare avanti così che ormai una vacanza ai tropici è diventata concorrenziale con viserbella.

    Whatever, man

  • I cowboy carmelitani del Wyoming.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Cerchio spero non ti offendi ma da quello che ho capito, i casertani a livello campano sono considerati un po’ i fighetti milanesi della situazione, vestito firmato, aperitivino in centro e così via. Confermi?

    Whatever, man

  • I cowboy carmelitani del Wyoming.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Cerchio quei 3 casertani che ho conosciuto avevano tutti una mano mostruosa per la cucina e per i gusti. Però gli piaceva sempre introdurre la parte storica dei prodotti tipo slowfood. Cosa che sappiamo essere tirata un po’ e non propriamente storica

    Whatever, man

  • I cowboy carmelitani del Wyoming.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Cerchio due anni dopo i casertani da bravi markettari avranno iniziato a pensare a ricette tramandate dalla tradizione millenaria e specie specifiche di peperoni che crescevano solo in zona. Comunque ben venga perchè sono un amante del peperone, specialemnte fatto in pentola con solo olio sale e cipolle, estremo e puro. Pur amandolo è praticamente inutile in tutti gli altri piatti in cui dovrebbe accompagnare altri sapori. Ilk piatto con il peperone è fondalmente a base di peperone e basta

    Whatever, man

  • I cowboy carmelitani del Wyoming.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    marcomarco magari viene fuori che anche turing fosse gay… ah ma lo era

    Whatever, man

  • I cowboy carmelitani del Wyoming.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    marcomarco ma propongo un ingresso contingentato femminile a orari che più si adeguano al gentil sesso, cioè quelli notturni. Hai mai vissuto anni circondato da 6 donne? io sì e ti posso assicurare che ci si annoia di meno quando non ci sono

    Whatever, man

  • I cowboy carmelitani del Wyoming.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Cerchio caserta centro! Ecco il peperone che è un elemento troppo difficile da far conciliare cxon altri sapori perchè troppo forte e che rischia di coprire qualsiasi altra cosa

    Whatever, man

  • I cowboy carmelitani del Wyoming.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Cerchio e cibo ancora più superbo. quello che mi stupisce è che arriva a fare piatti da intensi sapori con 2 patate e due fagioli. FDalla semplicità il gusto più forte che esista

    Whatever, man

  • I cowboy carmelitani del Wyoming.
    Bibibibodibibuundefined Bibibibodibibu

    Cerchio ho un amico casertano che mi sta istruendo in loco sulla cucina campana che colpa mia conoscevo fin troppo poco. Cucina semplice tanti ingredienti paesani e tantissimo sapore.

    Whatever, man
  • 1 / 1
  • Login

  • Don't have an account? Register

  • Login or register to search.
  • First post
    Last post