Ovvove
-
Rilanciamo con alcuni piatti della tradizione romana.
- Stracazzi alla pretarola: https://www.youtube.com/shorts/Zt_ej08FXuw
- Pipolotti alla calcagnara: https://www.youtube.com/shorts/GSzGgAYH4h8
- Gajardi alla faciolara: https://www.youtube.com/shorts/rvTyTMjzEb4
-
ilbistecca87 senti, e' una ricetta di mia madre, che la faceva quando Cannavacciuolo non si puliva ancora il culo da solo. Fatta da mia madre in persona. Da quando la minestra coi ceci non e' tradizione italiana?
amigaunicorn allora, dalla foto riconosco:
ceci, pomodoro, sedano, cipolla, carota.
c'è qualcos'altro? (spezie, aromi)
il brodo?
ah, la pasta quadrata (che mi ricorda i kellog alle fibre) come si chiama? -
cicerchia vabbè è normale,cucino tendenzialmente all' italiana quello che trovo o coltivo qui
cerchio2 esempi? se ne vuoi fare, eh.
-
È il grave problema di tutti gli expats.
Dopo tanti anni passati all'estero, le tradizioni italiane si imbastardiscono, e gli italiani rimasti in Italia ci guardano con orrore.
marcomarco qui conosco uno che fa la pizza cozze capperi e peperoni... si imbastardiscono, ma prendono anche strade perdute
-
amigaunicorn allora, dalla foto riconosco:
ceci, pomodoro, sedano, cipolla, carota.
c'è qualcos'altro? (spezie, aromi)
il brodo?
ah, la pasta quadrata (che mi ricorda i kellog alle fibre) come si chiama?cicerchia per via di un'allergia di mio padre manca il prezzemolo.
-
cicerchia qui si usa molto la panna acida 30% di grasso e la carne di maiale è buona ed ha prezzo basso per cui la gramigna con la salsiccia tipico piatto bolognese, non trovando qui la salsiccia la faccio col macinato locale e invece della panna metto quella acida
-
che poi a fine anni 70 e inizio anni 80 la carbonara, almento qui a Torino, la facevano tutti con la panna. Ogni tanto ce la metto ancora
-
che poi a fine anni 70 e inizio anni 80 la carbonara, almento qui a Torino, la facevano tutti con la panna. Ogni tanto ce la metto ancora
che poi a fine anni 70 e inizio anni 80 la carbonara, almento qui a Torino, la facevano tutti con la panna. Ogni tanto ce la metto ancora
Ecco da dove viene l'abitudine svizzera di chiamare "carbonara" la pasta con la panna e la pancetta.
Fortunatamente, hanno cominciato ad aprire anche dei ristoranti di cucina romana, in cui fanno carbonara e amatriciana come a Roma, e fanno anche la porchetta come ad Ariccia.
-
che poi a fine anni 70 e inizio anni 80 la carbonara, almento qui a Torino, la facevano tutti con la panna. Ogni tanto ce la metto ancora
E non usavamo il guanciale, ma bensi' LA PANCETTA AFFUMICATA
-
teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato
-
teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato
-
sbz si è quello a destra
-
sbz si è quello a destra
Bibibibodibibu Hanno un ottimo podcast che tenta di smonta il falso gastrofighettismo Italiano (talvolta con qualche ospite di dubbio gusto).
-
Bibibibodibibu Hanno un ottimo podcast che tenta di smonta il falso gastrofighettismo Italiano (talvolta con qualche ospite di dubbio gusto).
sbz lo seguirò
-
Bibibibodibibu Hanno un ottimo podcast che tenta di smonta il falso gastrofighettismo Italiano (talvolta con qualche ospite di dubbio gusto).
-
teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato
Bibibibodibibu said in Ovvove:
teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato
Yep, lo aveva scritto Bressanini nel 2008, che "la tradizione" della carbonara risale alla WWII
-
Molto italiano. Cit...
Si va sempre a finire a parlare di mangiare noi italiani... -
Bibibibodibibu said in Ovvove:
teflon alcuni “storici” della cucina sostengono addirittura che la carbonara nasca dalle razioni k dell’esercito americano. Per cui bacon affumicato
Yep, lo aveva scritto Bressanini nel 2008, che "la tradizione" della carbonara risale alla WWII
teflon all'università ho studiato con Montanari. Era davvero bravo, poi ho continuato a leggere i suoi libri. Come metodo mi pare il più saggio, invece di andare a cercare le origini storiche Montanari si concentra sui significati e sulle ragioni come nel caso del proverbio «Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere».
Ovviamente cerca le origini storiche, ma non servono il giudizio. Evita la polemica e comincia un racconto di antropologia.
Se vi incuriosisce è questo:
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842087199 -
teflon all'università ho studiato con Montanari. Era davvero bravo, poi ho continuato a leggere i suoi libri. Come metodo mi pare il più saggio, invece di andare a cercare le origini storiche Montanari si concentra sui significati e sulle ragioni come nel caso del proverbio «Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere».
Ovviamente cerca le origini storiche, ma non servono il giudizio. Evita la polemica e comincia un racconto di antropologia.
Se vi incuriosisce è questo:
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842087199charlie ti consiglio di leggere anche Ginzburg e soprattutto Camporesi
-
cerchio2 Ginzburg già letto. L'ho per conosciuto di persona...
Di Camporesi ho letto poco, ma riprenderò la lettura visto il consiglio! Grazie!