Io intendo: App-Js --> XHTTP request (Json) --> aggiorna App-js (no caricamenti, leggi : https://en.wikipedia.org/wiki/Single-page_application ).
Ho capito che parlavi di XMLHttpRequest, ma davvero non c’e’ nulla nello stack PHP che ti impedisca di fare lo stesso. Uno script PHP e’ giusto quello, uno script PHP. Che sputi fuori HTML o JSON non importa e oltre al classiclo plugin per apache, puoi usarlo tramite fastcgi, o lightspeed se vuoi performance migliori.
Zabbix per dire: ha il front-end scritto in PHP, usa XMLHttpRequest per recuperare i dati da delle API tramite JSON e le API sono esposte tramite PHP.
Hai sempre potuto farlo, che PHP fosse usato perlopiu’ per generare HTML prima che XMLHttpRequest fosse la nuova bibbia, e’ un altro paio di maniche.
Non ho parlato di node. ne ho parlato solo se confronti un server node ed un server in erlang che ti restituiscono “hello world”. Node vince. Ma perde vs Go/Java. Non lo dico io, lo dicono i benchmark. Ma puoi testarlo facile tu stesso.
I benchmark hanno sempre lasciato il tempo che trovano e onestamente, non sono mai stati realistici.
Mettiamoci di mezzo un database, mentre in Erlang uso il suo Mnesia e poi ne riparliamo.
Ma a parte questo, sono molto, molto convinto che confrontassero anche li’, modelli diversi. Non puoi confrontare Node che e’ single-thread con Erlang, dove di default se usi un qualsiasi web framework o web server, la prima cosa che viene fatta e’ spawnare un processo interno per questioni di concorrenza. Inoltre, parliamo di un linguaggio imperativo e mutabile contro un linguaggio funzionale e immutabile.
Un sistema come Node vincera’ sempre, su un benchmark “hello world”, ma non scalera’ allo stesso modo e non avra’ le stesse garanzie di latenza. Che non significa essere il piu’ veloce, in assoluto, ma fornire le stesse performance in modo consistente, pur avendo un garbage collector. La questione e’ molto, molto piu’ complessa di un banale benchmark.
Spero sia chiaro il punto.
Bho, sara’ che mi sto facendo vecchio. Sara’ che lato web o app per cellulari ho usato (in produzione) tutta la storia degli ultimi 25 anni. Quando hai app con un livello di complessita’, mole di dati imponente, pagamenti anche… no mi dispiace. Divide et Imperat: Microservizi specifici > Monolite.
E dove sarebbe diverso rispetto all’avere moduli specifici? Badaben che non ho detto no ai servizi, sto dicendo no alla proliferazione incontrollata di microservizi.
Importante: Mi sono reso conto che ho fatto una cosa che odio in generale. E cioe’ portare la discussione verso tutto un altro discorso mentre tu parlavi del tuo progetto, e di questo me ne scuso.
Non scusarti per questo. Sono sempre discussioni interessanti! Qui siamo al bar, e non ci prendiamo troppo seriamente.